Il Governo Netanyahu
In questo, il Governo di Benjamin Netanyahu, tenuto sotto scacco dalla destra estrema,...
L'esperienza in oratorio del "Gruppo studio", del supporto di giovani di scuola superiore ai bambini di scuola primaria, è sfidante, poiché richiede una preparazione specifica dei più grandi in favore dei più piccoli. La prima di queste attività di formazione è stata a inizio gennaio, a Fonte, con il direttore del Cfp Opera Monte Grappa don Paolo Magoga.
 
 Da diverso tempo ormai le due parrocchie di Breda di Piave e di Varago hanno avviato l’iniziativa del “Gruppo studio”: giovani di scuola superiore che, una volta alla settimana, mettono a disposizione il loro tempo, per seguire, in un rapporto individualizzato, un bambino della scuola primaria.
Un’opportunità pensata dagli adulti, rivolta ai giovani delle superiori, a beneficio dei bambini della primaria. “Si tratta - spiegano i promotori dei gruppi - di un circolo virtuoso... io aiuto te e tu aiuti lui.... Non si vedono, ma ci sono questi giovani! Sia in questo periodo invernale che in estate, donano un po’ del loro tempo e le loro competenze scolastiche, mettendosi in una prospettiva nuova: da studenti diventano insegnanti e, affiancando i bambini, si prendono cura di loro”.
Da quest’anno, proseguono, “abbiamo avviato un cammino di formazione comune e condiviso, insieme alle due parrocchie della Collaborazione”. Il tema del primo incontro, che si è tenuto giovedì 5 gennaio al Cfp Opera Monte grappa di Fonte, era: “Individui o persone?. Un viaggio dove le cose non sono solo cose né le idee solo idee”.
“Grazie alla disponibilità del direttore, don Paolo Magoga - proseguono i promotori - abbiamo avuto l’opportunità di vivere un momento di formazione intenso, simpatico e profondo, di riflettere sulla qualità di essere individuo o persona: l’individuo, unico ed indivisibile, diventa persona quanto entra in contatto con la propria identità, relazionandosi con gli altri, «lanciando la propria vita» incontro a nuove esperienze, «sbattendo» contro la vita gli altri, mescolando le proprie idee, generando legami. Siamo poi passati attraverso i laboratori di saldatura per riscoprire l’importanza del legame, a quelli dell’idraulica per valorizzare e custodire la nostra singolarità, quelli di vetrinistica per coltivare l’originalità di ciascuno e la disponibilità a saper cambiare prospettiva”.
In uno dei suoi passaggi, don Paolo diceva: “Potrei portarvi infiniti esempi di diversità: legami, cercati o «subiti»; siamo di diversi colori, gusti; diverse persone; ma, soprattutto, diversi sono i rapporti tra noi: amicizia, amore, fiducia o anche il semplice rapporto che si instaura tra un bambino e voi suoi tutor”.
“Noi non siamo solo «insegnanti» per i bambini - riporta uno dei ragazzi - siamo amici, loro si fidano di noi, ridono con noi e stanno bene. So che sono felici quando vanno via anche solo dopo due ore che passiamo insieme e non vedono l’ora che passi una settimana per ritrovarci. Questa è una cosa importante per me, non sentirmi solo un insegnante ma un punto di riferimento, è il motivo che mi spinge a continuare, a liberarmi dai miei impegni per trovare quelle due ore da dedicare a loro”.
“Con l’esperienza dell’altro giorno - continua un altro - ho capito che il mondo è vario, è pieno di diversità. Ma questa diversità non è un ostacolo da superare, è una ricchezza da saper cogliere e custodire”.
“Saper ascoltare i ragazzi - afferma uno degli animatori adulti del gruppo - è quanto basta a noi per continuare ad investire su questi giovani, ad avere fiducia nelle loro potenzialità, nelle loro autenticità, per aiutarli a trovare i veri talenti che sono dentro di loro, diamanti che faranno brillare la loro vita, e migliorare la comunità tutta”.