Presentato in Vescovado il primo bilancio del progetto del “Centro di salute mamma – bambino” realizzato in Pakistan dall’associazione “Missione Shahbaz Bhatti” con donazioni trevigiane.
Treviso
Dopo un minuzioso e accurato lavoro di restauro, ora due statue di Maria e Gesù hanno trovato una nuova e dignitosa collocazione nella Chiesetta del Sant'Artemio: in questi giorni il presidente della Provincia di Treviso, Stefano Marcon, ha accolto e ringraziato il restauratore, Tiziano Tiveron, che si è occupato di risanare le sculture dai danni causati dal tempo, ridando loro una seconda vita.
Sabato 18 marzo, Giornata nazionale in ricordo delle vittime da Coronavirus, nel giardino del padiglione Malattie infettive del Ca' Foncello di Treviso, messo a dimora un albero e apposta una targa commemorativa, per non dimenticare quell'incubo iniziato a febbraio 2020.
La federazione trevigiana amici della bicicletta ha organizzato l'incontro "Verso la città 30" con proposte, anche internazionali, per dimostrare come realizzare una città a mobilità lenta, rispettosa innanzitutto delle persone.
L’iniziativa, nata da una Mozione presentata in Consiglio Comunale per la Giornata nazionale in memoria di tutte le vittime dell’epidemia da Coronavirus, vede la messa a dimora di un grande ginkgo biloba nel giardino di Malattie Infettive e l’apposizione di una lapide commemorativa.
E' sempre più complicato trovare uno stallo libero per chi si reca in ospedale, ma da fine aprile ci saranno 800 nuovi posti auto in più, seppure a pagamento. L'unica alternativa possibile sempre essere Prato della Fiera, peccato che così venga totalmente snaturato.
Il nuovo percorso, organizzato in 8 incontri dedicati alla coppia, inizia mercoledì 8 marzo al Consultorio del Centro della Famiglia, in via San Nicolò a Treviso. Le lezioni saranno tenute da tre diversi professionisti.
La comunità parrocchiale di Monigo ha intrapreso un percorso sinodale e di discernimento per una messa più "vissuta".
Lo scrittore e dantista trevigiano interverrà lunedì 13 marzo ad un incontro culturale promosso da Fondazione Cassamarca a Ca' dei Carraresi a Treviso.
L'associazione provinciale degli artigiani, in collaborazione con le scuole e con il Gruppo teatrale Alcuni, ha realizzato tre diversi soggetti nell'ambito del progetto "Artigiani Animati".
I cinque concerti potranno essere seguiti dal pubblico tramite un libretto di sala e un maxischermo che metterà in luce l'azione dell'organista davanti a uno strumento storico.
Seconda edizione del progetto per la donazione di libri nuovi ai carcerati della casa circondariale di Treviso. Iniziativa di Cittadinanzattiva Treviso con libreria Paoline di Treviso e cappellania del carcere. “Il dono di un libro è un gesto di solidarietà, i libri sono vento per le idee”.
19 tra carri e gruppi in corteo da Piazzale Burchiellati a Piazza Duomo, con le Mura a fare da tribuna naturale. Sabato e domenica spettacoli con artisti di strada e trampolieri alla Loggia dei Cavalieri, in Piazza dei Signori e in Piazzetta Aldo Moro.
Con la conferma lunedì scorso 6 febbraio di Federico Capraro alla presidenza del Mandamento Ascom di Treviso, si è conclusa la fase di riorganizzazione del sistema provinciale.
A Palazzo Giacomelli un convegno con dieci scrittori, per lo più giovani o giovanissimi, argomenteranno se per loro esiste la letteratura veneta e se questa espressione ha ancora un significato identitario.
Il 5 febbraio si terrà la seconda delle domeniche ecologiche del 2023, appuntamenti promossi dalla Regione Veneto nell’ambito delle misure di contenimento delle polveri sottili e della sensibilizzazione all’utilizzo di mezzi alternativi alle auto e ad emissioni zero.
Sono iniziati lunedì scorso i lavori di pulizia completa del fondo dei tre canali cittadini, Cagnan della Roggia-Siletto, Cagnan dei Buranelli e Cagnan Grando o della Pescheria. In accordo con gli uffici regionali della pesca, prima dell’inizio degli scavi, grazie alla preziosa collaborazione dell’Associazione pescatori Sile di Treviso è stata raccolta la fauna ittica.
L'anziano sacerdote, per lunghi anni professore di matematica e fisica al Collegio Vescovile di Treviso, attualmente risiedeva nella Casa del Clero.
Questi cittadini erano stati ospiti dell'ex ospedale psichiatrico di Treviso. In memoria delle vittime della Shoah, dopo la posa delle pietre d'inciampo, sono state anche consegnate 19 medaglie della Prefettura ai familiari di deportati della Seconda Guerra Mondiale.
Grande successo per le sfilate di Nervesa, Carbonera, Pieve del Grappa e Susegana. Il presidente Redo Bezzo: “La voglia di festeggiare la ripartenza del Carnevale è fortissima”. Domenica 5 febbraio gli eventi di Pieve di Soligo, Giavera del Montello e Godega Sant’Urbano.
Entro l'anno saranno conclusi 24 appartamenti e inizieranno i lavori di edificazione di una nuova palazzina. Altri dieci edifici saranno demoliti e ricostruiti.
“Sostenibilità. Dal dire al fare. Scelte, percorsi, esperienze”. E’ il titolo della scuola di formazione sociale di Sant’Agnese, che si articolerà, come di consueto, in quattro serate, durante il mese di febbraio. A promuovere l’iniziativa sono la parrocchia di Sant’Agnese, l’Azione cattolica, il Meic, con la collaborazione di Banca Etica e Slow food. Gli incontri fanno parte del programma annuale, intitolato “Ricucire”, del Network per il Bene comune.
Debutto il 24 gennaio al teatro Sant'Anna di Treviso per un pubblico di studenti. Nuovo allestimento teatrale scritto e diretto da Anna Manfio, è dedicato alla Giornata della Memoria. Tra il 24 gennaio e il 3 febbraio lo spettacolo viene proposto alle scuole e al pubblico con sette appuntamenti in Veneto, Friuli e Trentino-Alto Adige.
Venerdì 27 e sabato 28 gennaio si terranno incontri e cerimonie per la Posa delle Pietre d’Inciampo per ricordare gli ebrei arrestati a Treviso. Cerimonie organizzate dal Comune e dalla Provincia di Treviso, insieme alla Prefettura e all'IstReSco.
Le modifiche alla viabilità riguarderanno la zona Dentro Mura, dove sarà interdetta la circolazione alle auto dalle ore 9 alle ore 18. Al fine di rendere agevole l’accesso ai visitatori verrà predisposta apposita cartellonistica stradale e infografiche sui pannelli a messaggio variabile installati lungo le principali vie d’accesso della Città.
Il maltempo e la pioggia hanno spazzato via lo smog; da oggi l'allerta inquinamento dell'aria a Treviso torna a livello "verde".
A partire da lunedì 9 gennaio i trevigiani interessati al nuovo bando per l'assegnazione degli alloggi Erp di edilizia residenziale pubblica, possono prendere appuntamento per la compilazione assistita delle domande di assegnazione, grazie all'accordo sottoscritto dal Comune di Treviso con Ater.
"Complici le scarse precipitazioni, l’attuale stato della qualità dell’aria purtroppo non permette di accendere i panevin - le parole del sindaco di Treviso Mario Conte -. Quella di non prevedere deroghe specifiche all’ordinanza sulle misure di contenimento delle polveri sottili è una scelta di responsabilità e coerenza".
Il Comune di Treviso ha premiato 94 studenti residenti in città, che si sono diplomati bene in scuole medie e superiori nell'anno scolastico 2021/22.
Giornata speciale alla Casa circondariale Santa Bona di Treviso, dove alcuni detenuti hanno potuto trascorrere un pomeriggio di “normalità”, con le famiglie e i figli, in un clima natalizio, organizzato dai volontari.