venerdì, 31 ottobre 2025
Meteo - Tutiempo.net

Zenson: la comunità si mette in moto con un "patto educativo"

Una comunità che si mette in gioco tutta insieme, stringendo una seria alleanza educativa tra scuola, famiglie, Amministrazione comunale, non è cosa da tutti i giorni. Eppure è quello che sta succedendo nel piccolo comune in riva al Piave.

Una comunità che si mette in gioco tutta insieme, stringendo una seria alleanza educativa tra scuola, famiglie, Amministrazione comunale, non è cosa da tutti i giorni. Eppure è quello che sta succedendo nel piccolo comune di Zenson di Piave, dove l’Amministrazione Dalla Nese - in collaborazione con l’istituto comprensivo di San Biagio di Callalta - sta avviando proprio in questi giorni “Città educante”, un’iniziativa che coinvolgerà direttamente tutti i ragazzi che frequentano le tre classi della locale scuola media. Un progetto formativo ideato per minare la dispersione scolastica, favorire processi di integrazione, supportare le famiglie nel difficile compito dell’educazione, gettare semi per far crescere i buoni cittadini di domani.
“La nostra è una sfida, ma soprattutto un investimento nel quale crediamo fortemente” – ha spiegato Elena Carrer, assessore di Zenson di Piave con delega a Bilancio e Pubblica istruzione, in occasione della presentazione del progetto, che si è tenuta martedì scorso 2 ottobre all’auditorium delle scuole medie di Zenson. “Per questo ci siamo affidati a Matteo Pasqual di San Donà di Piave, educatore, formatore sociale e consulente pedagogico, un professionista molto preparato in materia, che seguirà l’attività per l’intero anno scolastico, da ottobre 2018 a giugno 2019”.
“Sono tre gli ambiti in cui interverrò - spiega Pasqual - e riguarderanno per la precisione i ragazzi (con i quali sarò in aula due ore a settimana, insieme a uno dei loro insegnanti, dove lavoreremo attraverso laboratori, momenti ludici e giochi di ruolo su dinamiche di gruppo, ruoli, diversità, relazioni interpersonali, integrazione, percezione di sé, autostima), i genitori (rispetto ai quali abbiamo in previsione cinque incontri tra i banchi, per sostenerli nel loro ruolo di educatori) e gli insegnanti. Mi piace pensare che questa sia un’alleanza educativa, in cui ciascuno allo stesso impara ed è educatore, in una logica di scambio e di crescita reciproca. Nel mio caso specifico, io  sarò autorizzato a partecipare ai consigli di classe, per portare il mio personale contributo, ma non potrò intervenire in termini di valutazione dell’alunno”.
E’ la prima volta che l’Amministrazione di Zenson promuove un’iniziativa di questo tipo, investendo una quota importante del proprio bilancio annuale (13mila euro per il pacchetto formativo complessivo, sviluppato nel corso dell’intero anno scolastico 2018/19). “La reputiamo un’azione fondamentale, come momento di riflessione, coesione e formazione - conclude il sindaco di Zenson di Piave, Daniele Dalla Nese - in un contesto come quello attuale, in cui notiamo gravi forme di disgregazione sociale e la perdita di valori di base. Grazie all’istituto comprensivo di San Biagio per affiancarci in questa nuova attività, che siamo certi favorirà la qualità formativa della nostra scuola, con ricadute positive per tutta la comunità”.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
30/10/2025

Il Governo Netanyahu

In questo, il Governo di Benjamin Netanyahu, tenuto sotto scacco dalla destra estrema,...

09/10/2025

Sentiamo anche il dovere di segnalare la difficile e a volte critica situazione in cui versa oggi nel...

TREVISO
il territorio