Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...
Grande guerra, Breda ricorda l'anniversario al Molino Sega
Tre giorni di celebrazioni. Venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 novembre 2017, l’Amministrazione Comunale di Breda di Piave ha organizzato un calendario di eventi per ricordare la storica battaglia.

Un evento che sta mobilitando un po’ tutto il territorio bredese e dintorni, quello organizzato dall’Amministrazione comunale di Breda nel ricordo del centenario della prima battaglia sul Piave dopo Caporetto combattuta a Molino Sega, un lembo di terra ai confini tra Breda e S. Biagio, nei giorni 16 e 17 novembre 1917.
Di questa cruenta battaglia fa memoria il bollettino di guerra di quei giorni: i ragazzi della classe 1899 ricevettero il “battesimo di fuoco”. E proprio per far memoria di ciò, sono stati programmati tre giorni di intense celebrazioni che avranno inizio la mattina di venerdì 17 novembre proprio a Molino Sega alle 9.00 con l’alzabandiera e, a seguire, saluti e testimonianze alla presenza di associazioni, scolaresche e cittadinanza.
Non mancherà una delegazione austriaca. Con l’occasione verrà inaugurato il nuovo pennone dedicato a: “Voliamo la pace”. Transvolata aerea, bersaglieri ciclisti in divisa e visita alle trincee di via del Passo concluderanno la mattinata. Sabato 18 novembre invece alle 18.00, nella palestra di Saletto, tavola rotonda su: “Quale futuro? I ragazzi del ’99 ed i diciottenni di oggi: dopo 100 anni come i giovani vivono il loro futuro”. Interverranno rappresentanti di diverse associazioni; il dibattito sarà moderato da Elena Mattiuzzo. A seguire intermezzi musicali e proiezioni. Alle 20.30 a S. Bartolomeo canti di montagna e della Prima guerra mondiale. Domenica 19 infine incontro con le associazioni. Alle 9.00 raduno in piazza a Saletto, concerto della fanfara di Ceggia e alle 10.30 santa messa nell’arcipretale animata dal coro Fameja alpina. Sfilate, deposizione di corone al monumento-asilo del paese ed a quello di San Bartolomeo e, a conclusione, pranzo nella polisportiva di San Bartolomeo.
Il programma dettagliato
-
Dalle 9 in poi la cerimonia solenne al Molino Sega con l’alzabandiera alla presenza delle scolaresche, delle associazioni d’arma e di una delegazioni austriaca. Seguiranno i saluti del sindaco e testimonianze storiche.
-
Alle 18 invece, nella palestra “Eroi del Piave” di Saletto, l’attesa tavola rotonda “1917-2017 Quale futuro? I ragazzi del ’99 e i diciottenni di oggi: dopo cento anni, come i giovani vivono il loro futuro?” alla quale sono invitati i ragazzi della classe 1999, gli studenti della scuola secondaria e le associazioni culturali, sportive e ricreative per discutere del valori di cittadinanza. Intervengono: Francesco Trentin dell’Agesci (scout), Giacomo De Zen del FUCI, Jacopo Lodde psicoloco e testimonial sportivo, Chiara Buosi della Caritas, Elena Bassi del Binario 1, Alessandro Gaiotto presidente della Protezione Civile di Breda, Annamaria Zampieri del Gruppo Giovani Lettori. Modera Elena Mattiuzzo. Intermezzi musicali a cura di Luciano Bottos.
-
Dalle 9 alle 12, laboratori nelle trincee per gli alunni delle scuole medie “Galilei” - Alle 20.30 alla Polisportiva di San Bartolomeo il concerto “I Blues delle Alpi”: canti di montagna e della Prima Guerra Mondiale interpretati in chiave blues dalla Nuova Leva Cantautorale Veneta nell’anno del centenario. Con Ricky Bizzarro. Evento a ingresso gratuito.
-
Dalle 9 in poi in Piazza Vittorio Veneto a Saletto Il “Centenario con le Associazioni”: concerto della Fanfara di Chioggia, Santa Messa con il coro degli ANA “Fameja Alpina” del gruppo Alpini di Breda di Piave, deposizione corona d’alloro al Monumento/Asilo accompagnata dal silenzio, sfilata al passo di corsa con la Fanfara di Ceggia lungo Via Sergente M. Davanzo, sfilata di una pattuglia dei Bersaglieri ciclisti con biciclette e divise d’epoca, deposizione della corona al Monumento ai Caduti di S. Bartolomeo, pranzo alla Polisportiva S. Bartolomeo.