Da domenica sera 5 marzo a sabato 11 mattina 70 frati francescani conventuali si riuniscono a Camposampiero, nella Casa di Spiritualità dei Santuari Antoniani, per vivere l’impegno del “Capitolo Provinciale Ordinario”. Sono in rappresentanza dei circa trecento religiosi che compongono la realtà della
“Provincia Italiana di S. Antonio di Padova” dei frati minori conventuali, una delle tre famiglie francescane scaturite dal carisma di san Francesco d’Assisi.
Questa giurisdizione – che ha la sua sede storica a Padova nella Basilica del Santo –
comprende tutto il nord Italia (Emilia Romagna compresa)
e le circoscrizioni custodiali del Ghana, dell’Indonesia, della Francia-Belgio nonché le delegazioni del Portogallo e del Chile.
L’assemblea capitolare
riunita ogni quattro anni prevede l’incontro fraterno per una
valutazione del quadriennio vissuto e una progettazione del quadriennio a venire, in un clima di preghiera e dialogo. In tale occasione
conclude il suo mandato il frate alla guida della Provincia, ossia il Ministro provinciale (ora padre Giovanni Voltan), e si provvederà
a metà settimana dei lavori per la
nuova elezione del frate che guiderà la realtà religiosa nei prossimi anni, aiutato poi da un gruppo di religiosi da lui designati. Tutti i frati della Provincia hanno diritto di voto nell’elezione del Ministro provinciale.
Al termine di questi
importanti lavori, presieduti da padre Marco Tasca, Ministro generale dell’ordine dei frati minori conventuali, già Ministro provinciale del nord Italia, i frati avranno tempo per elaborare con attenzione un progetto per il quadriennio a venire, progetto che verrà valutato e approvato nella
seconda sessione del Capitolo provinciale, anche questa vissuta sempre a Camposampiero tra la fine di giugno e l’inizio di luglio. In questa seconda sessione il Capitolo provvederà anche all’elezione dei “frati guardiani”, ossia i responsabili delle singole trenta comunità, nonché di numerosi incarichi di direzione o animazione delle tante opere legate alla Provincia religiosa (a Padova Messaggero di S. Antonio Editrice, Villaggio S. Antonio, Istituto Teologico S. Antonio Dottore, Caritas Antoniana; a Ravenna Centro Dantesco; a Monselice Comunità S. Francesco, solo per citarne alcune).
Contrariamente al solito, in questa sessione capitolare non sarà necessario individuare un nuovo Rettore per la Basilica del Santo in quanto è stato recentemente eletto dal pontefice padre Oliviero Svanera, in sostituzione del compianto padre Enzo Poiana.
Nella foto un momento dei lavori del Capitolo del 2013