Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...
Ferri e lana per i piccoli pazienti oncologici: a Noale il progetto cresce nella scuola dell'infanzia
Si tratta di un vero e proprio corso di maglia a ferri che ha coinvolto ben 25 persone, tra cui 2 uomini, che sferruzzano berretti e copertine del cuore per riscaldare testoline e piedini che hanno avuto un percorso lungo e difficile.

Si chiamano Chiara, Daniela e Federica, sono amiche tra di loro e, armate di ferri e gomitoli di lana, hanno dato vita a un grande progetto che si propone di dare una mano ai piccoli malati oncologici degli ospedali di Roma e Trento. Per sostenere Agop - Associazione Genitori Oncologia Pediatrica onlus, un’associazione senza scopo di lucro che offre assistenza di vario tipo alle famiglie dei piccoli pazienti dei reparti di Oncologia pediatrica - hanno avviato il progetto “SuperCoccoleScaldaCuore”. Si tratta di un vero e proprio corso di maglia a ferri che ha coinvolto ben 25 persone, tra cui 2 uomini, che sferruzzano berretti e copertine del cuore per riscaldare testoline e piedini che hanno avuto un percorso lungo e difficile.
Dal 15 gennaio, infatti, grazie all’ospitalità della parrocchia di Noale e della scuola dell’infanzia San Giuseppe e grazie all’offerta di qualche chilo di gomitoli di lana da parte di donatori eccezionali (l’associazione culturale Cescat di Noale e persone con un cuore grande), per 5 mercoledì sera, ci si ritrova per il corso gratuito di maglia a ferri per chi vuole imparare, ma anche per chi conosce già la tecnica e desidera sostenere il progetto. Sedute attorno ai tavoli nel salone della scuola dell’infanzia, circondati da giochi di bimbi felici, tra una tisana e qualche pasticcino offerti da Daniela, molti sorrisi e musica in sottofondo, e grazie a qualche aiutino da parte delle insegnanti Chiara e Federica, vengono realizzati berretti e copertine.
Domenica 2 febbraio c’è stata la prima consegna di materiale autoprodotto ad Agop, sede di Trento. L’incontro è stato molto emozionante, soprattutto quando il primo berrettino ha incontrato il suo primo destinatario, Francesco di 11 anni.
Chi desiderasse partecipare al progetto, per avere informazioni può chiamare Chiara al numero 3473223292 o scrivere a progettocopertine@gmail.com.