Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...
Oltre cento appuntamenti per l'Estate trevigiana
Coinvolti non solo il centro storico, ma anche i quartieri dove si svolgeranno diverse manifestazioni. In cartellone oltre a musica e cinema all'aperto, anche danza, teatro, appuntamenti culturali e della tradizione folkloristica.

Martedì 23 giugno l'amministrazione comunale ha presentato il programma dell'estate trevigiana 2015. Da qui al 26 settembre sono in calendario oltre 100 eventi organizzati da 40 associazioni che hanno lavorato in questi mesi di concerto con l'assessorato alla cultura. Coinvolti non solo il centro storico, ma anche i quartieri dove si svolgeranno diverse manifestazioni. In cartellone oltre a musica e cinema all'aperto, anche danza, teatro, appuntamenti culturali e della tradizione folkloristica.
Primi eventi già questo fine settimana con “Sile Jazz” il 26 e 27 giugno alle 21 a Fiera, nel parcheggio di via Alzaia; La lirica nel cuore” concerto del coro filarmonico trevigiano Sante Zanon dedicato a Giuseppe Verdi venerdì 26 giugno a santa Caterina e la manifestazione culturale “Libri in centro”, incontri con l'autore che si svolgeranno sull'isola della pescheria dal 25 al 28 giugno.
Il 25 giugno inoltre l'auditorium delle scuole elementari Anna Frank, a sant'Angelo, ospiterà il primo forum della cultura, volto a raccogliere e iniziare a coordinare le idee delle associazioni trevigiane.
Appuntamenti musicali ormai consueti Suoni di Marca, sulle mura cittadine dal 23 luglio al 9 agosto; il concerto lirico dell'Assunta a santa Maria Maggiore il 15 agosto; Home festival in zona dogana dal 3 al 6 settembre e il festival chitarristico delle due città, dal 4 al 13 settembre tra santa Caterina e il Teatro Eden. Da segnalare “Il cinema in musica”, il 7 agosto all'auditorium Stefanini alle 21, durante il quale saranno presentati nuovi arrangiamenti per violino e pianoforte di alcune colonne sonore di film, la musica sarà accompagnata dalla proiezione di immagini. Infine il concerto con Yuri Bashmet e i solisti di Mosca nella chiesa di san Francesco il 29 agosto sempre alle 21.
Per quanto riguarda la danza, oltre alle tradizionali esibizioni di Tango argentino e Flamenco nelle piazze cittadine il 10 luglio alle 21 in piazza dei Signori si terrà il Gala di danza che concluderà il “Summer dance festival” del 9 e 10 luglio. Alla serata parteciperanno l'Ecole superieure de danse de Cannes, l'accademia nazionale di Roma e Eko dance project.
Il 28 agosto piazza Unità d'Italia a san Liberale ospiterà il concerto di musica classico-contemporanea “Oper-a-morsi”, mentre in centro storico per la prima volta sarà occupata piazzetta sant'Andrea, da poco coinvolta nel progetto di pedonalizzazione del centro. Protagonista dell'estate anche piazza Rinaldi che, attendendo i lavori di rifacimento che dovrebbero cominciare a settembre, ospiterà vari spettacoli tra cui “Omaggio a Giorgio Gaber” il 13 luglio e “Dr. Jekyll e Mr. Hyde” il 20.
Dal primo luglio al 6 agosto alle 21.15 appuntamento con il cinema d'estate nel campo sportivo Aurora, mentre torna anche il festival internazionale del film documentario “Sole Luna doc film festival” dal 14 al 20 settembre, proiezioni alle 21 tra l'auditorium di santa Caterina e aula magna del Liceo artistico, le premiazioni sono previste per il 20 settembre nell'isola della pescheria.
Novità di quest'anno il primo festival nazionale di statistica e demografia “Statistica All” che dal 11 al 13 settembre si snoderà tra vie e palazzi del centro città cercando di declinare il calcolo statistico in modo curioso e divertente legandolo alla vita di tutti i giorni e all'enogastronomia. Il 12 luglio invece dalle 10 tra quartiere latino e piazza dell'Università l'associazione culturale artistica Yakar porterà in piazza l'arte contemporanea.
Per i più piccoli teatro col tetto di stelle dal 13 luglio al 29 agosto, itinerante tra piazza sant'Andrea e i quartieri della città, e “Bart-Tam-Tam, il mercato dei ragazzi con bancarelle, giochi, musiche, storie e amicizie” sempre a sant'Andrea il 20 settembre.
Alcuni eventi in caso di pioggia saranno spostati al coperto. Programma più dettagliato con luoghi e orari sul sito www.comune.treviso.it.