Il Governo Netanyahu
In questo, il Governo di Benjamin Netanyahu, tenuto sotto scacco dalla destra estrema,...
L’Amministrazione comunale di Noventa di Piave, in collaborazione con il circolo Due A, Pro loco di Noventa di Piave, Noi associazione, cooperativa “Il bozzolo verde” e l’associazione culturale naturalistica “Il pendolino”, organizzano un corso formativo in quattro appuntamenti dedicato alla conoscenza della campagna tradizionale e dei suoi aspetti naturalistici, storici e gastronomici. Le prime due serate in programma si terranno mercoledì 19 e 26 febbraio alle ore 20.30, nella sala consiliare di Noventa. I relatori delle due serate, Michele Zanetti e Corinna Marcolin, presenteranno “gli aspetti naturalistici del paesaggio agrario tra passato e presente” e “l’organizzazione della vita contadina nelle trasformazioni storico-sociali di un secolo”, evidenziando lo stretto legame con la natura e il fiume che caratterizza la vita degli uomini del Basso Piave. Il terzo incontro avrà luogo mercoledì 12 marzo alle ore 20.30, sempre nella sala consigliare, e vedrà come protagoniste “le ricette tradizionali del Veneto orientale di una cucina povera”, a cura di Claudio Rorato. Concluderà il ciclo di incontri una passeggiata, prevista per sabato 5 aprile alle ore 15, con ritrovo al centro didattico “Il Pendolino” di Romanziol, alla scoperta del paesaggio agrario tra Romanziol e Noventa di Piave, al quale seguirà degustazione finale. Le iscrizioni, aperte ancora per pochi giorni sono compilabili al link https://forms.gle/fnFixGY7a4ziWWSK7. Si richiede, inoltre, un contributo minimo di 20 euro, da versare in occasione del primo incontro.