Laura Dotto ha portato per due volte sul podio tricolore il vivace Special Team Trevisatletica guidato dal tecnico Paolo Pavan. Damiano Zambon, ormai un “veterano” dei podi tricolori, è giunto secondo nella gara di getto del peso della categoria Amatori.
Sport
I mondiali di calcio visti con gli occhi di alcuni trevigiani impegnati in vari ruoli nella vita socio-politica-sportiva locale.
Si riaccendono questo weekend i riflettori sul campionato di Serie A di basket in carrozzina. Forte del 5° posto ottenuto lo scorso campionato, anche quest’anno ai nastri di partenza si presenta la Pdm Treviso.
Intervista al campione ciclistico Francesco Moser, ospite ad Asolo al Festival del Viaggiatore.
L'Avis Provinciale di Treviso in occasione della manifestazione podistica a scopo benefico ha acquistato 100 biglietti di iscrizione all'evento che verranno consegnati gratuitamente ai primi 100 donatori che si presenteranno al gazebo Avis aperto dalle 17 in poi al Bastione San Marco.
Nel weekend inizia la distribuzione dei pacchi gara per la corsa benefica del 9 settembre: sabato 3 e domenica 4 settembre, dalle 10 alle 20, appuntamento alla Loggia dei Cavalieri. Intanto le iscrizioni vanno avanti.
Sabato 3 settembre le strade del cuore storico della città ospiteranno i campionati italiani assoluti dei 10 km di corsa su strada.
“Strano che facciamo ancora notizia”
L'intervista al resanese Matteo Busato, alla guida di un’auto del Giro
Grande attesa per la corsa rosa in terra veneta e in special modo per la tappa di giovedì 26 maggio che vedrà i ciclisti percorrere 146 chilometri da Borgo Valsugana a Treviso, con un duro Gran premio della montagna
Si parte il 6 maggio. Tappa finale a Verona. I passaggi in montagna saranno duri e decisivi per la classifica finale. Tutti i dettagli sul percorso e sugli atleti favoriti
Il campione durante il nazismo riuscì a salvare oltre 800 ebrei, celando nella bici i documenti. L’amico Bruno Carraro, di Santa Maria di Sala, ha raccolto il dossier ora in Vaticano per sostenere la causa di beatificazione
I dati della ripresa presentati nel corso dell’Assemblea generale tenutasi la scorsa settimana a Giavera del Montello. La ricerca, condotta dall’Università di Padova, ha messo in luce anche l’attenzione per la sostenibilità ambientale, per il riciclo e il recupero di materiali. Una percentuale destinata a crescere nei prossimi anni
Il curling ha aperto in questa settimana le gare della 24ª Olimpiade invernale che si tiene nella capitale cinese. Apprensione per Sofia Goggia, che doveva essere la nostra portabandiera: si tenta un recupero “miracoloso”. Tutti i dettagli sulle dirette tv
Tappe trivenete decisive per la vittoria. Arrivo nella coreografica Arena di Verona. Giovedì 26 maggio la carovana partirà da Borgo Valsugana per giungere nel capoluogo della Marca
E' l'atleta italiana più medagliata alle Paralimpiadi con 14 medaglie conquistate in 11 edizioni dei Giochi, sia estive che invernali. A 51 anni la campionessa ha ancora tanta voglia di continuare a fare sport, lo ha raccontato in un recente incontro a Castelfranco
Otto società sportive si sono date appuntamento sabato 16 ottobre in villa Margherita, per aprire uno spazio all'inclusione
Mirano impazzisce di gioia per la medaglia d'oro conquistata dal ventisettenne Francesco Lamon, vincitore assieme ai suoi tre compagni dell'inseguimento a squadre, nel ciclismo su pista. Pavanello: "Appena possibile lo aspettiamo qui". Don Favero: "Esempio per i giovani"
Martedì 27 luglio, la nuotatrice di Spinea, è arrivata settima a Tokyo, nella finale dei 200 stile libero. Commenta così Luca Zaia: “È l’unica atleta, per la quale il podio in finale non avrebbe aggiunto niente, perché nell’olimpo dello sport ci era già arrivata. Chiamarla Divina non basta più, dovremo inventare qualcosa di più grande”.
Le pattinatrici Ilaria Carrer, Giorgia Fusetto e Camilla Beggiato vincono sei ori. Sono vittorie che valgono il doppio per una società che non dispone di un impianto per gli allenamenti.
Dopo un anno di attesa, tra defezioni e focolai di Covid-19, venerdì 23 luglio si è tenuta a Tokyo l’inaugurazione dei Giochi giapponesi allo Stadio Olimpico. Le speranze azzurre sono tutte nei nostri 384 atleti in gara in 36 discipline. Ne parla il presidente del Csi, il Centro Sportivo italiano, Vittorio Bosio.
10 gli atleti, 6 donne e 4 uomini, che rappresenteranno l'Italia a Tokyo 2020
Alla soglia dei 50 anni, l'atleta, originaria di Riese Pio X, gareggerà a Tokyo nel paraciclismo
Il segreto è rimanere tutti una grande famiglia. Così la società porta a Tokyo due atlete del sincro Beatrice Callegari e Enrica Piccoli e poi quella Margherita Panziera nata e cresciuta qui prima di approdare all’Aniene di Roma. La scheda sulla fuoriclasse del dorso
La pallavolista dell'Imoco rappresenterà a Tokyo gli atleti di tutto il mondo. Le congratulazioni del presidente Zaia per la scelta.
Il suo nome è stato tra i primi a comparire nella lista dei convocati dal ct italiano. La gara sarà il 25 luglio
Da Mirano alla nazionale italiana di Karate, vuole concludere un percorso di vita esaltante. Non è la sua prima volta in Giappone. Già nel 2019 aveva trascorso due settimane di ritiro a Gotemba alle pendici del monte Fuji, con tutta la Nazionale italiana per preparare la Premier League di Tokyo
Sono giorni di carico importanti per i 26 atleti della nazionale di canottaggio in preparazione delle gare olimpiche che si terranno, per la loro specialità, a Tokyo dal 23 al 30 luglio
L'intervista. Per la prima volta il nostro portabandiera sarà un ciclista, l’atleta veronese Viviani, oro in pista a Rio
Tokyo 2020, posticipato di un anno a causa della pandemia, si tiene dal 23 luglio all’8 agosto. Padre Bianchin, missionario del Pime in Giappone, ci racconta come il Paese si è preparato. In coda, gli appuntamenti olimpici e dove seguirli