La sala di comunità dell'oratorio salesiano di San Donà ha ricevuto ancora una volta il premio nazionale come cinema con maggiori accessi a livello nazionale nella stagione cinematografica 2021-22.
Sandonatese
Inaugurata a Noventa di Piave l'area archeologica di San Mauro, alla presenza degli alunni delle scuole primarie e medie del paese. Gli scavi sono stati sostenuti dall'outlet McArthurGlen Noventa di Piave.
I violenti temporali che nella giornata di ieri, martedì 22 novembre, hanno interessato tutta la penisola, hanno provocato ingenti danni anche in Veneto, in particolare lungo il litorale veneziano, sferzato da un forte mareggiata. Attualmente le autorità competenti stanno provvedendo alla conta dei danni e alla messa a punto dei ripristini da effettuare.
Grandi nomi nazionali e internazionali per la nuova rassegna invernale. La stagione del Metropolitano si annuncia particolarmente ricca di eventi.
Lo sportello è gestito dall’Ipab di San Donà ‘Monumento ai caduti in guerra’ e opererà in rete con i servizi socio-sanitari dell’azienda Ulss 4 Veneto Orientale oltre che con le associazioni di volontariato e gli enti del terzo settore della zona.
Giovedì 17 novembre, a 46 anni dalla scomparsa, la Serva di Dio Lucia Schiavinato, fondatrice del Piccolo Rifugio sarà ricordata a San Donà di Piave con una maratona di preghiera, dalle ore 15 alle 24.
Una data simbolo per le due città unite dallo stesso iconico ponte sul Piave che hanno programmato tutta una serie di iniziative nel fine settimana per celebrare degnamente l’anniversario.
Il 29 ottobre i sindaci dei 22 Comuni del Veneto orientale si sono riuniti, con i gonfaloni listati a lutto, insieme a deputati locali, associazioni di categoria e ai parroci di Noventa di Piave e Gruaro per chiedere urgentemente i lavori di ampliamento della terza corsia, onde scongiurare ulteriori incidenti mortali lungo quel "tratto maledetto" dell'autostrada A4, da San Donà di Piave a Portogruaro.
Quattro Comuni del Sandonatese (San Donà, Fossalta e Musile, Noventa di Piave) hanno aderito alle rete "Comuni amici della famiglia" promossa dalla Provincia Autonoma di Trento. L'obiettivo è una progettualità partecipata per le famiglie.
Siglato a San Donà di Piave il protocollo secondo cui la città è il primo Comune del Veneto Orientale ad ottenere tale riconoscimento, che mette insieme Amministrazione comunale, Ulss 4, Ipab, Alzheimer Uniti Italia e circa altre trenta realtà del mondo economico, associativo, della solidarietà.
Si è appena insediato il nuovo Governo guidato da Giorgia Meloni. Le reazioni e gli auguri delle varie associazioni di categoria e degli Enti locali, con richieste, promemoria, auspici al Governo appena insediato.
Una donazione eccezionale avvenuta pochi giorni fa all'ospedale di San Donà di Piave, ha consentito a cinque persone di rimanere in vita o comunque di migliorare il proprio stato di salute generale.
Al Consorzio di Bonifica di San Donà di Piave fino a domenica 23 ottobre è possibile visitare una mostra su cimeli scout provenienti da tutta Italia, allestita in occasione dei 100 anni di presenza degli scout in città. Da lunedì a venerdì è aperta dalle 16 alle 19, il sabato e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.
Il 24 settembre 1932 i salesiani del Don Bosco di San Donà di Piave costituirono ufficialmente una banda, ancora oggi operativa in città. Un evento celebrativo si terrà il 16 ottobre al teatro metropolitano Astra.
A San Donà di Piave tornano le tradizionali kermesse autunnali nella loro veste più completa: Fiera del rosario, Campionaria d'autunno, Festa de a poenta bianca, San Donà fumetto.
Il sottotitolo ‘Tutti i colori del mondo’ indica che la festa di quest’anno sarà incentrata su tutti quei cittadini che hanno scelto San Donà come loro seconda casa e, fra questi, particolare attenzione sarà dedicata ai tanti ucraini arrivati in città per la guerra nel loro paese.
Le vacanze scolastiche sono quasi al termine e gli studenti si preparano a tornare tra i banchi di scuola. E con la scuola, ripartono anche le attività di doposcuola scolastico, un servizio sempre più prezioso per le famiglie. La positiva esperienza di una giovane studente nel'ambito del Pcto.
San Donà capofila, coinvolti tutti i Comuni e le principali Istituzioni
Per favorire un’azione di aiuto agli adolescenti, ma anche agli adulti e in generale alle famiglie l’azienda sanitaria Ulss 4, in collaborazione con le amministrazioni comunali del Veneto Orientale, ha attivato 14 sportelli di consulenza psicologica. Si tratta di un servizio gratuito, gestito dal personale di Servizio per le dipendenze dell'Ulss 4 nell'ambito di progettualità in materia di contrasto al disagio giovanile.
Coinvolte persone di San Donà (37), Musile (13) e Noventa (4) – i tre comuni che partecipano al Distretto del Commercio – che aderiscono all’iniziativa ‘Bike to work’ che premia quei cittadini che lasciano a casa l’auto e inforcano la bicicletta per recarsi al lavoro.
Il contagio riguarda un operatore sanitario dell’Ulss 4 che, al rientro dalle ferie, aveva manifestato una lieve sintomatologia. Il successivo test ha quindi confermato il contagio.
Ampio cartellone con appuntamenti fino a settembre, i dettagli
La comunità sandonatese ha accolto circa 400 profughi scappati dalla guerra: di questi, circa 100 sono in età scolare. Di fronte a questa emergenza educativa e sociale, il liceo si è reso disponibile a garantire istruzione e un barlume di serenità
Mentre Claudio Marian punta al bis, il centrodestra si divide tra Matia Cester e Carlo Campus
L’invito rivolto a tutti i cittadini è di limitare temporaneamente l’irrigazione e l’annaffiatura di orti, giardini e prati, il lavaggio di aree interne e piazzali, il lavaggio delle auto, il riempimento di piscine, fontane e vasche da giardino e tutti quegli usi che non siano quello alimentare domestico o per l’igiene personale, ovvero a limitarne l‘uso laddove ritenuto non indispensabile.
Si tratta di itinerari turistici sempre diversi lungo il fiume. Saranno organizzati con cadenza quindicinale fino al 30 ottobre
Questo l'invito di mons. Tomasi durante il rito per la dedicazione del nuovo altare del Duomo
Venti aziende hanno consegnato all’Amministrazione, a titolo gratuito, un progetto di fattibilità tecnica ed economica per il rilancio e lo sviluppo dell’area. Il Comune di San Donà di Piave ha quindi manifestato la propria disponibilità a valutare il progetto di fattibilità presentato dalle imprese.
L’Associazione nazionale consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue (Anbi), in collaborazione con l’Università di Padova, ha organizzato una serie di eventi che verranno realizzati nell’arco di un anno e si concluderanno a marzo 2023
Dalle fiaccolate alla raccolta di materiali e all'organizzazione dell'accoglienza nelle varie realtà