venerdì, 11 luglio 2025
Meteo - Tutiempo.net

Torna Suoni di Marca

Dall’11 al 26 luglio la musica arriva sulle mura cittadine, assieme al buon cibo, alle opportunità di shopping e animazione per bambini

È tempo di musica, in città, con la 35ª edizione del festival Suoni di Marca, che parte venerdì 11 luglio e animerà le calde sere trevigiane fino al 26, con tanti artisti locali e internazionali, buon cibo, proposte per lo shopping e attività per i più piccoli. L’appuntamento è sulle mura cittadine, tra porta Santi Quaranta e Caccianiga.

LA MUSICA

Tre i palchi: Santi Quaranta e Caccianiga, dedicati alle proposte locali e ai dj set di fine evento, e il San Marco calcato anche quest’anno dai grandi nomi della musica nazionale e internazionale.

La proposta musicale del Palco San Marco mantiene le linee guida delle precedenti edizioni: trasversale per quanto riguarda i generi e le generazioni, al passo coi tempi ma anche legata alle pietre miliari della storia della musica leggera. Dal locale: Sir Oliver Skardy (20 luglio), Batisto Coco (22 luglio), Estra (17 luglio), all’internazionale: Groundation (unica data italiana, 11 luglio) e Grupo Compay Segundo de Buena Vista Social Club (22 luglio), dando maggiore risalto alle proposte nostrane. Si va dal reggae al pop, dal rock al metal, dal folk all’elettronica, passando per l’indie, l’electro-swing e il cantautorato. Nomi fondamentali della musica italiana come Raf (21 luglio) ed Enzo Avitabile (12 luglio), artisti riconosciuti e apprezzati in Italia e all’estero, ma anche tantissime novità del panorama indipendente come Joan Thiele ed Emma Nolde (13 luglio), Il Mago del Gelato ed España Circo Este (14 luglio) e Lamante (23 luglio) e le celebrazioni dei capostipiti dell’indie come Tre Allegri Ragazzi Morti (17 luglio) e Offlaga Disco Pax (23 luglio). Tanta musica live ma a una festa che si rispetti di certo non possono mancare i dj set. Tre eventi dedicati ai migliori mix dell’estate: mercoledì 16 luglio: 80 Festival con Radio 80 in collaborazione con Radio Company e con ospiti speciali The Twins; venerdì 18 luglio con Federico Russo e Francesco Quarna di Radio DeeJay, e venerdì 25 luglio: la festa di Papeete Beach on Tour. Il cartellone continua, tutte le sere infatti tornano anche le esibizioni sui palchi Santi Quaranta e Caccianiga, spazi dedicati ai nomi più interessanti, originali e promettenti del panorama underground italiano per un totale di 36 artisti differenti.

“Abbiamo articolato un programma variegato, ricco di grandi nomi, per un’offerta completa, capace di attrarre visitatori da tutto il Triveneto e attenta a incontrare il gusto del grande pubblico, senza, però, precludere le proposte più curiose e meno scontate – sostiene soddisfatto Paolo Gatto, direttore artistico del festival -. A rendere ancora più appetibile la proposta, è l’offerta di un cartellone totalmente a ingresso libero con offerta responsabile, che fa diventare Suoni di Marca il più grande festival musicale gratuito d’Italia”.

CIBO, STAND, BABYSITTING E UN OCCHIO AL GREEN

Proseguirà anche il lavoro per mantenere alta l’attenzione sull’ambiente, con cento volontari formati da Contarina per favorire il corretto conferimento dei rifiuti, che nelle scorse edizioni ha mantenuto un livello di riciclo del 95 per cento.

Oltre alla musica, saranno immancabili gli espositori della mostra mercato, con artigianato di alta qualità, mercato etnico e tante opportunità per trovare vestiti e accessori vintage.

Inoltre, sarà presente anche quest’anno il percorso del gusto, che propone leccornie per tutti i palati, dallo street food ai principali locali della città, con opportunità per aperitio, cena e dopo cena, senza dimenticare i più golosi, che potranno gustare dolci, gelati e pasticceria varia.

Immancabile, infine, lo spazio dedicato al baby-sitting, animazione bambini e truccabimbi curato dal gruppo Alì, sponsor partner del Festival dal 2019, con un programma diversificato per ogni serata tra spettacoli, laboratori creativi e giochi elastici.

Suoni di Marca festival è patrocinato dal Comune di Treviso, dalla Regione Veneto, dalla Provincia di Treviso, dalla Camera di Commercio di Treviso-Belluno, Reteventi 2025 ed Estate Incantata 2025. Sponsorizzato da: Only Solutions (gold sponsor), Forst, Camera di Commercio, Centromarca Banca, Contarina, Ascotrade, Alì, Civis, Astoria, Radio Company radio partner, TeleChiara media partner.

VIABILITÀ E PARCHEGGI

L’area della manifestazione, da porta Santi Quaranta a porta Caccianiga, sarà interdetta alla circolazione dei veicoli. Nelle zone attigue, in borgo Cavour e viale Caccianiga, una larga parte dei parcheggi daranno riservati alle persone con disabilità, mentre di fronte all’osteria Canova ci sarà il parcheggio per le biciclette.

Per gli altri avventori, che arrivano in auto, il consiglio è di parcheggiare tutto attorno alla città e raggiungere a piedi il luogo della manifestazione. Appiani, Mercato ortofrutticolo, Eden, Miani, Stazione ferroviaria, Dal Negro, Foro Boario, piazzale Burchiellati, ex Pattinodromo, e zona acquedotto, in via Lanceri di Novara, sono i punti consigliati, con tempi di camminata che variano dai 5 ai 20 minuti.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio