Ha aperto i battenti questa nuova struttura, un consultorio socio-educativo con servizi rivolti soprattutto a famiglie e coppie.
Castellana
A Castelfranco Veneto sta per arrivare a conclusione il progetto dal quale sono nate due iniziative importanti: la costituzione di un tavolo di lavoro permanente sull'invecchiamento attivo; e poi un corso per "anziani tutor", ossia persone over 65 con il desiderio di mettersi a disposizione in attività di volontariato per la comunità.
I lavori prevedono di ottimizzare il trattamento di tutti i fanghi dei 37 depuratori nei 52 comuni di Alto trevigiano servizi Spa, l’azienda di servizio idrico integrato nelle province di Treviso, Belluno e Vicenza, con una netta diminuzione del loro quantitativo e un risparmio di risorse di gestione.
Professione definitiva tra le Figlie della Chiesa per la religiosa, attiva nella Collaborazione pastorale negli ultimi due anni. Una delegazione, guidata dal parroco, mons. Dionisio Salvadori, presente a Foggia.
Nella Castellana firmato un protocollo d'intesa fra associazioni di categoria, consorzi fidi, banche e sei Comuni.
Il Mandamento Confartigianato di Castelfranco Veneto offre disponibilità alle scuole medie del territorio per far conoscere ai giovani studenti e ai loro genitori le opportunità professionali che derivano dal mondo dell'artigianato. Un modo per avvicinare sempre di più il mondo della scuola a quello del lavoro.
Domenica pomeriggio 4 dicembre la comunità delle Discepole del Vangelo ha vissuto un momento di condivisione con il vescovo di Treviso Tomasi e con tanti amici, nella ricorrenza dei 106 anni dalla morte di Charles de Foucauld, in preparazione al 50esimo di fondazione dell'istituto religioso delle Discepole. Partite da Villarazzo, le religiose sono oggi presenti con 13 diverse comunità in Italia, Francia, Albania e Algeria.
Fra i 6 mila studenti di scuole italiane riuniti in Vaticano per la pace, c'era anche quattro classi del liceo ginnasio statale Giorgione di Castelfranco Veneto. A loro papa Francesco ha affidato un importante impegno per la pace nel mondo.
Un libro per raccontare una lunga storia professionale, a fianco ai malati, prendendosi cura dei pazienti in tutta la loro globalità.
Taglio del nastro il 18 novembre per l'opera costata 11.303.084 euro, conclusa grazie ai contributi di Regione Veneto, Provincia di Treviso e Comune di Resana. Oltre alle numerose autorità presenti, ai tecnici e alle aziende che hanno realizzato i lavori, erano presenti molti cittadini, curiosi di conoscere le caratteristiche e le finalità dell'opera.
Sabato sera 19 novembre una fiaccolata a Castelfranco Veneto per ricordare chi ha perso la vita sulla strada. Partenza alle ore 18 dal palazzetto dello sport.
Sul palco della nuova stagione teatrale grandi nomi del panorama nazionale: da Veronica Pivetti, a Stefano Accorsi, a Giorgio Marchesi. Una proposta variegata, di alto livello qualitativo.
Dal 22 ottobre al 6 novembre in sala abbaziale a Castello di Godego è stata allestita la mostra fotografica di Barbara Beltramello "Umanità IninterRotta. Racconti di viaggio con i migranti lungo la rotta balcanica".
Inaugurato a Vedelago un progetto di cohousing che risponde al disagio abitativo di persone e famiglie. Un totale di quindici alloggi, gestiti da una rete sinergica fra Ater di Treviso, Unione dei Comuni della Marca Occidentale, la coop sociale Una Casa per l'Uomo di Montebelluna.
In città ha aperto i battenti "Casa Massimo", un cohousing per giovani adulti con fragilità mentale. E' un progetto congiunto della coop sociale L'Incontro, la Fondazione Tina Anselmi e il dipartimento di Salute mentale dell'Ulss 2 Marca Trevigiana.
Castelfranco Veneto festeggia con due appuntamenti l'anniversario della struttura, una risorsa nel cuore della città.
L'associazione, con sedi a Montebelluna e Castelfranco Veneto, che mette in rete oltre 200 famiglie e le assistenti che si occupano di cure ai loro anziani, sabato primo ottobre ha premiato 12 assistenti familiari per la qualità del servizio offerto.
A Castelfranco Veneto l'artista londinese Run ha iniziato a dipingere una parete in corrispondenza del nuovo ingresso dell'Istituto agrario Domenico Sartor. L'attività rientra nel progetto di rigenerazione urbana The Wallà, promosso dal Comune di Riese Pio X, allo scopo di avvicinare i ragazzi al tema della bellezza intesa come biodiversità.
Taglio del nastro qualche giorno fa per la nuova comunità diurna per minori, in villa Pomini Galli, gestita dalla cooperativa sociale Kirikù. Posto per 10 tra bambini e ragazzi.
Una giornata dedicata all’incontro e al racconto di una storia a misura di bambino che parla da oltre 40 anni di volontariato in ospedale al fianco dei bambini e dei ragazzi. Si potranno incontrare i volontari in piazza Giorgione, 45 - fronte Banca Credit Agricole dalle 8 alle 20 e all’ospedale San Giacomo Apostolo dalle 8 alle 12.
Nella frazione di Castelfranco Veneto ha aperto "Buoni vicini", un negozio di alimentari, per 50 anni gestito dalla famiglia Parisotto, che ora si è trasformato in un progetto sociale, che include anche persone con disabilità.
Samuele e Maria si sono trasferiti, insieme ai tre figli, in una frazione di Canal San Bovo, in Trentino. Hanno partecipato a un bando istituito dalla Provincia di Trento, “Coliving”, strategia messa in atto per rigenerare i piccoli centri montani.
Il campo si è svolto nei pressi del lago di Garda, con soste lungo il percorso, come ad esempio il lago di Toblino, Riva del Garda, Castelletto, Lazise e Valeggio sul Mincio, passando per borghi come Malcesine e Bardolino.
Il dipinto, che si presentava in condizioni davvero precarie, è stato ricollocato sopra l'altare e raffigura la Madonna e san Gaetano
Progetto della Regione per promuovere i luoghi legati ai grandi artisti e i relativi musei
Si tratta di Angelica Alteri, Elisa Mariuz, Robert Neculaes, Virginia Veneran, che ballano per la squadra di danza “Hip-hop sweet devils” di San Giuseppe di Cassola
Un percorso quasi quotidiano di accompagnamento all’inclusione di tanti ragazzini delle primarie del territorio, gestito da Castellana solidale odv, braccio operativo della Caritas cittadina
Sabato 16 luglio, nei giardini sud-ovest del castello. Il tema scelto per la sesta edizione locale è Controluce. I biglietti sono in vendita online sul sito www.tedxcastelfrancoveneto.com
Nasce dalla sinergia tra Diocesi, Parrocchia, Comune e Conservatorio il progetto di completamento dei lavori dell’ex cinema Pio X
Non è mica facile portare cento ragazzi appena cresimati a Roma, costrire un programma di proposte che unisca insieme arte, storia, fede, servizio, chiesa, e arrivare fino dal Papa che durante l’Angelus in piazza San Pietro dice: “Saluto i cresimati di Castelfranco Veneto”. Non è facile, anzi, ma ha portato grande gioia e molta soddisfazione al gruppo di adolescenti guidati da don Alberto Piasentin.