Nemmeno l’Aiea, l’Agenzia per l’energia atomica dell’Onu, può affermare che l’Iran già disponga di testate...
Piave, la Prefettura ha disposto l'evacuazione delle zone golenali
Operazioni in in corso, da concludere entro la mezzanotte. L'ondata prevista verso le 5 del mattino. Maserada mette a disposizione palestre. Ordinanze anche a Ponte di Piave, Breda, San Biagio di Callalta, Cimadolmo e Susegana.

La Prefettura ha disposto in serata l'evacuazione delle zone golenali del Piave. Il livello più alto del fiume, anche in relazione al parziale svuotamento dei bacini nel Bellunese, dovrebbe essere registrato per le 5 del mattino. Interessati, soprattutto, i Comuni di Susegana, Maserada, Cimadolmo, Breda, San Biagio di Callalta e Ponte di Piave. In tutto alcune centinaia di famiglie. L'evacuazione dev'essere effettuata entro la mezzanotte
Maserada: accoglienza nelle palestre, messi a disposizione numeri telefonici
L'amministrazione comunale, insieme alla Polizia Locale e alla Protezione Civile, sta già predisponendo l'accoglienza nelle palestre di Maserada, Varago e Candelù.
Chi ha la possibilità di organizzarsi e uscire in autonomia, si rechi già in una delle palestre, per tutte le famiglie che hanno persone disabili, anziani o con problematiche di spostamento, sono a disposizione i seguenti numeri telefonici:
0422 877260 int. 3 Ufficio Tecnico
340 4550886 Nucleo Protezione Civile
346 0671010 Nucleo Volontari Carabinieri in congedo
Cerchiamo di non creare allarmismo, la macchina operativa è già in azione, vi ringraziamo fin d'ora per la collaborazione e per lo spirito di adattamento.
Breda di Piave: evacuazione in quattro vie
ll Sindaco ha emesso l'ordinanza di evacuazione con effetto immediato degli edifici ubicati in via Dei Casoni - civici pari - via Delle Grave, via del Passo e via Molino Sega.
E' stata allestita l'area di ricovero in Piazza Nazioni Unite in località Campagne, presso la sede dell'Associazione Festeggiamenti Campagne, per dare la possibilità alle persone di trascorrere la notte in sicurezza.
Ponte di Piave: ordinanza del Commissario
La traversa di Busche ha segnalato un valore di scarico di 1800 mc/s in aumento e consequenzialmente, tenuto conto degli importanti valori idrometrici già raggiunti, su indicazione del C.C.S. della Prefettura di Treviso, si è adottata una ordinanza di sgombero di tutte le abitazioni presenti nell'area golenale del fiume nel territorio comunale.
Per possibili informazioni rivolgersi al COC al n. 0422 858906