La struttura, aperta nel 1934, sarà ampliata grazie a un progetto dell'architetto Francesco Dal Molin. Prevista una nuova biglietteria, una postazione per la distribuzione di volantini e caramelle e spazio sufficiente per accedere in sicurezza anche con la necessità di mantenere un distanziamento fisico fra le persone
Sandonatese
L'Amministrazione comunale, insieme al Comune di Concordia Sagittaria, ha presentato un progetto con il quale si è candidata a un bando del Ministero dell'Ambiente, per realizzare ulteriori aree boschive
Cento anni fa l'avvio dell'orfanotrofio in quella che oggi è casa Saretta. Un libro ripropone le molte iniziative di questi decenni
La Mensa ha visto aumentare l’utenza a seguito della pandemia e attualmente offre circa 30 pasti caldi al giorno ma se prima con le eccedenze del servizio di refezione scolastica e di altre realtà si riusciva a garantire un buon sostegno, con l’ingresso in “zona rossa” e la chiusura delle scuole sono venute a mancare questi contributi.
L’obiettivo è di garantire la possibilità di arrivare ad effettuare anche un migliaio di vaccinazioni al giorno; contemporaneamente, il vicino parcheggio di via Ca Boldù verrà utilizzato per montare una tensostruttura dove avranno luogo le attività del Covid Point.
A partire da lunedì 8 e per tutto il mese di marzo verranno messi online sulla pagina facebook del comune di San Donà alcuni brevi video, in cui ad alcune tra le tante donne impegnate, a vario titolo, nel territorio, viene chiesto “cosa significa essere donna l’8 marzo 2021”.
“Non ha senso parlare di un caso San Donà” perché le problematiche legate al disagio giovanile sono comuni in tutto il territorio e si concentrano soprattutto nelle città metropolitane", ha sottolineato il prefetto Zappalorto.
Durante il Mese della Pace l'associazione ha stretto un legame con Caritas, con l'obiettivo di sensibilizzare tutti i parrocchiani sulla raccolta alimentare che si effettua ogni seconda domenica del mese
Alcune associazioni sandonatesi sono state nella città bosniaca di Bihac per portare aiuti umanitari: consegnati oltre a generi alimentari anche giubbotti, scarpe, sciarpe, guanti e berretti per affrontare il gelido inverno
Da sabato 20 febbraio e ogni giorno fino al 25 marzo letture della Divina Commedia nel 700esimo di Dante. 34 lettori d'occasione, in circa 8 minuti, leggeranno o reciteranno a memoria un canto dell'Inferno. I video delle letture saranno disponibili ogni giorno dalle 18 sulla pagina Facebook del Comune e su YouTube
Martedì mattina personale dell’anestesia e rianimazione dell'ospedale di San Donà di Piave ha iniziato a “testare” dei dispositivi di protezione individuale (i cosiddetti dpi) di ultima generazione. Si tratta nello specifico di camici e tute di protezione contro gli agenti infettivi utilizzati da medici ed infermieri che lavorano a stretto contatto con pazienti positivi al Covid-19.
Si muovono i primi passi del progetto di trasformazione della ex Cantina sociale in fucina di funzioni innovative nel settore agroalimentare. Si tratta di un investimento di oltre due milioni e mezzo di euro
Si accederà tramite Spid e molti servizi al cittadino e imprese saranno fruibili on line, senza necessità di recarsi presso gli uffici. Si potranno stampare da casa i certificati anagrafici e compilare on line tutta una serie di procedimenti attualmente cartacei.
Il circolo Auser "Sergio Vecchiato", l'associazione Alzheimer Venezia e la Croce Rossa hanno avviato diverse iniziative: si va dagli screening della memoria per gli over 60 ai corsi di formazione per familiari e volontari
A San Donà il progetto "9dreams" degli studenti che, coordinati dal prof. Andrea Ros, hanno realizzato un'agenzia che fornisce supporto tecnico informatico e innovazioni creative a diverse realtà del territorio
Ricomincia il percorso didattico, in collaborazione l’Autorità di Bacino Distrettuale delle Alpi Orientali, che porta alla conoscenza e alla tutela dell’ambiente in cui gli studenti vivono, con diretto riferimento alla funzionalità ecologica e alla prevenzione del rischio idraulico dei corsi d’acqua.
Avviata l'innovativa piattaforma WerlfareX® per mettere in rete diversi servizi a cittadini e famiglie grazie all'Amministrazione comunale, Cisl di Venezia, cooperativa Jonathan di Piazzola sul Brenta e CGMoving
Nella Collaborazione di Musile Caritas attiverà presto il centro di ascolto, online da poche settimane anche il nuovo sito internet. Prosegue il lavoro di raccolta e distribuzione viveri il primo e il terzo giovedì di ogni mese
Lo slogan “Conta su di me” è stampato su delle mascherine indossate da giovanissimi testimonial. L'iniziativa ha subito raccolto il sostegno di due VIP intervenuti alla presentazione: Stefano Tonut della Reyer Venezia e Miss Veneto Francesca Toffanin.
C’è un cerchio, simbolo della vita, blu come il Piave e il Sile, che sono i corsi d’acqua che caratterizzano questo territorio del Basso Piave. All’interno sette righe orizzontali verdi, come le sette parrocchie della Collaborazione
Collaborazione fra Comune e Ipab per allargare il servizio territoriale con lo scopo di garantire alle persone in situazione di difficoltà la permanenza nell'ambiente di appartenenza, tutelandone il benessere psicofisico
Appello alle città italiane che hanno aderito al programma Urbact, a tutti i municipi e alle Anci regionali per raccogliere fondi per la ricostruzione della cittadina croata
Dal mese di novembre, e finché non riaprirà, grazie all'aiuto dei volontari della Protezione civile, sarà possibile scegliere il proprio libro dal catalogo online e riceverlo a casa. Le richieste sul portale regionale, mail o telefono
Patto a tre fra Amministrazione comunale, Croce rossa e Isvo (Impresa socio-sanitaria Veneto orientale) per sostenere le persone in difficoltà e promuovere la sostenibilità e il recupero delle eccedenze alimentari
“Una buona qualità del lavoro è la conseguenza di un ambiente positivo, inclusivo e attento a tutti. Con questo percorso, e attraverso il sistema premiante alle realtà certificate, il nostro Comune dà il suo contributo come stimolo al territorio, sul modello di quanto già è successo proprio nella Provincia Autonoma di Trento con ottimi risultati”, dice il sindaco Andrea Cereser.
Nel reparto di Ostetricia e Ginecologia, è stata attivata un’area dedicata esclusivamente alle gestanti covid-positive, che include la sala parto, due stanze di travaglio con ecografo, una sala di controllo, quattro stanze per la degenza che all’occorrenza potranno aumentare ad otto. La nuova area è inoltre predisposta con accesso separato da quello standard, è fornita di impianto audio e di videosorveglianza in ogni locale.
"La Regione prosegua senza indugio per affidare la progettazione definitiva degli interventi per la salvaguardia del Piave. Sono in gioco vite umane. Ogni anno ci arrivano segnali di ammonimento che non possono essere trascurati", afferma Andrea Cereser. "Dal Recovery fund possibilità unica".
Acquisito Excelsius Gps, un braccio robotico che guida la mano del chirurgo durante gli interventi di neurochirurgia. Ha una precisione del 98,9%. Si tratta del primo in Europa a consentire alcuni tipi di interventi
Le positività, segnala una nota dell'Ulss 4, riguardano venti pazienti e due operatori dell'unità di medicina. Il personale aziendale è stato subito posto in isolamento, i pazienti sono in via di trasferimento al Covid-hospital di Jesolo e in strutture territoriali adibite ad accogliere degenti covid-positivi.
Iniziati i lavori di riqualificazione dell'area situata nel cuore della città. Una nuova pavimentazione renderà stabile la scelta della pedonalizzazione. Il cantiere chiuderà entro primavera. Investiti 1,2 milioni di euro