Il Governo Netanyahu
In questo, il Governo di Benjamin Netanyahu, tenuto sotto scacco dalla destra estrema,...
Di nuovo in azione, nei giorni scorsi nella Marca, gli individui che si spacciano per funzionari del Comune e tentano di farsi restituire contributi dalle scuole dell’infanzia paritarie. Lo comunica la Fism, federazione che rappresenta 205 scuole dell’infanzia, 60 asili nido e 96 sezioni primavera. Ad essere coinvolte da questo ennesimo tentativo di truffa sono state le scuole dell’infanzia di Castelucco e Casale sul Sile.
La dinamica è quasi sempre la stessa: uno sconosciuto telefona alla segreteria delle scuole, spacciandosi per un funzionario o addetto del Comune incaricato di farsi restituire dei contributi loro assegnati, in quanto erroneamente versati. Telefonate, queste, che generano sbigottimento e preoccupazione tra il personale delle segreterie.
La Fism, allertata dal personale delle scuole o dagli stessi gestori, i parroci, ha diramato subito una nota a tutta la sua rete di istituti: si tratta di telefonate truffaldine a cui non si deve assolutamente dare seguito. “In caso di errore dei fondi – spiega la presidente Simonetta Rubinato – la comunicazione per la loro restituzione verrà effettuata dagli Enti preposti, che siano Comune, Regione o Ministero, sempre e solo formalmente via Pec e non certo telefonicamente. In ogni caso, anche se i gestori dovessero ricevere Pec di questo tenore sono invitati a trasmetterle ai nostri uffici per una opportuna verifica. Raccomandiamo a tutti massima attenzione”.
Le scuole che riceveranno telefonate con tentativi di truffa sono invitate altresì a contattare le forze dell’ordine e a sporgere formale denuncia, tramite il legale rappresentante.