mercoledì, 07 maggio 2025
Meteo - Tutiempo.net

Contarina: inaugurato il nuovo impianto d'avanguardia per la differenziata

Tratterà quasi 53 mila tonnellate di rifiuti all'anno divisi in tre linee di lavorazione: una per la plastica, il vetro e i metalli, una seconda per la divisione della carta dal cartone, che hanno valore economico diverso sul mercato, e una terza per la selezione e riduzione volumetrica dei materiali ingombranti.

È stato inaugurato oggi, 20 febbraio, a Lovadina il nuovo impianto di valorizzazione del rifiuto riciclabile realizzato dalla ditta di raccolta e smaltimento Contarina Spa. Sono intervenuti il presidente della Regione Veneto Luca Zaia, il presidente della Provincia di Treviso Leonardo Muraro, il presidente di Contarina S.p.a Franco Zanata, il sindaco di Spresiano Riccardo Missiato e i presidenti del Consorzio Priula e del Consorzio Tv Tre Giuliano Pavanetto e Franco Bonesso.

Le autorità hanno espresso la soddisfazione per un impianto che dopo le fasi di chiusura delle discariche nella provincia di Treviso nei primi anni 2000 e di avvio della raccolta differenziata, ora chiude la filiera trasformando il rifiuto e producendo valore aggiunto.

La struttura è stata costruita all'interno del polo di trattamento dei rifiuti già esistente e di proprietà dell'azienda utilizzando parte delle vecchie aie di compostaggio attualmente in disuso. La realizzazione interessa un'area di 9.300 mq, 3.500 dei quali dedicati alle linee di stoccaggio. Al di sopra delle pensiline esterne e del capannone è stato collocato un impianto fotovoltaico che produrrà energia per una potenza pari a 300 kw.

Il costo dell'operazione è stato complessivamente di 4 milioni di euro che Contarina prevede di ammortizzare nei prossimi 6 anni.

L'impianto tratterà quasi 53 mila tonnellate di rifiuti all'anno divisi in tre linee di lavorazione: una per la plastica, il vetro e i metalli, una seconda per la divisione della carta dal cartone, che hanno valore economico diverso sul mercato, e una terza per la selezione e riduzione volumetrica dei materiali ingombranti.

Dalla lavorazione diretta dei rifiuti, che non saranno più ceduti a imprese terze per il pre-trattamento deriveranno vantaggi di tipo economico per l'azienda, ma anche di tipo ambientale, vista la riduzione del traffico su gomma per il trasporto del materiale da riciclare. Inoltre verranno avviate delle sperimentazioni per il trattamento del prodotto di scarto.

L'obiettivo, la sfida che ci si pone, è quella di arrivare a recuperare il 100% dei rifiuti. A breve si attende anche l'inaugurazione del nuovo impianto di stoccaggio del rifiuto umido a Trevignano.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio