venerdì, 09 maggio 2025
Meteo - Tutiempo.net

La nuova stagione teatrale al Metropolitano Astra di San Donà di Piave

Grandi nomi nazionali e internazionali per la nuova rassegna invernale. La stagione del Metropolitano si annuncia particolarmente ricca di eventi. 

18/11/2022

E’ pronta a prendere il via la nuova stagione teatrale del teatro metropolitano Astra di San Donà di Piave, curata da Arteven, che conferma la città una piazza importante e internazionale. Il cartellone è ricco, infatti, di importanti nomi della scena nazionale che faranno tappa nel teatro cittadino: Ferzan Ozpetek, Francesco Pannofino, Iaia Forte, Sergio Castellitto, per citarne alcuni. 

“E’ la conferma che San Donà sta ormai entrando stabilmente nei grandi circuiti artistici internazionali - commenta il direttore di Arteven Pierluca Donin -, se si considera che per esempio i Momix si esibiranno in Francia, Olanda e Giappone e in Italia soltanto a Milano e Napoli, oltre che nello spettacolo tenuto qualche settimana fa nella città del Piave”. 

“Il teatro Astra è un laboratorio culturale per la città ma anche un’occasione di socialità - dichiara l’assessora alla Cultura Chiara Polita -, per questo abbiamo aggiunto in cartellone, oltre alla rassegna di prosa che quest’anno porterà in scena anche la storia dell’arte con Marco Goldin, una rassegna specifica dedicata ai grandi comici, e per avvicinare al teatro le giovani generazioni e l’intera cittadinanza, una rassegna teatrale specifica per le scuole e una per le famiglie. La scorsa stagione è andata molto bene, il nostro teatro sta crescendo anno dopo anno, giusto impegnarsi a costruire un cartellone «importante» e quanto più accessibile”.

Il programma della stagione di prosa comprende sei appuntamenti: si inizia il 30 novembre e il 1° dicembre con Francesco Pannofino, principale interprete di “Mine vaganti”, spettacolo di Ferzan Ozpetek che traspone in spettacolo teatrale il film di grande successo.  

E’ poi la volta di “Gli ultimi giorni di Van Gogh. Il diario ritrovato”, spettacolo teatrale di e con Marco Goldin, tratto dal suo omonimo libro con musiche di Franco Battiato, che andrà in scena il 7 dicembre. 

Nel 2023, appuntamento il 9 febbraio con Veronica Pivetti, che porterà in scena “Stanno sparando sulla nostra canzone”, la black story musicale di Giovanna Gra che trasporta gli spettatori nell’America dei mitici anni Venti. In pieno proibizionismo la malavita prospera, e con essa un folto sottobosco di gente spregiudicata. Questa l’atmosfera di una storia accompagnata dalla contemporaneità di canzoni fra le più note e trascinanti della musica pop e rock. Protagonista una sensuale e spiritosa Pivetti, in arte Jenny Talento, fioraia di facciata ma in realtà venditrice d’oppio by night, che finisce col cedere alle avance di un giovane e inesperto giocatore di poker. 

Il 24 e 25 febbraio sarà la volta di Sergio Castellitto, è regista e interprete di “Zorro un eremita sul marciapiede”, opera della consorte Margaret Mazzantini, che parla di “notte, di paure e solitudini, di sentatetto e di quello che hanno che manca alle altre persone: l’andare liberi”. 

L’adattamento teatrale della commedia dei tre papà “improvvisati” nella pellicola francese del 1985 “Tre uomini e una culla”, approda in palcoscenico con Giorgio Lupano, Gabriele Pignotta e Attilio Fontana il 16 e 17 marzo.

Ultimo appuntamento della rassegna è uno spettacolare family show musicale: la geniale fiaba de “Il mago di Oz”, viene proposta in un mirabolante allestimento del tutto originale: il linguaggio del musical e del circo contemporaneo si fondono in una nuova dimensione. Il cast, di 25 artisti in scena, è composto da cantanti, danzatori e alcuni tra i maggiori acrobati del circo contemporaneo mondiale. La messa in scena è esaltata dall’originale animazione, grafiche in 3D, effetti speciali e costumi fantasmagorici. 

Alla rassegna di prosa si aggiungono quest’anno tre appuntamenti “Comici”: si inizia il 20 gennaio con Ale & Franz e il loro spettacolo “Eccoci…sembra passato un secolo”, per continuare con Debora Villa (17 febbraio) che porterà in scena “Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere”, un’esilarante terapia di gruppo tratto dal celebre libro dello psicologo statunitense John Gray, per finire il 10 marzo con Geppi Cucciari con il suo spettacolo “Perfetta”, che dà voce ad una venditrice di automobili in quattro martedì di differenti settimane. 

Fuori abbonamento, il 17 dicembre, per celebrare il premio Moira Orfei Open Circus ,sale nuovamente sul palcoscenico del Teatro Astra il pluripremiato quartetto ucraino Dekru, che con “Anime leggere” accompagna lo spettatore in un viaggio pieno di risate nella commedia della vita, tra poesia e satira sociale, con uno sguardo al contempo ironico e delicato.

Tutti gli spettacoli iniziano alle ore 21, prezzi dei biglietti e abbonamenti sono rimasti invariati. Informazioni e acquisto abbonamenti e biglietti in teatro, tel. 0421 590220 solo in orario biglietteria (dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 20, sabato e domenica dalle 9 alle 13), email: astra@sandonadipiave.net e sito internet: www.teatroastra.sandonadipiave.net, www.sandonadipiave.net, www.myarteven.it.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio