mercoledì, 13 agosto 2025
Meteo - Tutiempo.net

Treviso: dal Comune più soldi agli asili

Il contributo è stato portato da 700mila a 800mila euro. Conte: “Valorizzare sempre più le parrocchie”. Don Marconato: “Grazie dovuto”. Ma il maggiore carico resta su famiglie e comunità

28/11/2018

Un po’ di ossigeno per le scuole dell’infanzia paritarie. Il Comune di Treviso ha, infatti, aumentato il contributo annuale di 100mila euro, portandolo da 700mila a 800mila. Si tratta del totale, che verrà ripartito tra le 18 scuole paritarie che si trovano nel territorio comunale: 15 parrocchiali, due di cooperative di ispirazione cattolica (tutte e 17 riunite in un coordinamento guidato dal parroco di Sant’Agnese, don Bernardo Marconato) e una, quella di San Giuseppe, gestita dall’Ipab Appiani. A questo va aggiunto un ulteriore intervento per i cinque nidi integrati.
“Vogliamo che i figli dei trevigiani crescano in ambienti sani e sicuri e che le parrocchie siano sempre più valorizzate, che siano al centro delle comunità, soprattutto nei quartieri di periferia, dove vive il 90% dei trevigiani. E per fare questo, bisogna passare dalle parole ai fatti”, ha detto il sindaco Mario Conte lunedì scorso in conferenza stampa. “Speriamo che l’aumento, nel corso della legislatura, possa essere ulteriormente incrementato”, ha spiegato il consigliere comunale di maggioranza Antonio Dotto, che nel recente passato ha guidato l’Ipab Appiani. Questa scelta ”è un atto dovuto, lo dico da madre di tre figli”, ha continuato l’assessore alla Pubblica istruzione Silvia Nizzetto.
Da parte di don Bernardo Marconato “un ringraziamento d’obbligo e doveroso”. Certo, il parroco non ha nascosto che questi finanziamenti, uniti a quelli regionali (per i quali i tempi di erogazione hanno avuto per fortuna un’accelerazione) e statali coprono solo una parte minoritaria delle spese, perlopiù a carico delle famiglie e delle stesse parrocchie: “Siamo sempre in bilico, ma speriamo di poter continuare a dare questa possibilità di offerta educativa”.
In dettaglio, le 18 scuole e i 5 nidi accolgono circa 1.500 bambini e danno lavoro a 140 persone. Dei quasi 600mila euro necessari per la gestione di un asilo con 4 sezioni, i finanziamenti coprono circa 120mila euro. E’ evidente, quindi, che l’aumento del finanziamento comunale sarà destinato ad alleviare la comunque onerosa gestione ordinaria.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio