venerdì, 09 maggio 2025
Meteo - Tutiempo.net

Asolano: sentiero dei presepi con le opere realizzate dai bambini

Sabato 4 dicembre si è svolta l'accensione della prima serie di presepi da Liedolo a Sopracastello. Sabato 11 dicembre si procederà all'accensione dei presepi da Sopracastello a Ca’ Rainati

Dieci chilometri di presepi, circa duecento opere realizzate dai bambini delle scuole dell'infanzia e primaria dei plessi di Liedolo, San Zenone, Ca’ Rainati e Onè. Questo il progetto denominato “Sentiero dei presepi” e che nasce da un’idea dei bambini delle scuole elementari.

Complice l'associazione “Il germoglio” e la collaborazione di Alpini, Protezione civile, Pro loco e l'associazione Sentieri natura la mostra si distende dal Bosco magico di Liedolo, il Colle San Lorenzo, risale il Collalto, arriva a Sopracastello, poi scende seguendo il Sentiero delle Ru, poi, attraversata la statale, prosegue lungo il Sentiero lungo la Roggia e giunge infine in centro a Ca’ Rainati. I presepi sono semplici e nel contempo originali, fatti con quella essenzialità che solo i bambini riescono a ottenere mescolandola al piacere e alla bellezza. Sono stati fissati su dei supporti a terra, o lungo le cancellate o qualche muro. Si possono distinguere con chiarezza perché ogni presepe è riparato dalle intemperie grazie a un ombrello aperto con alle estremità una serie di palle natalizie.

Sabato 4 dicembre si è svolta l'accensione della prima serie di presepi da Liedolo a Sopracastello. Sabato 11 dicembre si procederà all'accensione dei presepi da Sopracastello a Ca’ Rainati. “Il sentiero - afferma la presidente dell'associazione Michela Tosatto - vuole stringere nel nome dei bambini e delle loro opere l’intero paese che si allunga alle pendici del Grappa e che spesso ha trovato modo di dividersi in maniera campanilistica tra frazioni”.
“Credo che sia proprio questo il senso del Natale che vogliono trasmettere i bambini - commenta il maestro Federico Monaco del plesso di Liedolo -; abbracciare tutta la comunità con quella originalità e gioia che solo i più piccoli riescono a trasmettere”.

I sentieri degli Ezzelini si animano così anche a Natale, sentieri molto frequentati anche se quello lungo la Roggia è incompleto. Forse anche a questo servirà l'iniziativa dei bambini, a rendere gli adulti più disponibili al passaggio del sentiero, concedendo spazio lungo gli argini del torrente, oggi ancora pieni di recinzioni private. 

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio