Ci sono le realtà della nostra Chiesa, vivaci e attente, coordinate dalla Caritas, ma c'è anche una popolazione ucraina residente sul territorio che si è unita e messa in rete per accogliere i connazionali e portare aiuti in patria
Castellana
Inaugurato il primo "nido di libri" al parco della poesia Zanzotto. L’iniziativa rientra nel più ampio movimento culturale del “Book crossing” e sarà diffusa in tutto il territorio comunale
Era il 29 aprile del 1945 quando, dopo la Liberazione del 25 aprile, i tedeschi, per rappresaglia, rastrellarono 76 cittadini inermi di San Giorgio in Bosco, Villa del Conte e San Martino di Lupari, per poi fucilarli a Castello di Godego, in via Cacciatora.
E’ gestito da “Cittadini ovunque” nel padiglione K dell’ospedale. Avviata un’analoga struttura anche a Montebelluna
Il tema approfondito in un convegno organizzato da Confartigianato. A rischio le piccole aziende del territorio. Oggi le mafie bussano alle imprese nelle vesti di consulenti in giacca e cravatta
Parte la fase operativa dei lavori, presto il via al progetto per la nuova sede dello storico Conservatorio Agostino Steffani. Si tratta di un intervento che ne amplierà possibilità e potenzialità
Larisa Nenchuck è un artista ucraina, originaria di Leopoli, che vive in Italia da vent’anni. Allieva del maestro Angelo Gatto ha realizzato un acquerello che riassume due simboli iconici della Città. Giorgione, appunto, e la Torre Civica. L’opera, tirata in 150 copie, verrà messa in vendita a 50 euro. Il ricavato interamente dedicato alla Caritas cittadina.
Varie iniziative messe in atto dalle Discepole del Vangelo. Dal progetto “Buon fine”, insieme alla Coop di Castelfranco, alle “Sentinelle della carità”. Le religiose, ora, hanno dato disponibilità anche ad accogliere quattro persone provenienti dall’Ucraina
“Quelle immagini dei bombardamenti viste alla televisione mi hanno devastato dentro; dovevo fare qualcosa”. E qualcosa lo ha fatto Diego Giovine, consigliere comunale di Castelfranco, ex poliziotto e sindacalista di Polizia anzi, ha fatto un mezzo miracolo. Sabato pomeriggio ed in maniera del tutto personale, insieme con altri due amici è partito alla volta dell’Ucraina per portare un furgone carico di pasta e medicinali.
Otto appuntamenti in città e un’originale “passeggiata”. Dal 5 al 27 marzo, Teatro Accademico e biblioteca promuovono un progetto per riflettere sulla parità di genere e parlare di discriminazioni e violenza
L’11 marzo un workshop promosso con Confindustria-Siav. Il convegno si terrà attraverso un incontro con le cooperative sociali per permettere agli imprenditori di conoscere queste realtà
All'incrocio fra Sr 53, via Bella Venezia e via Damini
Critiche le opposizioni: “Dividerà il paese. Nelle condizioni attuali - spiegano - il problema del traffico lo può risolvere solo la realizzazione di una bretella”
Il musicista si esibirà durante la cerimonia di chiusura dei Giochi invernali
Nuova iniziativa di Protection4kids, l’ong fondata dalla giovane castellana Annachiara Sarto. Sei incontri tematici permetteranno di sostenere il centro di Chhori, che si occupa di vittime di prostituzione forzata e violenta
Approvati per la città tre progetti di rigenerazione urbana, il cui importo complessivo è di 40 milioni. Tra questi la realizzazione dell’Osservatorio terapeutico del benessere
“Da vicino nessuno è lontano; sulle rotte degli uomini con lo stile di Dio”, un approfondimento sulle dinamiche migratorie nel continente americano
L’abitazione natale di papa Sarto entra a far parte dell’associazione
Nonostante le restrizioni, ritorna l'appuntamento con la mostra internazionale dei presepi. Sono ben 95 le opere esposte
Un’evoluzione che passa attraverso tanti progetti di inclusione. Nasce anche un nuovo logo per la struttura che accoglie persone con disabilità
Intitolata a Tina Anselmi coinvolge alcune cooperative del territorio castellano e un gruppo di professionisti. Il progetto è incoraggiato e sostenuto dai Comuni e dall'Ulss 2
L’inaugurazione di questo albero molto particolare, artistico, insieme alle casette dei mercatini di Natale (aperte il 4-5-11 e 12 dicembre) sempre allestite in piazza a Loria davanti al municipio, si è svolta sabato 27 novembre
Sono circa 2.500 le persone che, nel distretto asolano dell’Ulss 2, sono prive di assistenza sanitaria di base. Se ne è parlato in un convegno. Aperto anche uno sportello di orientamento in collaborazione con Csv e volontariato castellano
E' stata inaugurata il 18 novembre alla presenza del segretario generale Luigi Sbarra e delle sorelle di Tina: Maria e Gianna Anselmi
A un anno dalla morte è stata ripercorsa la sua storia, dalle radici al Patronato, passando per l'esperienza come direttore di Civiltà cattolica, la "missione" a Palermo e fino all'ultimo periodo a Gallarate
Al via con la prosa il 16 novembre grazie all'assessorato alla Cultura e al circuito teatrale regionale Arteven. Primo spettacolo "La vita davanti a sé", con Silvio Orlando
Appuntamento sabato 6 novembre, con inizio alle 15.30 al patronato Pio X di borgo Pieve 15. I posti in presenza sono limitati a 70, ma è possibile seguire anche online
Nell'area che ospiterà il mercato, sorta fra borgo Rinascimento e via Giorgione (dove insisteva una pista di pattinaggio). Dopo la cerimonia fissata in mattinata, nel pomeriggio in Casa Riese è stato organizzato il convegno intitolato “Tina Anselmi l’importanza di esserci”
Inaugurato a Casacorba il plesso scolastico di riferimento anche per Cavasagra e Albaredo. Momento clou della mattinata l’interpretazione dei 250 alunni dell’Inno di Mameli attraverso la gestualità, coreografando la lingua dei segni con espressività musicale, guidati dalla maestra Chiara Cattapan, fondatrice del Coro Mani bianche del Veneto
Il Comune si fa garante della formazione di chi si iscrive all’elenco. Sarà di aiuto a molte famiglie con bambini piccoli