Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...
Quaresima: ecco le iniziative in Diocesi
Sono molte le iniziative, gli incontri, i ritiri spirituali organizzati dalla Diocesi di Treviso: degli esempi sono le catechesi quaresimali, le proposte dell’Ac con dei ritiri, la lectio divina iin Seminario e la Giornata diocesana della carità.

Nelle domeniche 18, 25 febbraio, 4, 11, 18, 25 marzo alle ore 17, saranno celebrati i vespri con la catechesi dell’arcivescovo Gianfranco Agostino Gardin, vescovo di Treviso, sull’esortazione apostolica Evangelii Gaudium.
Alla catechesi seguiranno un breve momento di adorazione e la benedizione eucaristica. Sono invitati il Presidente e i membri del Capitolo della Cattedrale, il Vicario generale, l’Arciprete della parrocchia nella Cattedrale, il Rettore del Seminario, i Superiori Religiosi presenti in città, i parroci e i fedeli delle parrocchie della città di Treviso.
Ritiro per famiglie
Domenica 18 febbraio l’Azione cattolica diocesana e l’ufficio di Pastorale della famiglia organizzano il tradizionale ritiro per famiglie di inizio Quaresima.
Il pomeriggio domenicale sarà scandito dall’ormai consolidato schema di proposta di lectio divina, da un tempo prezioso di riflessione personale e di coppia e dalla possibilità di fermarsi in adorazione del Santissimo Sacramento, con spazio aperto anche per le confessioni. Il titolo del ritiro è “Seguire Gesù verso Gerusalemme – La famiglia si fa dono”.
“Guidati dai coniugi Enrico e Maureen Sommadossi, che vivono l’esperienza del diaconato permanente, entreremo nel brano guida (Mc 10, 32-45) e, nel terzo annuncio della Passione e morte di Gesù, cercheremo di scoprire il messaggio che Egli propone alle nostre famiglie in questo tempo di grazia, che è la preparazione alla Pasqua - spiegano i promotori -. Gerusalemme sia la nostra meta per l’incontro con Lui, e il farsi dono per l’altro e per gli altri sia l’atteggiamento col quale ci proponiamo di raggiungerla. Anche i nostri figli saranno accompagnati dagli educatori Acr alla scoperta del messaggio proposto, con un’attività a loro dedicata.
L’appuntamento è, quindi, per domenica 18 febbraio alle ore 15.15 presso l’Istituto Canossiano “Madonna del Grappa” di Treviso (Viale Europa, 20).
Proposte Ac
L’Azione cattolica diocesana propone le tradizionali giornate di spiritualità per adulti nel tempo di Quaresima. I primi sono quelli promossi per i vicariati di Paese e di Nervesa. Mercoledì 21 febbraio, le persone del vicariato di Nervesa si ritrovano dalle ore 9.15 alle ore 16.30 al Centro di spiritualità e cultura “Don Paolo Chiavacci” a Crespano del Grappa. Predica padre Renato Martini (missionari della Consolata). Per informazioni e prenotazioni: Oro Giacomo 0422771015. Per il vicariato di Paese le due giornate si svolgeranno al centro Chiavacci il 26 e il 27 febbraio (telefonare per prenotare e per sapere il tragitto degli autobus e il giorno delle diverse parrocchie: 347 9045882, paolo.razzetti@tin.it). La riflessione sarà condotta da don Graziano Santolin sul tema “Seguire Gesù lungo la via verso Gerusalemme”.
Lectio divina
Il Seminario diocesano offre anche quest’anno ai giovani la possibilità di pregare insieme ai seminaristi della Comunità teologica e vocazionale in Quaresima.
Durante la Lectio divina, un’esperienza di ascolto del Vangelo, sarà possibile coltivare l’amicizia con Gesù per poter vivere a pieno l’amicizia tra fratelli. E per dialogare il più possibile con i giovani, quest’anno gli inviti vengono fatti attraverso i “social”, in particolare Instagram. La “tenda dell’incontro” si troverà ogni mercoledì di Quaresima (28 febbraio; 7, 14, 21 marzo) alle ore 20.30 in Comunità Teologica, con accesso da via San Nicolò.
Giornata diocesana della carità
Nella seconda domenica di Quaresima (25 febbraio) celebreremo la Giornata diocesana della carità, promossa dalla Diocesi di Treviso. Si tratta di un’occasione per cogliere in modo ancora più profondo il legame fruttuoso che collega l’attenzione alla Sacra Scrittura con la dimensione della Carità. Lasciarsi trasformare dall’ascolto e dalla lettura della Parola di Dio significa far entrare la dimensione della Carità in tutta la nostra vita. I singoli gesti di generosità sono sempre preziosi, ma dobbiamo far crescere un vero cambiamento di mentalità, che ci aiuti a vedere ogni giorno il volto di Cristo nel volto del povero, che ci aiuti a riconoscere le cause delle diverse povertà, che ci porti a considerare tutte le povertà e non solo quella materiale.
Con questa consapevolezza, in questo periodo di Quaresima, siamo chiamati ancora di più a promuovere iniziative di condivisione e carità fraterna, per aiutare le persone che vivono in situazioni di povertà, disagio ed emarginazione. Papa Francesco ci ricorda che la Quaresima “è un tempo propizio per aprire la porta a ogni bisognoso e riconoscere in lui o in lei il volto di Cristo. Ognuno di noi ne incontra sul proprio cammino. Ogni vita che ci viene incontro è un dono e merita accoglienza, rispetto, amore. La Parola di Dio ci aiuta ad aprire gli occhi per accogliere la vita e amarla, soprattutto quando è debole”.
Tra le proposte di animazione curate dalla Caritas, per le comunità, l’organizzazione di una Via Crucis in preparazione alla Giornata della Carità; per le famiglie è possibile recitare insieme la preghiera prima del pasto domenicale (scaricabile dal sito della Caritas; può essere consegnata al termine della celebrazione); per i giovani la proposta può essere l’organizzazione di incontri sul tema della povertà, o esperienze di servizio; per i ragazzi il gioco “Il percorso della povertà” o il cartone animato “I sensi della povertà”. Per il materiale rivolgersi alla Caritas tarvisina.