lunedì, 12 maggio 2025
Meteo - Tutiempo.net

Casa-famiglia ad Albaredo

Inaugurata ufficialmente la casa-famiglia Gerico di Albaredo di Vedelago, curata dai coniugi Paolo e Cristina già da quattro anni. "E' un progetto di Qualcuno più grande, che si sta realizzando attraverso di noi". 

Sabato1° ottobre ad Albaredo, frazione di Vedelago, all’ombra del campanile della chiesa parrocchiale, in via Pavane, si è tenuta l’inaugurazione ufficiale della casa-famiglia per affido e accoglienza di minori voluta fortemente da Paolo e Cristina già 4 anni fa. 

Esperienza meravigliosa

Per la sindaca di Vedelago, Cristina Andretta, si tratta di “un’esperienza meravigliosa che viene ad aggiungersi ad altre realtà del sociale che danno valore alla nostra comunità. Tantissime famiglie e volontari saranno a fianco di Paolo e Cristina, che con grande coraggio hanno aperto le porte di casa loro, allargando le cure prestate alle loro tre figlie, a minori in situazioni di fragilità e che necessitano di un accudimento amorevole, continuativo. Come Istituzione saremo al loro fianco”. 

Il grande giardino e lo spazio casa, sabato scorso, sono divenuti luoghi di condivisione, incontro di più di un centinaio di persone, di giochi e scorribande di molti bimbi, tutti a testimoniare, come il video sull’attività della casa-famiglia proiettato al mattino, che il miracolo della parabola di Gerico, nel 2022, è ancora possibile. 

Per Paolo, la fatica della preparazione di questo momento è ripagata dal sentirsi bene con sé stessi, con gli altri, con i propri valori di coppia aperta e aggiunge: “Non è facile esprimere tramite parole la motivazione profonda che ti spinge ad accogliere minori in difficoltà. E’ un innamoramento che si realizza piano piano, fatto di piccoli sì quotidiani, di notti insonni, di pugni nello stomaco, di gioie piccole fino a che percepisci che è un progetto di Qualcuno più grande, che si sta realizzando in te. I bimbi affidati sono ognuno una storia a sé, tramite loro tocchi molto spesso la miseria umana, allora non puoi più fare a meno di metterti in gioco. Quando se ne vanno, per alcuni sei sereno, per altri preoccupato, perché magari sai che ritornano in situazioni familiari di incertezza e difficoltà. Certo, è come in una coppia che entra in crisi, cade, si rialza e trova la forza di rinnovarsi attraverso un sì”.

Per Cristina, che lavora come infermiera, “l’andiamo avanti”, nonostante i lutti e le fatiche, è diventato un personale stile di vita. 

Il primo ottobre le ha generato emozioni forti, gioia nel vedere come tante persone sono a loro vicine con il cuore e la preghiera. “Perché è importante il fare, ma la preghiera di tutti ti sostiene. Tante volte io e Paolo ci siamo sentiti soli, ma da oggi non sarà più così, e continueremo nel naturale e quotidiano allargarsi della nostra famiglia”. 

La rete composta dal Granello di Senapa

La casa-famiglia Gerico di Albaredo conta già su una rete allargata, facendo essa parte dell’associazione “Il Granello di Senapa”, che da molti anni fa progetti e sensibilizza all’affido familiare, tramite l’esperienza di un’altra “storica” casa-famiglia, Le Giare di Maurizio e Betty Caldato. 

Nonostante gli odierni venti contrari (individualismo, denatalità, crisi di coppia, etc.) l’albero dai piccoli “granelli di senape” continua a dare vita ad altri rami. Ora, ad Albaredo, si chiama Gerico.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio