martedì, 20 maggio 2025
Meteo - Tutiempo.net

El Greco, conto alla rovescia

L'attesa mostra si aprirà sabato prossimo 24, ottobre, alla presenza di numerosi rappresentanti istituzionali. Dedicata al decennio 1567-1576, la mostra investiga per la prima volta il periodo che il pittore visse in Italia.

Sarà inaugurato al pubblico il 24 ottobre l’attesa mostra El Greco in Italia. Metamorfosi di un Genio, la più importante retrospettiva mai realizzata prima dedicata al periodo italiano di El Greco, il pittore del ‘500 che ispirò artisti del calibro di Bacon, Chagall, Cézanne, Manet, Picasso e Pollock al punto da essere definito dalla critica “l’inventore della pittura moderna”

Dedicata al decennio 1567-1576, la mostra investiga per la prima volta il periodo che il pittore visse in Italia, ponendosi, quindi, a coronamento delle iniziative culturali che hanno celebrato il quarto centenario della morte dell’artista (Toledo, 1614) in Grecia e in Spagna, rispettivamente suo Paese di nascita e di adozione, e sarà visitabile a Treviso dal 24 ottobre 2015 al 10 aprile 2016 a Casa dei Carraresi, il centro congressi ed esposizioni di Fondazione Cassamarca.

Per sancire l’importante significato che questa mostra assume per il nostro Territorio, venerdì 23 ottobre è prevista una cerimonia d’inaugurazione a porte chiuse alla presenza del Sindaco di Treviso Giovanni Manildo, dell’On. Dino De Poli, Presidente di Fondazione Cassamarca, del Prof. Lionello Puppi, Presidente del Comitato Scientifico, del Prof. Andrea Donati e della Prof.ssa Serena Baccaglini, membri del Comitato Scientifico, del Dott. Marco Tamaro, di Fondazione Benetton e di Andrea Brunello, amministratore delegato di Kornice, organizzatore dell’evento, nonché dei maggiori rappresentanti del mondo artistico museale veneto e delle tante aziende, tra cui Arper, Generali e Goppion, che hanno creduto in questo evento, sostenendolo.

Per raccontare alla cittadinanza l’importanza storica che El Greco rappresenta per Treviso, da oggi sarà inoltre scaricabile, dal sito della mostra www.elgrecotreviso.it,  un video, con i contributi narrativi di Serena Baccaglini e Antonello Puppi, che racconta gli spunti di maggior interesse didattico, divulgativo e anedottistico della mostra.

L’esposizione trova, infatti, una collocazione non casuale a Treviso: nei suoi continui spostamenti, El Greco sicuramente fece tappa nella città della Marca, visitando l’Annunciazione di Tiziano conservata nel Duomo cittadino, di cui possiamo trovare chiare reminiscenze nell’Altarolo per un Miles Christi di Modena, che sarà in mostra. Le opere esposte coinvolgeranno il visitatore in un affascinante viaggio sulle tracce dell’attività dell’artista tra Venezia in primis, Roma e l’Italia centrale: il percorso espositivo partirà da Creta, l’isola in cui El Greco è nato e nella quale ha sviluppato un linguaggio legato alla tradizionale icona bizantina, per arrivare in Italia, Paese dove Dominikos trasformerà il suo modo di dipingere, grazie alla frequentazione dei circoli artistici più eminenti, sino alla piena maturità artistica in Spagna. La parte conclusiva della mostra documenterà, infine, la profonda influenza esercitata da El Greco sulle Avanguardie Europee del XX secolo a testimoniare l’incredibile attualità del suo genio: sono attese in mostra, infatti, anche opere in anteprima mondiale di Bacon e Picasso.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio