Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...
Università del volontariato, dopo un anno i primi attestati
31 i corsisti nell'ambito del progetto, primo in Veneto. Dall’ottobre 2014 al maggio 2015 si sono tenuti 32 moduli formativi (di cui 4 riservati ai soli corsisti) per un totale di 150 ore di formazione in aula, oltre a 20 ore di tirocinio specifico per ogni singolo corsista. Iscrizioni aperte dal 1° luglio.

Sono 31 i corsisti del primo Anno Accademico dell’Università del Volontariato (selezionati su oltre 150 colloqui effettuati) che hanno ricevuto l’attestato di partecipazione durante la cerimonia ufficiale di venerdì 26 giugno, nell’aula magna di Palazzo San Leonardo, alla presenza di Michele Bugliesi, Rettore dell’Università Ca’ Foscari Venezia, Alberto Franceschini Presidente di Volontarinsieme – Csv Treviso e Giovanni Manildo Sindaco di Treviso.
Il progetto, primo in Veneto, è parte integrante del già avviato e più ampio progetto d’Ateneo “Ca’ Foscari Sociale” e risultato di una rete collaborativa fra i Csv di Treviso e Milano con il supporto della Consulta Provinciale del Volontariato e Promozione sociale della Provincia di Treviso e di Fondazione Cassamarca.
Dall’ottobre 2014 al maggio 2015 si sono tenuti 32 moduli formativi (di cui 4 riservati ai soli corsisti) per un totale di 150 ore di formazione in aula, oltre a 20 ore di tirocinio specifico per ogni singolo corsista. Gli studenti, 24 donne e 7 uomini – dei quali 9 universitari, 4 cittadini aspiranti volontari e 18 volontari attivi - hanno partecipato con ottima frequenza ai corsi e allo stage, con elaborazione di tesine dall’elevato valore contenutistico.
Tra i corsi più frequentati, anche da cittadini che hanno liberamente partecipato alle lezioni aperte, quelli sugli aspetti giuridici e amministrativi del non profit, il public speaking, il fundraising, la progettazione in rete, i cicli di vita di un progetto, l’etica nel volontariato e gli aspetti socio/sanitari. Gli stage finali sono stati svolti in diverse svolti in diverse associazioni e realtà sociali del territorio, tra le quali anche Volontarinsieme – Csv Treviso e la sede veneta dell’Unesco. Le tematiche scelte per le tesine hanno spaziato dalle nuove povertà alle emergenze abitative, dalla nascita del fundraising al confronto con il crowdfunding, dall’agricoltura sociale al contrasto allo spreco alimentare, dalla cittadinanza attiva ai gruppi di auto-mutuo aiuto.
“Congratulazioni ai primi diplomati dell’Università del Volontariato di Treviso – sono le parole di Michele Bugliesi, rettore dell’Università Ca’ Foscari di Venezia - Mi fa molto piacere il successo di questa iniziativa cui abbiamo aderito subito con convinzione”.
“Siamo molto soddisfatti dei risultati raggiunti in questo primo anno accademico e, auspichiamo, possano ripetersi anche nella prossima annualità – dichiara Alberto Franceschini Presidente di Volontarinsieme - Csv Treviso - Il volontariato sta cambiando profondamente, non tanto nei valori che lo contraddistinguono quanto più nelle modalità di intervento per poter dare una risposta sempre più puntuale ed efficace ai tanti problemi che quotidianamente si trova da affrontare. Crediamo che una formazione specifica, con livelli di qualità didattica ed esperienziale come quelli proposti nell’Università del Volontariato, sia la strada”.
Le iscrizioni al prossimo anno accademico saranno aperte dal 1 luglio e si chiuderanno il 4 settembre, qualora le richieste superassero il numero chiuso, sarà effettuata una selezione su base motivazionale.
Per informazioni e iscrizioni rivolgersi al Csv di Treviso, al numero 0422/320191 o inviando una e-mail a consulenze@trevisovolontariato.org.