venerdì, 09 maggio 2025
Meteo - Tutiempo.net

Quinto, l'oratorio diventa aula studio

Il progetto nasce su stimolo di alcuni giovani e grazie alla collaborazione fra la parrocchia, l'oratorio e l'associazione di promozione sociale Quinto spazio giovani. Gli ambienti garantiscono l'accesso in sicurezza a 6 universitari

Uno spazio chiuso alle attività e alla condivisione da tempo, che si apre e trova nuova vitalità. Offrendo allo stesso tempo un servizio fondamentale, in un periodo davvero complicato. Purtroppo, al momento, sono messi da parte calciobalilla, ping-pong e palloni, ma diventano protagonisti libri, quaderni, appunti e computer. E va bene così. L’oratorio San Giorgio - circolo Noi di Quinto è diventato da alcune settimane un’aula studio per universitari. Gli ambienti della struttura, particolarmente ampi, garantiscono l’accesso ai locali in piena sicurezza, al massimo 6 universitari contemporaneamente, tramite prenotazione obbligatoria online e nel rispetto dei protocolli vigenti. Il progetto nasce su stimolo di alcuni giovani e grazie alla collaborazione tra la parrocchia, l’oratorio e l’associazione di promozione sociale Quinto spazio giovani. Questa, da alcuni anni, con il fondamentale supporto del Comune di Quinto, tra gli altri progetti di sostegno e coinvolgimento delle giovani generazioni, ha in gestione uno spazio adibito proprio ad aula studio per universitari. Il periodo della pandemia, tuttavia, ha costretto prima a una chiusura totale dell’ambiente, poi a un ridimensionamento e infine a un’ulteriore chiusura. Solo ora, con il ritorno a zona gialla del territorio regionale, è stata ammessa una riapertura, ma con accessi limitati. E’ così che a supporto della necessità di ulteriori spazi per lo studio di ragazzi maggiorenni iscritti all’università e dell’opportuno rispetto dei protocolli, è nata la collaborazione tra la parrocchia, l’oratorio e l’associazione. Per garantire un ambiente con tutte le caratteristiche di ambiente universitario: silenzioso, riscaldato e con connessione a internet gratuita. Anche gli spazi in gestione a Quinto spazio giovani, in vicolo Ciardi, sono dedicati allo studio e in particolare allo svolgimento di esami e lezioni a distanza.

“In un periodo come quello attuale, in cui i giovani e il mondo della scuola sono messi a dura prova, ci è sembrato opportuno rispondere positivamente e con assoluta disponibilità alla richiesta dell’associazione Quinto spazio giovani, fattasi portavoce di numerosi ragazzi - sottolinea don Stefano Bressan, parroco di Quinto -, allo stesso tempo, rispondendo a una concreta esigenza del momento, peraltro legata all’apprendimento e alla crescita personale, torniamo a far vivere degli ambienti che da troppo tempo questa pandemia ha tenuto chiusi”. L’iniziativa non è l’unica pronta a trovare spazio negli ambienti dell’oratorio. Prima di fine mese riprenderanno infatti anche le attività del progetto di studio assistito. L’esperienza, ormai consolidata, è rivolta al sostegno extrascolastico degli alunni della scuola elementare e si basa sull’affiancamento ai bambini di alcuni volontari della parrocchia, compresi molti giovani, nello svolgimento dei compiti (manca ancora qualche volontario, chi è interessato può rivolgersi ai referenti del progetto o in canonica). Lo studio assistito, quest’anno, sarà svolto con presenze limitate e suddiviso su più turni durante la settimana. A Quinto è anche tramite esperienze come quelle dell’aula studio per universitari e dello studio assistito che si sperimentano modi nuovi di essere comunità attenta, vicina alle nuove generazioni e ai nuovi bisogni.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio