sabato, 03 maggio 2025
Meteo - Tutiempo.net

Pederobba: numerosa partecipazione alla Festa delle famiglie delle Opere Pie d’Onigo

Anche quest’anno il parco del Cav. Sabbioni, alle Opere Pie d’Onigo di Pederobba, ha ospitato la tanto attesa festa delle Famiglie.

Anche quest’anno il parco del Cav. Sabbioni, alle Opere Pie d’Onigo di Pederobba, ha ospitato la tanto attesa festa delle Famiglie. La partecipazione è stata decisamente molto elevata, tanto che oltre 400 persone (record per l’evento) si sono ritrovate immerse nel verde, assieme ai loro cari, ospiti dell’Ente, per pranzare, cantare, giocare e godere della presenza gli uni degli altri.
La festa ha visto il coinvolgimento e la collaborazione di numerosi volontari, dagli Alpini di Pederobba che hanno cucinato la grigliata per tutti i partecipanti, alla Pro loco del paese che ha concesso l’attrezzatura, al Comune che ha prestato le sedie, ai numerosi volontari che hanno contribuito con grande disponibilità e generosità alla buona riuscita della giornata. Ma tutti i servizi dell’Ente sono stati protagonisti dell’evento: dall’amministrazione, alla cucina interna, al servizio di manutenzione, al servizio pulizie, a tutti gli operatori e professionisti che operano nella struttura pederobbese. Non è mancata la musica come sottofondo così come il momento del gioco, con il tabellone dei tappi prestato dall’asilo di Onigo.
Tantissime sono state del resto le persone che si sono rese disponibili per questa attività e ciò rende l’idea di come l’Ente Opere Pie non sia una struttura staccata dal contesto in cui è situata, ma ne rappresenti un parte attiva del tessuto sociale, sia integrata e partecipe, pronta a investire sulle persone sia dentro che fuori, perché alla fine quando le cose funzionano, “tutti ci guadagnano” in termini però di umanità, di coinvolgimento, di benessere reciproco.
L’iniziativa, quest’anno, è stata ravvivata anche dalla presenza di numerosi quadri realizzati dagli ospiti all’interno di un progetto chiamato “Museo all’aperto”. Infatti, una decina di persone ospitate nella casa di riposo, tutti ultra novantenni, i lunedì pomeriggio, da diversi mesi, sono impegnati con l’educatrice e un volontario, ormai storico, Stefano, in un laboratorio di pittura.
Nessuno di loro aveva mai disegnato né tanto meno dipinto prima, ma hanno accettato di mettersi in gioco e ne sono nate, delle bellissime opere. Le cornici sono state realizzate da un’altra ospite con semplice carta e colla e tanta fantasia. Per dare maggiore rilievo ai dipinti, sono stati realizzati totalmente a mano da un ospite, ex carpentiere e falegname, dei cavalletti in legno; anche il legno utilizzato è stato gentilmente offerto da un falegname del paese, grazie all’interessamento di un volontario. Il progetto è stato lungo e laborioso, ma il risultato ha ripagato le fatiche degli anziani riempiendoli di orgoglio e di soddisfazione.
Varcare l’ingresso del parco, sentire la musica di sottofondo, vedere visi felici, famiglie riunite, il profumo della carne alla griglia e passare in mezzo a questa galleria d’arte immersa nel verde, davvero è stata così un’esperienza  straordinaria e indimenticabile.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio