Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...
Treviso: incontro internazionale a Casa Scout
Si svolgerà tra Venezia e Treviso, nella Casa Scout di Borgo Furo di Santa Bona gestita dalla Cooperativa Euro Scout, il secondo incontro internazionale delle Alte Squadriglie dei gruppi aderenti all'Uigse (Union Internationale des Guides et des Scouts d'Europe). Per l’occasione giungeranno giovani ragazze e ragazzi tra i 13 e i 15 anni da tutta Europa.

Si svolgerà tra Venezia e Treviso, nella Casa Scout di Borgo Furo di Santa Bona gestita dalla Cooperativa Euro Scout, il secondo incontro internazionale delle Alte Squadriglie dei gruppi aderenti all'Uigse (Union Internationale des Guides et des Scouts d'Europe). Per l’occasione giungeranno nella nostra città giovani ragazze e ragazzi tra i 13 e i 15 anni da tutta Europa. L'attività si articolerà in tre giornate a partire da venerdì 17 novembre per poi concludersi nel pomeriggio di domenica 19.
Dopo un primo appuntamento l’anno scorso a Bruxelles, quest’anno la scelta del Consiglio Federale che riunisce i Commissari Generali dei 22 paesi aderenti all'Uigse è ricaduta sulla città di Venezia, dove si svolgeranno le attività di gioco, mentre l’appoggio logistico e organizzativo sarà fornito dalla Casa Scout “Anna e Franco Feder” di Santa Bona a Treviso. Ciò è stato possibile grazie alla presenza di una forte realtà come la Cooperativa Euro Scout, fondata nel 1991 e attiva a Borgo Furo sin dal 2003 grazie all’impegno di numerosi capi scout e soci volontari che offrono il loro servizio per rendere possibile la realizzazione di eventi di questo tipo, non solo scout, ma anche a beneficio di cittadini, comunità e associazioni locali.
L'evento proposto dalla Uigse ha scopo di sensibilizzare alla fraternità internazionale attraverso i metodi tipici dello scoutismo di seconda branca (Guide/Esploratori): spirito di avventura, spirito di squadriglia, condivisione di ideali, grande gioco e tecnica scout.
Il desiderio del Consiglio Federale è di mantenere questo appuntamento annuale con organizzazione e proposte a carico di uno stato diverso ogni anno. A Bruxelles nel 2016 hanno preso parte all'appuntamento l'Alta squadriglia del Riparto femminile di Este 1 e quella del Riparto maschile Palermo 8. Per quest'anno arriveranno nel nostro territorio le Guide del Frosinone 3 e gli Esploratori del Vimercate 1. Con loro ragazzi e ragazze provenienti da Francia, Belgio, Polonia, Romania, Germania, Repubblica ceca, Slovacchia, Ucraina, Lituania e Bielorussia.
Il fascino avventuroso che la città di Venezia suscita sugli stranieri e non solo ha fatto si che la scelta per l'ambientazione del Grande Gioco ricadesse sulla vicina città lagunare. A Treviso il compito di organizzare l'accoglienza e ospitare i ragazzi.
L’evento è a numero chiuso, con la possibilità di accogliere una Alta squadriglia femminile e una maschile per ciascun paese aderente alla UIGSE, per un massimo 100 partecipanti, numero ottimale per garantire una buona possibilità di incontro e di reale conoscenza.
Molti i momenti significativi delle tre giornate: venerdì sera le Alte squadriglie trevigiane accoglieranno i compagni dei gruppi stranieri e offriranno loro lo spazio per cenare assieme e trascorrere una serata scout di conoscenza.
Il sabato sarà il giorno del Grande Gioco (in stile caccia al tesoro) a Venezia. I gruppi delle varie nazionalità saranno gemellati per favorire la conoscenza reciproca e gireranno per le calli veneziane alla scoperta dei posti più caratteristici e curiosi.
Nel pomeriggio sarà celebrata la S. Messa nella Cripta di S. Marco.
In serata i ragazzi rientreranno alla Casa scout di Borgo Furo a Treviso, dove i capi scout della Cooperativa li accoglieranno con una cena calda. I Capi Riparto locali allestiranno le tende per la notte, che sarà animata da un suggestivo fuoco di bivacco in cui ogni Alta squadriglia preparerà un breve numero di espressione per presentare la propria nazione. I ragazzi si scambieranno infine un simbolico tizzone di legno, metafora dell’impegno a riportare a casa propria un pezzo dell’esperienza vissuta, ricordando in particolare una persona incontrata.
Domenica mattina, dopo la S. Messa, l’alzabandiera ufficiale con il saluto da parte delle autorità locali, tra cui il sindaco di Treviso Giovanni Manildo, e federali, rappresentate dal Commissario Federale dell'Uigse Martin Hafner.
La giornata si concluderà con un’attività di tecnica scout in cui le Alte squadriglie gemellate si cimenteranno in gare di pionieristica ed astuzia tecnica.