giovedì, 08 maggio 2025
Meteo - Tutiempo.net

Veneto Orientale: stop al dolore per i prelievi dei bambini

Da qualche giorno ai bambini in età pediatrica che devono effettuare un prelievo del sangue in laboratorio analisi viene applicata una terapia farmacologica che consiste nell’applicazione di una crema anestetica in grado di ridurre il dolore della puntura

Trattamento del dolore sempre in primo piano all’Ulss10. Da qualche giorno infatti, ai bambini in età pediatrica che devono effettuare un prelievo del sangue in laboratorio analisi viene applicata una terapia farmacologica che consiste nell’applicazione di una crema anestetica in grado di ridurre il dolore della puntura per il prelievo sangue: vera e propria fobia di ogni bambino. Unica condizione richiesta è attendere circa 45 minuti dall’applicazione della crema affinché l’anestetico produca il proprio effetto.
“Il dolore e l'ansia per  un prelievo venoso è un evento molto frequente nella vita di un bambino. Il ricordo traumatico della procedura può aumentare l'ansia e lo stress durante le successive analoghe procedure, amplificandone la percezione del dolore a breve e lungo termine – spiegano il direttore del dipartimento materno infantile, dottor Pier Giuseppe Flora, e la pediatra dottoressa Antonella Tonetto - . E' necessario dunque trattare il dolore in modo adeguato, con tecniche di distrazione e/o terapie farmacologiche come avviene nelle pediatrie dell’Ulss10 dove il bambino, sia esso prematuro, neonato, lattante, che necessiti di cure mediche, chirurgiche e in generale nelle procedure potenzialmente dolorose, è costantemente assistito”.
Ora nei laboratori analisi di San Donà di Piave, Jesolo e Portogruaro, per i bambini inviati da pediatri e medici di famiglia viene preso in considerazione il trattamento del dolore. Prima del prelievo del sangue il bambino viene accolto con tutte le accortezze del caso e, previo consenso del genitore, gli viene applicata una crema anestetica sul punto del prelievo. A San Donà è attivo un punto di attesa dedicato seguito dal dottor Marziano Gaiotto che è il referente operativo di tutta la procedura in laboratorio analisi. Trascorso il tempo necessario affinché l’anestetico abbia prodotto il proprio effetto, il bambino viene fatto accomodare in braccio o vicino al genitore con il quale verrà messa in pratica anche una terapia non farmacologica di distrazione. La misurazione del dolore durante il prelievo sarà l’indicatore di qualità di quanto fatto.
La pediatra Antonella Tonetto, l’illustratrice Liliana Carone e la scrittrice di libri per bambini Manuela Piovesan, hanno dato vita a un logo e allo slogan “Marameo al dolore” che verrà esposto nelle unità operative aziendali aderenti alle terapie antidolore per i pazienti in giovane età. Anche i pediatri di famiglia hanno accolto con entusiasmo la novità, rendendosi disponibili a divulgare ai genitori un opuscolo informativo.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio