venerdì, 28 novembre 2025
Meteo - Tutiempo.net

Avvento: spiritualità e lectio nelle parrocchie e Collaborazioni

Con l’inizio di Avvento prendono il via nelle comunità della diocesi incontri con la Parola e di spiritualità, quest’anno dedicati, soprattutto, al tema giubilare della Speranza.

Con l’inizio di Avvento prendono il via nelle comunità della diocesi incontri con la Parola e di spiritualità, quest’anno dedicati, soprattutto, al tema giubilare della Speranza.

Castelfranco

Anche quest’anno la collaborazione pastorale di Castelfranco Veneto ha organizzato un interessante percorso di spiritualità per adulti durante il tempo di Avvento. Stavolta, a differenza delle precedenti edizioni, la proposta è stata pensata e concretamente messa a terra dal gruppo adulti dell’Azione cattolica. Si comincia con il ritiro di domenica 30 novembre, in Patronato (ore 18): la proposta spirituale sarà a cura di suor Maria Chiara Bettoli, superiora nella comunità religiosa, proprio di Treville, che offrirà una riflessione sul tema della speranza. Per quattro settimane, poi, si tiene la lectio di Avvento (ore 20.30), il 27 novembre a Bella Venezia, il 4 dicembre a Salvarosa in oratorio, l’11 dicembre al centro parrocchiale di Sant’Andrea oltre Muson e il 18 dicembre al patronato Pio X di Santa Maria della Pieve. “La lectio sarà secondo lo stile di «Il vangelo nelle case», e metterà al centro il brano evangelico della domenica successiva - racconta don Claudio Bosa, parroco del Duomo di Castelfranco -. Questa esperienza, che alcuni hanno adottato anche qui, è molto bella; l’opportunità di riproporla durante il percorso dell’Avvento permette anche di farla conoscere e di diffonderla nelle nostre comunità”. “Il Vangelo nelle case” è un’iniziativa della Diocesi di Treviso, per condividere il Vangelo in modo più intimo e comunitario, attraverso piccoli gruppi di persone che si riuniscono regolarmente per leggere e meditare insieme le Sacre scritture. L’iniziativa, che conta già oltre cento gruppi attivi, mira a promuovere una “forma di essere Chiesa”, attraverso la spiritualità laica e la condivisione di fede. “In molti, in questo tempo, ci hanno confermato nella bontà della proposta, per esempio dicendo di trovare molto più bello arrivare preparati e più consapevoli alla messa domenicale avendo già approfondito il brano evangelico”, racconta don Claudio, che spiega come la scelta di utilizzare lo stesso stile e metodo vada nella direzione di diffonderlo tra la gente. “Concludiamo questo percorso con uno spazio specifico dedicato alle confessioni per adulti, che si terranno nella parrocchia di San Daniele profeta, a Treville - spiega ancora don Claudio -. Abbiamo pensato a un tempo adatto per poter accedere al Sacramento andando incontro agli orari di vita delle persone”. (Francesca Gagno)

Piombino Dese e Trebaseleghe

La sala centro culturale “San Tommaso Moro” di Piombino Dese, in via Roma 108, propone tre incontri nel periodo di Avvento.

Martedì 2 dicembre, alle ore 20.45, “Insieme per la gioiosa speranza delle nostre comunità”: il vescovo di Treviso mons. Michele Tomasi, incontra le comunità parrocchiali della Collaborazione pastorale di Piombino, Torreselle, Levada, Trebaseleghe, Fossalta, Sant’Ambrogio e Silvelle; mercoledì 10 dicembre, alle ore 20.45, “Educare alla speranza nel mondo di oggi”, con suor Anna Monia Alfieri, esperta in tematiche educative; lunedì 15 dicembre, sempre alle ore 20.45, “Noi speravamo, undici memorabili chilometri da Gerusalemme a Emmaus (Luca 24-12,35)”: con la biblista Roberta Ronchiato.

Collaborazione antoniana

Anche la Collaborazione antoniana, che comprende le sette parrocchie dei Comuni di Camposampiero, Massanzago e Loreggia, promuove in Avvento degli incontri, di carattere biblico.

Il relatore sarà mons. Andrea Bruno Mazzocato, arcivescovo emerito di Udine. Le serate bibliche avranno come tema “Le voci della speranza”, e saranno incentrate sui tre cantici del tempo natalizio: il Benedictus, il Magnificat e il Nunc dimittis. Gli incontri si terranno nella casa del Giovane di Loreggia e sono aperti a tutti, in particolare agli operatori pastorali e ai giovani.

Queste le date e i temi (inizio ore 20.30): Lunedì 1° dicembre “Verrà a visitarci dall’alto un sole che sorge - Benedictus, la preghiera di Zaccaria”; mercoledì 10 “L’anima mia magnifica il Signore - Magnificat, la preghiera di Maria”; lunedì 15, infine, “I miei occhi hanno visto la salvezza - Nunc dimittis, la preghiera di Simeone”.

Collaborazione di Mogliano Veneto

La Collaborazione pastorale di Mogliano Veneto promuove, in Avvento, alcuni incontri biblici, intitolati “I viaggi dell’angelo ad ali spiegate”, condotti dalla biblista Antonella Anghinoni, nella chiesa parrocchiale di Mazzocco (via Ronzinella 244. Questo il programma degli incontri (inizio ore 21): lunedì 1° dicembre “Dal pozzo di Lacai-Roi (Gen 16,14) alle Querce di Mamre (Gen 18,1)”; mercoledì 10 dicembre “Dal campo di Zorea (Gdc 13,2) al fiume Ulai (Dn 8,16)”; lunedì 15 dicembre “Dal Tempio di Gerusalemme (Lc 1,11) al pozzo di Nazaret (Lc 1,26)”.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
13/11/2025

La settimana scorsa abbiamo pubblicato una presentazione della lettera apostolica di papa Leone sull’educazione:...

30/10/2025

Il Governo Netanyahu

In questo, il Governo di Benjamin Netanyahu, tenuto sotto scacco dalla destra estrema,...

09/10/2025

Sentiamo anche il dovere di segnalare la difficile e a volte critica situazione in cui versa oggi nel...

TREVISO
il territorio