Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...
Morto l'etologo veneziano Danilo Mainardi, il cordoglio delle istituzioni e della Lipu
Si è spento questa mattina a Venezia Danilo Mainardi, uno dei più noti etologi italiani, docente di Ecologia Comportamentale all’Università veneziana di Cà Foscari, membro dell’Accademia Nazionale delle Scienze, Presidente onorario della Lipu, grande divulgatore in televisione.

Si è spento questa mattina a Venezia Danilo Mainardi, che per quasi 40 anni ha affiancato il suo cammino a quello della Lipu, prima da consigliere, poi da presidente infine da presidente onorario, la sua carica attuale.
Sin dai primissimi anni Ottanta, Mainardi entra nell'associazione, portando nella Lipu le sue profonde conoscenze scientifiche, naturalistiche ed etologiche.
Nel 1996, all'indomani della scomparsa di Mario Pastore, il giornalista Rai all'epoca presidente dell'associazione e suo amico personale, Mainardi ne prende il posto, guidando la Lipu per molti anni, fatti di presenza e attivismo ambientalista. Nel 2002 Mainardi assume la carica di presidente onorario, senza mai smettere di contribuire alla vita associazionistica, curando una rubrica di etologia sulla rivista del socio Lipu Ali e partecipando alle scelte strategiche e ai programmi della Lipu.
“La Lipu è la nostra splendida famiglia”, amava ripetere Mainardi ad ogni assemblea dell’associazione, alla quale non mancava di portare parole di saggezza, riflessioni sulla tutela della natura e preziosi contributi scientifici, sotto forma di lezioni magistrali o di racconti “disegnati”.
Una passione meno nota, di Danilo Mainardi, era infatti quella del disegno naturalistico, un tratto semplice, naif ma straordinariamente chiaro con cui illustrava taluni suo lavori e, soprattutto, arricchiva le già preziose lezioni.
Il contributo di Mainardi all’etologia e in genere alla scienza naturalistica e alla divulgazione è stato imponente: lezioni, libri, articoli, televisione, l’università e i premi, Quark e il Corriere della Sera.
"Gigante della scienza, Danilo Mainardi è stato un faro per la cultura italiana e un assoluto punto di riferimento per la Lipu – dichiarano il presidente della Lipu Fulvio Mamone Capria e il direttore generale Danilo Selvaggi - Mainardi ha amato la Lipu con tutto il cuore, seguendola per 40 anni, guidandola, dando consigli, aiuti, suggerimenti e contribuendo da protagonista alla sua crescita e ai suoi successi. Con immensa gratitudine la Lipu saluta Danilo Mainardi, ringraziandolo per l'enorme privilegio di aver potuto camminare con lui, pensare con lui, volare con lui".
Il cordoglio di Zaia
“Si è spento un sorriso della natura dietro al quale c’era una straordinaria cultura e una innata capacità di trasmettere a chi lo leggeva o lo ascoltava il suo sapere e il suo amore per la natura in generale e per gli animali”.
Con queste parole, il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia ricorda la figura di Danilo Mainardi, uno dei più noti etologi italiani, docente di Ecologia Comportamentale all’Università veneziana di Cà Foscari, membro dell’Accademia Nazionale delle Scienze, Presidente onorario della Lipu, noto al grande pubblico per le sue collaborazioni con il Corriere della Sera e con le trasmissioni televisive Quark e Superquark, scomparso oggi all’età di 83 anni.
“Che si leggesse uno dei suoi libri o lo si ascoltasse raccontare e spiegare la natura in televisione con Piero Angela – dice Zaia – Mainardi è riuscito per una vita intera a descrivere e a trasmettere il fascino della natura in tutte le sue manifestazioni. Ha insegnato, ma non è mai apparso come un professore in cattedra, ma come un amico che ne sapeva più di te e amava trasmetterti il suo sapere, con un fare garbato e un sorriso appena accennato ma contagioso, parlando e scrivendo con una grande semplicità, segno inequivocabile di intelligenza e sensibilità”.