La settimana scorsa abbiamo pubblicato una presentazione della lettera apostolica di papa Leone sull’educazione:...
A Zero Branco convegno su inclusione, volontariato e disabilità
Il convegno rappresenta una prima volta significativa per Zero Branco: mai prima d’ora, infatti, tutte associazioni attive nell’ambito della disabilità avevano condiviso un unico tavolo, un’unica narrazione, un unico spazio di confronto pubblico.
Un’intera mattinata dedicata a mettere in rete esperienze, competenze e testimonianze per costruire insieme una comunità più inclusiva e attenta ai bisogni delle persone con disabilità. È con questi obiettivi che sabato 29 novembre, dalle 9 alle 13, il Comune di Zero Branco propone presso l’auditorium “Comisso” la prima edizione del convegno “Speciali Insieme - È nella cura di ogni istante che la vita si fa importante”, una mattinata di confronto, ascolto e approfondimento dedicata al tema dell’inclusione e al lavoro quotidiano delle molte realtà che nel territorio si occupano di disabilità, creando uno spazio di dialogo concreto tra istituzioni, amministratori, professionisti, volontari e famiglie.
L’iniziativa, promossa dal Comune di Zero Branco in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità del 3 dicembre, vedrà la partecipazione dell’Ulss 2 Marca Trevigiana – Uoc Uaf e See di Mogliano Veneto ed è realizzata grazie alla collaborazione delle associazioni locali che ogni giorno operano accanto a bambini, giovani e adulti con fragilità.
“Investire sull’inclusione significa costruire una comunità che riconosce il valore di ogni persona e offre strumenti per far emergere capacità, desideri e autonomia” sottolinea Lucia Scattolin, Vicesindaco di Zero Branco e Assessore con delega al sociale, “Questo convegno è nato dalla volontà comune di mettere in rete esperienze diverse e preziose, creando un’occasione di ascolto che parla di cura, di comunità, di futuro e di possibilità. Zero Branco è un territorio ricco di realtà che operano con competenza e dedizione: oggi raccontarle insieme è un passo importante verso una società più attenta e più giusta”.
Il programma del convegno prevede l’avvio dei lavori alle 9, cui seguirà alle 9.15 la presentazione delle associazioni del territorio, momento cardine dedicato alla condivisione delle loro esperienze e progettualità. I lavori proseguiranno poi alle 11 con un workshop tematico volto ad approfondire i diversi aspetti dell’inclusione e a favorire un confronto qualificato tra tutti i partecipanti. La mattinata si concluderà alle 12.15 con la plenaria finale e i saluti conclusivi. La partecipazione è gratuita, con richiesta di conferma tramite il link dedicato.
Tra gli interventi previsti quelli di Paola Roma, Presidente Conferenza e Comitato Sindaci dell’Ulss 2 Marca Trevigiana; Gloria Tessarolo, Assessore del Comune di Treviso e Presidente del Comitato dei Sindaci Ats Ven 09 e di Alberta Giomo, Direttore Uoc Disabilità e Non autosufficienza Ulss 2. Inoltre, le logopediste dell’Ulss 2 Marca Trevigiana, presenteranno il progetto di comunicazione urbana facilitata “Città in Caa” - Comunicazione Aumentativa e Alternativa ed i suoi risultati nel territorio. “Città in Caa” è la rete a cui il Comune di Zero Branco - primo Ente in Veneto - ha aderito nel 2023, permettendo a persone con bisogni comunicativi complessi di muoversi in autonomia presso esercizi, spazi e locali pubblici, grazie a pittogrammi e tabelle di comunicazione forniti ad attività commerciali ed associazioni locali.
Di seguito un estratto delle presentazioni delle realtà zerotine del volontariato in ambito disabilità che parteciperanno al convegno e condivideranno la loro esperienza.



