Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...
Scarpe, lavoro e dignità: presentata a Treviso la collezione Geox for Valemour
Dopo il successo della collezione primavera-estate, presentata nel negozio di via Calmaggiore la nuova linea di sneaker del brand trevigiano per uomo e bambino, e nella variante femminile con clutch coordinata. Una collezione realizzata insieme ai ragazzi con la sindrome di down di Valemour, presenti all'evento

Presentata oggi, 11 novembre, al negozio Geox di via Calmaggiore a Treviso la collezione autunno-inverno 2014-2015 di Geox for Valemour, una selezione di scarpe e borse realizzate da ragazzi con la sindrome di down. Dopo il debutto con la stagione primavera-estate, l'azienda trevigiana conferma la straordinaria collaborazione con i ragazzi Valemour e con la Fondazione Più di un Sogno Onlus. Presente anche l'amministratore delegato di Geox, Giorgio Presca (nella foto): “Il progetto ci ha dato grande soddisfazione, ci siamo divertiti - ha sottolineato Presca -. Ora ci piacerebbe diventare un riferimento per progetti di questo tipo, che possano dare un lavoro vero a questi ragazzi speciali partendo dai loro talenti. Il mio sogno sarebbe quello di replicare questo progetto anche all'estero, nei paesi dove siamo presenti. Ma non è facile. Sarebbe bello che questi prodotti diventassero parte della nostra offerta". E sul ritorno di immagine per l'azienda, Presca tiene a spiegare che “il ritorno più bello è stata la coesione tra i dipendenti Geox, la carica che il progetto ha dato a tutti".
Presente all'evento anche Eliana Pin, presidente di Aipd (Associazione italiana persone down) di Treviso, che è tra le associazioni che hanno lavorato per la collezione autunno-inverno. Alcuni dei ragazzi dell'associazione erano presenti all'interno del negozio come abilissimi e gentili camerieri, pronti ad offrire biscotti, patatine ed aperitivi ai numerosi ospiti.
Il talento spontaneo e la sensibilità cromatica dei giovani che hanno lavorato alla collezione si è unito così al valore tecnico e produttivo di Geox, svelando una linea ricercata e accattivante - sottolinea una nota dell'azienda -, dove la sneaker del brand è declinata nelle versioni uomo e junior, e nella variante femminile con clutch coordinata. Ogni pezzo, realizzato in pelle dipinta a mano nelle gradazioni del bordeaux, blu, marrone e verde, è caratterizzato da dettagli in ecopelle metal a contrasto e dalle suole traspiranti di Geox.
Nel progetto sono entrate tre nuove organizzazioni non profit (con un totale attuale di 10 organizzazioni), e soprattutto la partnership con la Conceria Montebello di Vicenza, che si è unita all’iniziativa fornendo le pelli per questa collezione invernale e organizzando un workshop formativo per insegnare ai 40 ragazzi coinvolti il mestiere del conciatore, guidati dall’artigiano del colore Fulvio Luparia.
“Particolarmente incoraggiante è il fatto che quattro dei giovani che hanno contribuito alla prima collezione per la P/E 2014 hanno effettivamente iniziato un percorso di inserimento all’interno di alcune aziende italiane - spiegano i responsabili -. Un segnale che risponde pienamente alla missione principale del progetto: promuovere il messaggio della responsabilità sociale, slegata dal concetto di assistenzialismo, e favorire l’introduzione delle persone con disabilità nel mondo del lavoro, attraverso gli impegni quotidiani, i rapporti con i colleghi e la loro straordinaria creatività". Durante la serata è stato trasmesso un video di cui sono protagonisti i ragazzi Valemour, insieme ai loro genitori, per raccontare quanto sia possibile avere una vita vera, autonoma e indipendente, come quella di tutti gli altri, grazie al fondamentale sostegno delle famiglie e delle organizzazioni di riferimento.
Nei negozi è disponibile anche offerta una edizione limitata di shopper del valore di 3 euro, ispirate alla grafica di un quadro realizzato da Eleonora e da Mattia, figlio di Fulvio Luparia, che è passato sopra la tela con le ruote della sua sedia a rotelle. I proventi delle vendite di questa edizione limitata saranno devoluti a sostegno del programma della Fondazione più di un Sogno Onlus, rivolto all’inserimento lavorativo delle persone con sindrome di down.