Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...
Il Papa annuncia 21 nuovi cardinali
Cinque i nuovi porporati italiani. Dall'America Latina giungono due nomine che fanno particolare piacere alla Chiesa di Treviso. Mons. Adalberto Martínez Flores, arcivescovo di Asunción, è il presidente della Conferenza episcopale del Paraguay. Si tratta di un riconocimento a una Chiesa, molto legata alla nostra diocesi, così come quella di Manaus, guidata da dom Leonardo Steiner, che sarà il primo "cardinale dell'Amazzonia".

“Il prossimo 27 agosto terrò un Concistoro per la nomina di nuovi Cardinali”. Ad annunciarlo, a sorpresa, direttamente ai fedeli presenti oggi in piazza San Pietro è stato il Papa, al termine del Regina Caeli. Ventuno in totale le nuove porpore, di cui 16 cardinali elettori, cioè con diritto di voto in Conclave. Ecco i loro nomi: mons. Arthur Roche, prefetto della Congregazione per il Culto divino e la Disciplina dei Sacramenti; mons. Lazzaro You Heung sik, prefetto della Congregazione per il Clero; mons. Fernando Vérgez Alzaga, presidente della Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano e presidente del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano; mons. Jean-Marc Aveline, arcivescovo metropolita di Marseille (Francia); mons. Peter Okpaleke, vescovo di Ekwulobia (Nigeria); mons. Leonardo Ulrich Steiner, arcivescovo metropolita di Manaus (Brasile); mons. Filipe Neri António Sebastião di Rosário Ferrão, arcivescovo di Goa e Damão (India); mons. Robert Walter McElroy, vescovo di San Diego (Usa); mons. Virgilio Do Carmo Da Silva, arcivescovo di Dili (Timor Orientale); mons. Oscar Cantoni, vescovo di Como (Italia); mons. Anthony Poola – Arcivescovo di Hyderabad (India); mons. Paulo Cezar Costa, arcivescovo metropolita dell’arcidiocesi di Brasília (Brasile); mons. Richard Kuuia Baawobr M. Afr, vescovo di Wa (Ghana); mons. William Goh Seng Chye, arcivescovo di Singapore (Singapore); mons. Adalberto Martínez Flores, arcivescovo Metropolita di Asunción (Paraguay); mons. Giorgio Marengo, prefetto apostolico di Ulaanbaatar (Mongolia). Insieme a loro, Papa Francesco ha voluto unire al Collegio cardinalizio altri cinque cardinali non elettori: mons. Jorge Enrique Jiménez Carvajal, arcivescovo emerito di Cartagena (Colombia); mons. Lucas Van Looy, arcivescovo Emerito di Gent (Belgio); mons. Arrigo Miglio, arcivescovo emerito di Cagliari (Italia); padre Gianfranco Ghirlanda, professore di Teologia; mons. Fortunato Frezza, Canonico di San Pietro”.
Cinque, dunque, i nuovi porporati italiani. Dall'America Latina giungono due nomine che fanno particolare piacere alla Chiesa di Treviso. Mons. Adalberto Martínez Flores, arcivescovo di Asunción, è il presidente della Conferenza episcopale del Paraguay. Si tratta di un riconocimento a una Chiesa, quella paraguagia, molto legata alla nostra diocesi per la presenza dei missionari fidei donum nella diocesi di San Juan Bautista de las Misiones. Si è da poco conclusa, invece l'esperienza missionaria a Manaus, ma è resta forte l'amicizia con l'arcivescovo, dom Leonardo Steiner, che sarà il primo “cardinale dell'Amazzonia”.“Questa nomina – secondo la Rete ecclesiale panamazzonica Repam – dimostra lo sguardo permanente di Papa Francesco per la Chiesa e i popoli di questa amata Amazzonia”.
Prosegue la nota, rivolgendosi direttamente al porporato: “Come popoli, missionarie e missionari dell’Amazzonia, vogliamo essere confermati nella fede, nella speranza e nella carità per annunciare la Buona Novella del Regno e denunciare tutto ciò che si oppone alla vita della persona umana e della natura, nostra Casa comune. Per questo motivo, affidiamo nelle sue mani le nostre comunità in tutta l’Amazzonia, nella certezza che continuerà a essere portavoce dei diritti della natura e dei popoli di questo territorio, affettuosamente chiamato dal Sommo Pontefice di “Cara Amazzonia”.