lunedì, 03 novembre 2025
Meteo - Tutiempo.net

L’esperimento: attivato un pendolo di Foucault nella chiesa di San Nicolò

Nei giorni scorsi le prove generali, a ottobre la dimostrazione pubblica, con il pendolo storico custodito dal museo del Seminario e utilizzato per un primo esperimento trevigiano nel 1912

Prove generali di un grande esperimento, all’interno della chiesa di San Nicolò, dove, venerdì 6 giugno, è stato attivato il pendolo di Foucault, dispositivo con il quale, il fisico, nel 1851, a Parigi, ha dimostrato la rotazione terrestre. L’idea è nata dalla collaborazione tra l’Ateneo di Treviso e il museo Scarpa del Seminario, attualmente chiuso, ma custode del pendolo con cui l’esperimento era stato replicato in città per la prima volta, proprio dal Seminario, nel 1912.

“Da questa idea - ha raccontato Ferdy Hermes Barbon , segretario dell’Ateneo di Treviso - è nato un progetto in cui abbiamo coinvolto altre realtà del territorio. L’associazione Astrofili di Ponte di Piave si è occupata del posizionamento dei 28 metri di filo d’acciaio a cui è fissato il pendolo. Oggi queste dimostrazioni si possono fare tranquillamente attraverso mezzi elettronici, ma noi abbiamo voluto rimanere fedeli all’esperimento originale, con la sola aggiunta di un puntatore laser che aiuta a individuare la traiettoria del pendolo. Per i calcoli, abbiamo coinvolto gli studenti di seconda superiore, del liceo scientifico Leonardo Da Vinci, accompagnati dai professori Andrea Carati e Stefano Montagnani, che hanno anche curato la presentazione del progetto. Come Ateneo ci teniamo particolarmente al coinvolgimento dei giovani, nuove leve e futuro della nostra società”. L’esperimento, come detto, era una prima prova generale, a ottobre, sarà presentato in maniera ufficiale a tutta la cittadinanza. (

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
30/10/2025

Il Governo Netanyahu

In questo, il Governo di Benjamin Netanyahu, tenuto sotto scacco dalla destra estrema,...

09/10/2025

Sentiamo anche il dovere di segnalare la difficile e a volte critica situazione in cui versa oggi nel...

TREVISO
il territorio