Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...
Meteo: stato di attenzione in Veneto nel fine settimana
In riferimento alla situazione meteorologica attesa sul territorio regionale, preso atto dell’avviso di criticità idrogeologica e idraulica emesso oggi alle ore 14:00, il Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto, al fine di garantire un monitoraggio costante della situazione e la massima prontezza operativa del Sistema di Protezione Civile, dichiara dalle ore 14:00 di domani, sabato 20 agosto, alle ore 10:00 di domenica 21 agosto 2016:
- lo stato di attenzione (da riconfigurare, a livello locale, in fase di preallarme/allarme, a seconda dell’intensità dei fenomeni) in tutto il territorio veneto per possibili situazioni di criticità idrogeologica dovuta a forti temporali.
L’ARPAV comunica che una perturbazione atlantica sta portando nubi e fasi di precipitazioni tra il pomeriggio/sera di sabato 20 e le prime ore di domenica 21 agosto, con rovesci e temporali a partire dalle zone montane in estensione su tutta la regione, che localmente potranno essere intensi. Queste, più in dettaglio, le previsioni:
sabato 20 - tempo da variabile a instabile, con maggiori spazi di sereno fino al mattino specie in pianura e addensamenti nuvolosi più estesi in seguito a partire dalle zone montane. Precipitazioni assenti fino al mattino; in seguito e soprattutto verso sera probabilità in aumento fino a medio-alta (50/75%) sulle zone centro-settentrionali, medio-bassa (25-50%) su zone meridionali e costiere; si tratterà in genere di rovesci e temporali, che localmente potranno essere intensi. Temperature in moderato aumento. Venti in quota da deboli a moderati, in prevalenza dai quadranti occidentali, altrove generalmente deboli di direzione variabile; temporanei rinforzi in occasione dei fenomeni temporaleschi.
domenica 21 - condizioni di instabilità, con nubi a tratti diffuse ma alternate a delle schiarite. Probabilità di precipitazioni nel complesso della giornata medio-alta (50-75%), per fenomeni sparsi e intermittenti anche a carattere di rovescio o temporale, con pause più significative nelle ore diurne e più durature in pianura. Temperature prevalentemente in calo. Venti in quota a tratti deboli e a tratti moderati, perlopiù dai quadranti occidentali; nelle valli e sulla fascia pedemontana, deboli di direzione variabile salvo locali moderati rinforzi settentrionali alla sera; altrove, fino al primo pomeriggio deboli di direzione variabile e poi moderati da nord-est, anche tesi alla sera sulla costa.
