Il Governo Netanyahu
In questo, il Governo di Benjamin Netanyahu, tenuto sotto scacco dalla destra estrema,...
Il libro per bambini nasce dall'esigenza di fare qualcosa per alleviare il disagio di questo periodo. Si tratta di una favola per insegnare i valori della diversità e dell'accoglienza a piccoli e adulti. Illustrato con gli sgargianti acquerelli di Raffaella Cappelletto. Il ricavato delle vendite sarà devoluto in beneficenza
Una bella favola natalizia, scritta per i bambini in tempo di Covid. L’autrice, Leopolda Alberton di Paese, da pensionata e nonna, ha sentito la necessità di fare qualcosa per alleviare il disagio mettendo a disposizione la sua quarantennale esperienza di assistente sociale.
Ha scritto “Le avventure del maialino rosso”, una storiella piacevole e pedagogica, che, anche se il target riguarda i più piccoli, dovrebbe arrivare a tutti. Insegna, infatti, che la diversità e l’accoglienza sono la ricchezza e il bello della vita.
L’autrice, al suo esordio letterario, ha preso spunto dai ricordi dell’infanzia quando suo padre Valentino era solito raccontare ai bambini del vicinato tante storielle che erano altrettanti insegnamenti. Valentino diceva ai suoi ascoltatori che se fosse nato un maialino rosso glielo avrebbe regalato. Memore di questa promessa, è nata ora la favola di Leopolda.
Il libricino, in formato album, illustrato con gli sgargianti acquerelli di Raffaela Cappelletto stampati su carta uso mano pesante, sta avendo molto successo. “Desidero affidare alla memoria dei piccoli lettori questa fiaba perché vorrei che comprendessero i valori della solidarietà e dell’accoglienza, per farli propri”, dice la scrittrice, che viene da un lunga esperienza come assistente sociale, nell’assistenza domiciliare agli anziani e in supporto alle scuole, quindi tra i tossicodipendenti, gli stranieri e al Centro Aiuto alla Vita.
“Le avventure del maialino rosso” si può trovare da Cittadini del Mondo di Treviso (ded.treviso@gmail.com). Il ricavato sarà devoluto in beneficenza.