La veglia è stata promossa dalla comunità di Sant'Egidio e celebrata nella chiesa di San Martino dal vescovo Michele Tomasi e da don Bruno Baratto, responsabile diocesano Migrantes
Treviso
Il progetto Operatori di strada delle parrocchie collabora con il Dipartimento per le dipendenze dell’Ulss. Martedì è stato fatto un bilancio delle iniziative, che puntano a cogliere nei giovani i sintomi di un disagio più profondo.
Un progetto innovativo promosso e sostenuto dalla Fondazione Zanetti Onlus che prende vita nel quartiere di San Paolo, nei locali messi a disposizione da Ater Treviso in viale Francia 24/A. L’obiettivo è quello di supportare i minori nel trovare risposte ai propri bisogni e offrire occasioni di crescita educative, formative e creative.
Osservare e raccontare il bello, e farlo acquisendo nuove competenze. Tutto questo è il risultato di un progetto della 3ª B Scienze applicate del Duca degli Abruzzi, che oltretutto ha il pregio di essere un dono fatto alla diocesi e a tutta la cittadinanza.
Il cantiere partirà a fine giugno e durerà circa diciotto mesi. Prevista la riqualificazione dell’area di piazzale Duca D’Aosta e del fabbricato viaggiatori. L'Amministrazione promette lavori anche a San Zeno, e poi all'intero quadrante, fino a piazza Giustiniani. L'assessora regionale De Berti annuncia l'imminente avvio del Quarto lotto della tangenziale e i fondi per il Terraglio est
Martedì 21 giugno la città si trasforma in uno straordinario palcoscenico. In Loggia dei Cavalieri riecheggeranno le “note moderne” e al Quartiere Latino le “Note classiche”. I giardini più belli della città e i palazzi più suggestivi diventeranno magici contenitori musicali pronti ad accogliere incursioni sonore guidate.
Il teatro per i più piccoli va in scena al parco degli Alberi parlanti alla domenica e al mercoledì. I prossimi appuntamenti in calendario
Gli allievi della seconda BG del liceo linguistico, nel corso dell'anno scolastico, hanno inventato e scritto undici racconti che approfondiscono emozioni, sogni e desideri. Il volume è illustrato da uno degli studenti
Uno spazio di preparazione all'ingresso in chiesa, ma anche un luogo di ritrovo per la comunità. Eliminati i parcheggi, razionalizzati gli spazi e la viabilità grazie a un lavoro di concerto tra parrocchia, Comune e Ats
"Questi ragazzi, fra poco, andranno nel mondo per costruire il loro futuro e vedo in loro la soddisfazione di un percorso compiuto, il desiderio di affrontare la nuova vita per cui si sono preparati. Congratulazioni ragazzi e affrontate con coraggio le belle sfide che incontrerete!"
Il 26 maggio arriva in città la 18ª tappa del giro. Tutte le scuole saranno chiuse. Ecco cosa c'è da sapere sulle modifiche alla viabilità e parcheggi
In 7.000 in coda nel primo fine settimana dell'esposizione. Tanti trevigiani, ma non solo, ad ammirare le preziose opere d'arte del celebre scultore e il nuovo riallestimento del museo civico
Il ricercatore e divulgatore scientifico, assieme al trainer di primo soccorso Simone Giovanelli, ha parlato ai ragazzi della secondaria di primo grado di Cardioprotezione. I due hanno portato avanti insieme una campagna di sensibilizzazione che è terminata la scorsa estate con l'approvazione di una nuova legge sul tema
Torna "L'estate in casa albergo". Prossimo appuntamento il 18 maggio all'interno del Giardino dei grani con le esibizioni strumentali degli studenti
Grande festa per il quartiere trevigiano, il 14 e 15 maggio. Un crocevia di volti e persone, che collaborano andando al di là di provenienza e credo religioso
Dal 4 all'8 maggio nel salone della Camera di commercio sarà visitabile la mostra "Le donne e le maschere africane". Sabato 7 il secondo spettacolo dell'artista di origini senegalesi Mohamed Ba
Domenica 8 maggio almeno 6.500 donne sfileranno per le vie del centro cittadino per l'evento organizzato in collaborazione con Lilt. I dettagli sulla corsa, sulle partecipanti e sulle modifiche alla viabilità
La due giorni in tenda ha radunato a Cimadolmo 500 ragazze e ragazzi del Distretto trevigiano che hanno approfondito il loro “Sentiero” per divenire cittadini e cristiani migliori
A palazzo Rinaldi il 13 maggio alle ore 15. Il seminario è organizzato dalla comunità Papa Giovanni XXIII in collaborazione con Differenza donna (ente gestore del numero antiviolenza e antistalking 1522), Telefono rosa di Treviso e Cisl Belluno-Treviso
Dalla cultura allo sport, dall’enogastronomia alla partecipazione giovanile, le vie e nelle piazze cittadine ospiteranno più di 30 appuntamenti in grado di esaltare le produzioni del territorio e favorire l’aggregazione e la socialità.
Registrato un utile di 14, 3 milioni di euro. Il presidente Garofalo ricorda che, "nel momento del suo insediamento, l’Ente presentava una perdita di oltre 77 milioni di Euro, con un indebitamento bancario di quasi 200 milioni".
Dal 2 maggio all’11 luglio esposte all'interno del duomo 8 opere di Walter Marin a tema Incontro. Si tratta di un percorso spirituale dal titolo "Maestro, dove abiti?" "Venite e vedrete". Il 10 giugno eventi per la Lunga notte delle chiese
Nuova gestione della cooperativa La Esse e nuovi laboratori in partenza nella prima settimana di maggio. Il 7 la festa nella sede di viale Cairoli, con musica, mostre, spettacoli e tanto divertimento
In questi mesi al via importanti lavori per la sicurezza sulle due ruote in tutto il territorio comunale di Treviso
Dopo la celebrazione sono state piantate alcune piante nel giardino del Villaggio solidale di Santa Bona
Appuntamento culturale di primavera, promosso dalla Vita del popolo. In programma tre serate. La prima, "La montagna tra immaginario e realtà" sarà venerdì 29 aprile, alle 20.30, in sala teatro di casa Toniolo
Inizia oggi e prosegue fino al 26 aprile la settima edizione dell’(H)-Open Week organizzata da Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, in occasione della Giornata nazionale della Salute della Donna, che si celebra il 22 aprile, con l’obiettivo di promuovere l’informazione, la prevenzione e la cura al femminile. L’Ulss 2 Marca trevigiana aderisce all’iniziativa attraverso la diffusione di video informativi.
Una card dedicata ai residenti a Treviso e Provincia per visitare i Musei Civici e garantire l’accesso illimitato alla grande mostra “Canova Gloria Trevigiana” che aprirà il 14 maggio. La tessera è acquistabile già da oggi nelle biglietterie dei Musei civici (Bailo e Santa Caterina) al costo di 15 euro.
“Da questi gravissimi fatti, da condannare e che non devono ripetersi, emerge un quadro, per nulla nuovo, ingestibile, fatto di carenze di personale, in particolare nell’area pedagogica, che aprono falle anche sul versante della sicurezza”. Queste le dure parole di Marta Casarin, segretaria generale della Fp Cgil di Treviso.
“La pandemia e la guerra - ha proseguito mons. Tomasi - ci hanno fatto capire il bisogno di sostegno reciproco e solidarietà, di sussidiarietà. Abbiamo scoperto e continuiamo a scoprire che, senza il faro della dignità umana, la società è esposta a forme di disgregazione e all’arbitrio del più forte. La guerra ne è l’esempio più drammatico. Scopriamo il bisogno di istituzioni internazionali che facciano prevalere diplomazia, politica e diritto e che anche a livello locale sono decisive per la democrazia”.