sabato, 03 maggio 2025
Meteo - Tutiempo.net

Papa: "Dio benedica la donna paraguayana, la più gloriosa d'America"

L'omaggio alle donne del Paraguay durante l’omelia della Messa celebrata sul piazzale del Santuario mariano di Caacupé, alla presenza di un milione di persone

“Dio benedica questa tenacia, Dio benedica e conforti la vostra fede, Dio benedica la donna paraguayana, la più gloriosa d’America”. È il secondo omaggio del Papa alle donne, da quando ha toccato il suolo paraguaiano. L’occasione è l’omelia della Messa celebrata sul piazzale del Santuario mariano di Caacupé, alla presenza di centinaia di migliaia di persone, forse un milione. “Vorrei riferirmi in modo speciale a voi donne e madri paraguayane - ha detto Francesco - che con gran coraggio e abnegazione, avete saputo rialzare un Paese distrutto, sprofondato, sommerso dalla guerra. Voi avete la memoria, il patrimonio genetico di quelle che hanno ricostruito la vita, la fede, la dignità del vostro popolo”. “Come Maria - ha proseguito Francesco - avete vissuto situazioni molto ma molto difficili, che secondo una logica comune sarebbero contrarie ad ogni fede. Voi, invece, come Maria, spinte e sostenute dal suo esempio, avete continuato a credere, anche sperando contro ogni speranza. Quando tutto sembrava crollare, insieme a Maria vi dicevate: Non temiamo, il Signore è con noi, è col nostro popolo, con le nostre famiglie, facciamo quello che Lui ci dice. E lì avete trovato ieri e trovate oggi la forza per non lasciare che questa terra finisca nel caos”.Maria, ha spiegato il Papa nella prima parte dell’omelia, è “una vera Madre che ci aiuta a tenere vive la fede e la speranza in mezzo a situazioni complicate”: “Vediamo la sua vita, e ci sentiamo compresi, capiti. Possiamo sederci a pregare e usare un linguaggio comune davanti a una serie di situazioni che viviamo ogni giorno. Ci possiamo identificare in molte situazioni della sua vita. Raccontarle le nostre realtà perché lei le comprende”. “Lei è la donna di fede, è la Madre della Chiesa, lei ha creduto”, ha proseguito Francesco: “La sua vita è testimonianza che Dio non delude, non abbandona il suo popolo, anche se ci sono momenti o situazioni in cui sembra che Lui non ci sia”. “In questa terra - ha detto il Papa - è la Madre che è stata al nostro fianco in tante situazioni difficili. È stata e rimane nei nostri ospedali, nelle nostre scuole, nelle nostre case. È stata e rimane con noi nel lavoro e nel cammino. È stata e rimane alla mensa di ogni casa. È stata e rimane nella formazione della patria, facendo di noi una nazione”. Maria, ha fatto notare il Papa, “Non ha un programma proprio, non viene a dirci nulla di nuovo, soltanto la sua fede accompagna la nostra fede”. Perché Maria “ha voluto rimanere in mezzo al suo Popolo, con i suoi figli, con la sua famiglia. Seguendo sempre Gesù, dalla parte della folla”.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio