venerdì, 23 maggio 2025
Meteo - Tutiempo.net

Giro d’Italia, sabato la partenza da Treviso: le modifiche alla viabilità

Sabato 24 i corridori partiranno dal capoluogo, e raggiungeranno Nova Gorica, passando per Villorba, i Comuni del Piave e dell’Opitergino-Mottense. Domenica, il passaggio in Pedemontana e su Cma Grappa. Tutte le indicazioni per chi deve spostarsi

Sabato 24 maggio a Treviso si terrà la partenza della 14^ tappa del Giro d’Italia, Treviso-Gorizia/Nova Gorica. L’evento comporterà modifiche temporanee alla viabilità per garantire la sicurezza di atleti, operatori e pubblico.

A partire dalla notte tra venerdì 23 e sabato 24 maggio saranno attivi divieti di sosta e provvedimenti di chiusura al traffico in diverse zone della città. In particolare, sarà vietata la sosta con rimozione forzata dei veicoli nell’area dell’ex Pattinodromo in viale Fratelli Cairoli dalle ore 3 alle 15 di sabato. Lo stesso provvedimento sarà in vigore in viale e piazzale Burchiellati a partire dalle ore 15 di venerdì 23 maggio fino alle 19 di sabato, e in numerose vie del centro tra le ore 5 e 15 di sabato 24 maggio.

La circolazione veicolare e pedonale sarà interdetta dalle ore 10.30 alle 13.15 di sabato 24 maggio lungo tutto il percorso di partenza della tappa: viale Burchiellati, viale Terza Armata, Borgo Cavalli, via Sant’Agostino, piazza San Leonardo, via Martiri della Libertà, via Indipendenza, piazza dei Signori, Calmaggiore, via Canova, via Frà Giocondo, viale Fratelli Cairoli, viale Luzzati e viale della Repubblica. Le limitazioni interesseranno entrambi i sensi di marcia.

È prevista inoltre una deviazione obbligatoria del traffico lungo la circonvallazione esterna (Put), nel tratto compreso tra viale Fratelli Bandiera e viale Luzzatti, con instradamento dei veicoli verso via Venier e la tangenziale sud in direzione dell’ospedale. Tutte le strade e le vie secondarie afferenti al percorso di gara e alle aree tecniche interessate dagli allestimenti saranno presidiate da pre-filtri di deviazione del traffico.

Dalle ore 6 (e fino a cessate esigenze) del 24 maggio sarà interdetto il transito veicolare anche lungo la circonvallazione interna, nel tratto compreso tra viale Frà Giocondo e viale Burchiellati. A partire dalle ore 7, e fino al termine della manifestazione, saranno inoltre chiusi i varchi di accesso dal PUT verso l’area interna alle mura in corrispondenza degli incroci Cairoli/Caccianiga, Cairoli/Frà Giocondo e Cairoli/Porta Manzoni.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti è possibile consultare il sito istituzionale del Comune di Treviso all’indirizzo www.comune.treviso.it.

Gli altri Comuni nelle tappe di sabato 24 e domenica 25

Gli atleti percorreranno poi la S.S. 13 “Pontebbana” in Comune di Villorba per poi inserirsi tramite Via S. Marsoni sulla S.P. 102 direzione Maserada sul Piave, quindi proseguiranno lungo le SS.PP. 57 e 59 e viabilità comunale attraversando i territori di Breda di Piave e San Biagio di Callalta, fino all’innesto con la S.R. 53 in prossimità di “Bocca Callalta”. La gara proseguirà lungo la S.R. 53 “Postumia” tra Ponte di Piave e Salgareda, attraversando i territori comunali di Oderzo, Gorgo al Monticano e Motta di Livenza, entrando nella Città Metropolitana di Venezia per le ore 13:53 circa.

I Comuni della Provincia di Treviso coinvolti dal percorso della 14^ tappa del Giro sono dunque: Treviso, Villorba, Carbonera, Maserada Sul Piave, Breda di Piave, San Biagio di Callalta, Ponte di Piave, Salgareda, Oderzo, Gorgo al Monticano, Motta di Livenza

Domenica 25 maggio: la partenza della 15^ tappa è prevista per le ore 11:35 da Fiume Veneto (Pn) con successivo ingresso degli atleti in Provincia di Treviso, nel Comune di Cordignano, a partire dalle ore 12:03 circa. I corridori si appresteranno ad affrontare la celebre salita “Muro di Ca’ del Poggio”, nel Comune di San Pietro di Feletto per le ore 12:33, attraverseranno il Ponte di Vidor alle 13:01 e transiteranno in prossimità del Tempio di Possagno alle 13:30. Percorreranno la S.P. 26 e continueranno sulla SP 148 nei territori delle Province di Vicenza e Belluno (in prossimità del Monte Grappa). I territori comunali della Provincia di Treviso interessati da questa tappa sono: Cordignano, Orsago, Colle Umberto, Vittorio Veneto, Tarzo, San Pietro di Feletto, Refrontolo, Pieve di Soligo, Sernaglia della Battaglia, Moriago della Battaglia, Vidor, Valdobbiadene, Pederobba, Crocetta del Montello, Cornuda, Cavaso del Tomba, Possagno, Pieve del Grappa, Borso del Grappa.

Nelle strade interessate dal Giro d’Italia viene disposta la chiusura al traffico delle strade a partire da circa 2 ore e trenta minuti prima del passaggio dei ciclisti, indicato nelle relative tabelle di marcia, salvo diverse necessità. Si invita pertanto la cittadinanza a prendere visione, nel sito web del proprio Comune attraversato dalla gara ciclistica, le varie modifiche alla viabilità previste.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio