Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...
Maratona di lettura su Calvino


In occasione di Il Veneto Legge 2023 a Montebelluna un gruppo di lettori volontari propone Maratona Calvino, una giornata dedicata alla lettura di racconti, estratti da romanzi e da opere di saggistica del grande autore di cui si ricorda nel 2023 il centenario della nascita.
Maratona Calvino si terrà il giorno domenica 1° ottobre 2023 in tre diversi luoghi del territorio comunale, con i seguenti orari:
> mattina, ore 10.30 – 12.30 | esterno del Municipio, in contemporanea a Regioni d’Europa, esplorazione culinaria e scoperta artigianale con il meglio della cucina europea.
> pomeriggio, ore 15.30 – 18.30, museo Civico in occasione della riapertura della mostra Futuro Agenda 2030.
> sera, ore 20.30 – 22, chiesa Vecchia di Biadene.
I lettori sono dei volontari che ogni anno si ritrovano per preparare Il Veneto Legge, con varie serate di allenamento e prove nei mesi estivi. Sono coordinati da Fabio Scaramucci di Ortoteatro, che cura anche la regia della giornata. Parteciperanno come lettori anche alcuni ragazzi del Gruppo Lettura della scuola secondaria di primo grado di Biadene.
Saranno proposti brani tratti da romanzi e racconti come Se una notte d’inverno un viaggiatore, Le città invisibili, Gli amori difficili, il barone rampante, il visconte dimezzato, Il castello dei destini incrociati,Sotto il sole giaguaro, Ultimo viene il corvo, Il sentiero dei nidi di ragno e altri.
Per partecipare alla Maratona Calvino non è necessario prenotare: l'accesso è libero e gratuito. Info: 0423 617536, info@bibliotecamontebelluna.it.
L’iniziativa è promossa dalla biblioteca e dal Museo di storia naturale e archeologia di Montebelluna, in collaborazione con il Comitato Chiesa Vecchia di Biadene.
Piace particolarmente sottolineare il fatto che Maratona Calvino si interfacci con il pubblico di due altre importanti manifestazioni presenti a Montebelluna domenica 1 ottobre prossimo, e precisamente:
Regioni d’Europa. Quattro giorni di esplorazione culinaria e scoperta artigianale con il meglio della cucina europea, birre artigianali e vini locali, tè e infusi pregiati, gioielli, tessuti e prodotti per la casa di alta qualità. La grande mostra-mercato torna nuovamente a Montebelluna dal 28 settembre al 1° ottobre tra Corso Mazzini, Piazza Selese e Piazza Marconi. L’evento avrà inizio alle 16:00 di giovedì e proseguirà fino alla mezzanotte di domenica.
Futuro Agenda 2030. Riapertura della mostra “Futuro Agenda 2030 – ed. 2.0” giunta alla sua seconda edizione con tante novità nell’allestimento, con attività e giochi per tutti.
Ma cos'è “Il Veneto Legge”? Si tratta di una manifestazione regionale che ha lo scopo di promuovere la lettura. Quest'anno tra i temi proposti ci sono: la letteratura di fiume, il 60° anniversario del Vajont, il 60° anniversario dall’uscita di “Libera nos a Malo” di Luigi Meneghello e i 100 anni dalla nascita di Italo Calvino.
Tutte le info su: ilvenetolegge.it.
Per un giorno, e qualche settimana prima e dopo, lavorano insieme gli educatori e tutti gli attori della filiera del libro per promuovere la lettura e i libri coinvolgendo le principali agenzie (scuole, biblioteche, librerie, case editrici, lettori professionisti) rivolgendosi a tutti i cittadini con l’obiettivo di contribuire a rendere la pratica della lettura un’abitudine sociale diffusa e riconosciuta.
A Montebelluna oltre a biblioteca e museo civico, hanno formalmente aderito anche l’Istituto di Istruzione Superiore Primo Levi e l’Istituto Comprensivo Montebelluna 2, due scuole dotate di biblioteche scolastiche particolarmente attive.
TRA ACQUA, PAESAGGI VENETI E ANNIVERSARI: LETTURE AL LICEO LEVI
Al Levi, su base volontaria, nelle classi dal 2° al 5° anno la terza ora di lezione del 29 e 30 settembre verrà dedicata a dei “reading” curati dagli studenti e dagli insegnanti (racconti, testi teatrali, poesie, brani di romanzi e saggi), mentre le classi del 1° anno si recheranno nella biblioteca del Liceo per assistere a delle brevi letture curate dagli studenti più grandi e/o da insegnanti.
https://ilvenetolegge.it/treviso/tra-acqua-paesaggi-veneti-e-anniversari-letture-al-liceo-levi/
Maratona di lettura
Alla secondaria di primo grado di Biadene i ragazzi del Gruppo lettura proporranno la lettura di racconti di Italo Calvino tratti da Marcovaldo e Fiabe Italiane.
https://ilvenetolegge.it/treviso/maratona-di-lettura-15/
https://ilvenetolegge.it/treviso/maratona-buzzati/