Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...
Coldiretti mobilitati per salvare il latte di casa nostra
L’appuntamento è fissato per venerdì 6 febbraio, alle ore 11.00 quando, davanti al molo di Palazzo Ducale, attraccherà una vera e propria stalla galleggiante, attrezzata ad hoc grazie agli agricoltori dell’Associazione Regionale Allevatori Veneti (Arav).

“Voglio esprimere il mio grazie personale, e a nome di tutti gli allevatori trevigiani, alla chiara, onesta, decisa presa di posizione di Conad sulle speculazioni attuate a discapito dei produttori di latte”. Con queste parole il presidente di Coldiretti Treviso, Walter Feltrin, annuncia che a Venezia, venerdì prossimo, ci sarà anche una delegazione trevigiana che parteciperà alla mungitura pubblica. L’appuntamento è fissato per domani, venerdì 6 febbraio, alle ore 11.00 quando, davanti al molo di Palazzo Ducale, attraccherà una vera e propria stalla galleggiante, attrezzata ad hoc grazie agli agricoltori dell’Associazione Regionale Allevatori Veneti (Arav). La piattaforma mobile che partirà dal Tronchetto intorno alle ore 10.00, affiancata da lancioni animati dagli agricoltori, dopo aver attraversato il Canale della Giudecca sosterà a lungo per permettere a consumatori, turisti, cittadini e autorità di sperimentare una vera e propria mungitura, accudire il bestiame o addirittura fare il formaggio accanto all’esperto casaro. Hanno aderito all’iniziativa il Governatore Luca Zaia, il Presidente del Consiglio regionale Clodovaldo Ruffato insieme a numerosi consiglieri, molti primi cittadini del territorio e vari rappresentati parlamentari.
“Ci è piaciuto il titolo dell’iniziativa di Conad, una lettera aperta a consumatori e allevatori, che viene a supporto della nostra, intitolata: “Il latte si fa mungendo le vacche e non spendendo gli allevatori” – continua il presidente Walter Feltrin – Ci fa piacere che qualcuno rilanci il fatto che la crisi in cui versa il settore lattiero caseario rischia di innescare torbidi meccanismi speculativi che si riversano sugli allevatori. E’ stato ben scritto, da Conad, anche che il gioco al ribasso sul prezzo del latte, che alcuni stanno cercando di attuare, è inaccettabile, eticamente riprovevole”. A rischio c’è l’intera filiera e una buona fetta di made in Italy”.
Contestualmente a Venezia la mobilitazione si svolgerà nei capoluoghi regionali per dar vita alla più grande operazione di mungitura pubblica mai realizzata in Italia e nel mondo con Ministri del Governo, Governatori delle Regioni, Sindaci, politici, esponenti della cultura, dello spettacolo e del mondo economico e sociale.