Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...
Apio Mogliano, dalla parte delle donne
Nuovo piano terapeutico per le operate al seno. Dopo anni di valutazioni e ricerca di fondi, grazie alla convenzione con una fisioterapista, prende il via l'iniziativa: il progetto linfodrenaggio prevede fino a 10 sedute terapeutiche il cui costo verrà coperto fino al 50% dall'Associazione di prevenzione e informazione oncologica

L’Apio (Associazione di prevenzione e informazione oncologica) Mogliano Veneto in occasione dell’«Ottobre in rosa» ha lanciato, dopo anni di valutazioni e ricerca di risorse economiche, il progetto “Linfodrenaggio terapeutico di mantenimento”. E’ rivolto alle donne operate di tumore al seno di alcuni comuni del Distretto Socio Sanitario Treviso Sud come Mogliano, Preganziol, Casale sul Sile, Casier e Zero Branco.
I primi tre comuni, attraverso i relativi assessori alle Politiche sociali, Tochet per Mogliano, Stocco per Preganziol e Segato per Casale, sono stati coinvolti, inoltre, nella realizzazione delle tre serate dal titolo “Prevenire camminando: l’arte di volersi bene” che Apio ha organizzato in collaborazione con l’associazione Nordic Walking di Mogliano Veneto, la Commissione intercomunale delle Pari Opportunità, l’azienda agricola biologica “Le Coccinelle”, unitamente a tante altre realtà e associazioni presenti e operanti nei diversi territori comunali. Alle serate sono stati presenti, come relatori, il dott. Silverio Valerio, medico chirurgo e maestro di Nordic Walking, la fisioterapista Simona Travain e, nella terza serata a Casale, la fotografa Elisa Adamo di Treviso che ha presentato il progetto “Scattiamo il cancro”.
In merito al progetto linfodrenaggio, lanciato durante l’Ottobre in rosa, la signora Rita Pillon, vicepresidente Apio, vuole precisare alcune indicazioni pratiche: “A questo progetto possono accedere tutte le donne – ci dice Pillon – previa richiesta dello specialista senologo, oncologo o fisiatra. Questa «terapia» verrà eseguita dalla professionista Simona Travain di Frescada di Preganziol con la quale abbiamo sottoscritto una convenzione e una collaborazione attiva. Il progetto prevede fino a un massimo di 10 sedute terapeutiche il cui costo totale verrà coperto fino al 50% da Apio”.
Per prenotazioni e informazioni basta contattare la segreteria al cellulare 3884374623 o inviare una mail a info@apio.it. La pagina Facebook “Apio Odv” e il sito ufficiale, www.apio.it, verranno costantemente aggiornati su questa importante iniziativa che è già operativa e durerà, come primo “step”, fino alla fine del 2021. “Apio crede sia una straordinaria opportunità - sottolinea la vicepresidente Pillon - per le donne colpite da questa patologia. Invitiamo a rivedere le serate informative sul progetto caricate in questi giorni sulla pagina Facebook, nelle quali si può conoscere la fisioterapista e avere qualche chiarimento sulla tecnica del linfodrenaggio”.