venerdì, 09 maggio 2025
Meteo - Tutiempo.net

Sagre parrocchiali: due incontri su haccp promossi dalla Diocesi

Il 17 e il 21 maggio

La gestione della sicurezza nelle manifestazioni temporanee aperte al pubblico, in tutte le sue componenti, è tema a cui è necessario prestare particolare attenzione al fine di tutelare operatori e partecipanti. Per questo motivo la Diocesi di Treviso si è fatta promotrice di due incontri informativi-formativi per quanto riguarda le nuove procedure che l’Ulss 2, tramite il Servizio igiene e alimenti, ha messo in atto, riguardanti l’Haccp nelle sagre parrocchiali e cioè la corretta modalità e procedura da seguire per assicurare la piena sicurezza alimentare e igienico-sanitaria.

Questi due incontri, quindi, riguardano solo le parrocchie della Diocesi che sono territorialmente inserite nell’Ulss 2.

In questi ultimi anni, molte parrocchie hanno adottato la procedura “semplificata”: questa dal 10 luglio 2025 scade e, quindi, c’è da scegliere un nuovo percorso oppure passare all’Haccp ordinaria.

Questi due incontri serviranno proprio per capire, e poi eventualmente scegliere, il percorso più idoneo, e cioè la nuova “applicazione flessibile” dell’Haccp, oppure il regime ordinario dell’Haccp.

Il primo incontro, che è riservato agli organizzatori, si svolgerà sabato 17 maggio dalle ore 9 alle ore 12, all’auditorium del collegio Pio X a Treviso, entrata da viale D’Alviano (no parcheggio interno, ma lungo viale D’Alviano), dove gli ispettori dell’Ulss 2 presenteranno gli adempimenti amministrativi per lo svolgimento dell’attività di somministrazione temporanea di alimenti e bevande con questo nuovo percorso “applicazione flessibile”.

Il secondo incontro è per chi invece concretamente svolge un servizio in cucina. Si svolgerà mercoledì 21 maggio, dalle ore 18.30 alle ore 20.30, in sala Longhin del Seminario vescovile di Treviso, ingresso o da via San Nicolò o da via Papa. In questo incontro, gli ispettori dell’Ulss 2 presenteranno il nuovo manuale per la gestione dei flussi, le corrette pratiche, prevenzione delle contaminazioni, fattori di rischio.

C’è la necessità di prenotazione che può avvenire scrivendo direttamente alla segreteria di pastorale: segreteria.pastorale@diocesitreviso.it.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio