martedì, 12 agosto 2025
Meteo - Tutiempo.net

Alunni con disabilità, 100 mila euro in arrivo per attività negli asili paritari. Il plauso di Fism Treviso

la presidente Rubinato: “Qui in provincia di Treviso siamo riusciti a costruire una rete con Conferenza dei sindaci, Azienda sanitaria locale e Ufficio scolastico provinciale per dare un parziale ristoro anche alle Strutture associate delle spese documentate per ore di educatore e acquisto attrezzature dedicate ai bambini con disabilità”

Ammontano a quasi 100 mila euro i fondi che verranno prossimamente erogati a 47 scuole dell’infanzia associate a Fism Treviso a parziale rimborso dei costi sostenuti tra il 2023 e il 2024 per far fronte all’assistenza all’autonomia e alla comunicazione degli alunni con disabilità. Lo annuncia la presidente della Federazione, Simonetta Rubinato, ricordando che tali risorse sono frutto, da un lato, di un accordo di programma con l’Aulss2 Marca Trevigiana e, dall’altro, di un’erogazione liberale messa a disposizione dall’Organizzazione del volontariato collegata a Fism Treviso.

“Mentre lo Stato sino ad oggi ha escluso ingiustamente i bambini certificati delle scuole paritarie dal riparto del Fondo nazionale per il potenziamento del servizio di assistenza prestato tramite operatori socio sanitari, qui in provincia di Treviso siamo riusciti a costruire una rete con Conferenza dei sindaci, Azienda sanitaria locale e Ufficio scolastico provinciale per dare un parziale ristoro anche alle Strutture associate delle spese documentate per ore di educatore e acquisto attrezzature dedicate ai bambini con disabilità. Nella logica di una solidarietà orizzontale del territorio” commenta Rubinato.

I fondi arriveranno alle scuole materne paritarie aventi sede in 32 Comuni trevigiani, con importi che vanno da qualche centinaio di euro fino ad alcune migliaia di euro. Certo, non sono somme bastevoli a coprire i bisogni crescenti dei bambini più fragili, ma è importante che le Istituzioni del territorio abbiano condiviso di ripartire le risorse anche a favore degli alunni certificati delle scuole dell’infanzia paritarie.

“Va dato atto alla Presidente della Conferenza dei Sindaci, Paola Roma, alla direzione dell’Aulss2 e alla dirigente scolastica Barbara Sardella di aver accolto per il terzo anno consecutivo la nostra proposta. Rivolgo infine un grazie particolare alla Presidente dell’Organizzazione del volontariato, Anna Cavinato, che, oltre a mettere a disposizione con i 950 volontari iscritti un prezioso monte ore a sostegno delle attività svolte dalle scuole associate, ha destinato ai bambini più fragili una parte del proprio bilancio. Un esempio di grande amore per le nostre scuole” conclude la presidente Rubinato.

Treviso, 11 agosto 2025

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio