Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...
Papa Francesco: dal 1° settembre il nuovo Dicastero per i laici, la famiglia e la vita. Mons. Farrel prefetto
Il Papa lo ha stabilito con la Lettera apostolica “Sedula Mater”, in forma di Motu Proprio. Il nuovo organismo assumerà “competenze e funzioni finora appartenuti al Pontificio Consiglio per i laici e al Pontificio Consiglio per la famiglia

Il Dicastero per i laici, la famiglia e la vita assumerà, dal prossimo 1° settembre, “competenze e funzioni finora appartenuti al Pontificio Consiglio per i laici e al Pontificio Consiglio per la famiglia, con definitiva cessazione dei suddetti Pontifici Consigli”. È quanto stabilisce la Lettera apostolica “Sedula Mater”, in forma di Motu Proprio, con cui s’istituisce il nuovo Dicastero, firmata da Papa Francesco lo scorso 15 agosto e diffusa oggi dalla sala stampa vaticana. “La Chiesa, madre premurosa - scrive il Papa nella Lettera -, ha sempre, lungo i secoli, avuto cura e riguardo per i laici, la famiglia e la vita, manifestando l’amore del Salvatore misericordioso verso l’umanità. Noi stessi, avendo questo ben presente in ragione del Nostro ufficio di Pastore del gregge del Signore, ci adoperiamo prontamente a disporre ogni cosa perché le ricchezze di Cristo Gesù si riversino appropriatamente e con profusione tra i fedeli. A tal fine, provvediamo sollecitamente a che i Dicasteri della Curia Romana siano conformati alle situazioni del nostro tempo e si adattino alle necessità della Chiesa universale. In particolare, il Nostro pensiero si rivolge ai laici, alla famiglia e alla vita, a cui desideriamo offrire sostegno e aiuto, perché siano testimonianza attiva del Vangelo nel nostro tempo e espressione della bontà del Redentore”. Pertanto, prosegue Francesco, “dopo avere accuratamente valutato ogni cosa, con la Nostra autorità Apostolica istituiamo il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, che sarà disciplinato da speciali Statuti. Competenze e funzioni finora appartenuti al Pontificio Consiglio per i Laici e al Pontificio Consiglio per la Famiglia, saranno trasferiti a questo Dicastero dal prossimo 1° settembre, con definitiva cessazione dei suddetti Pontifici Consigli. Quanto stabilito desideriamo che abbia valore ora e in futuro, nonostante qualsiasi cosa contraria”.
Il Papa ha anche nominato mons. Kevin Farre, vescovo di Dallas, Prefetto del nuovo Dicastero. “Sono onorato che il Santo Padre abbia scelto me”: così monsignor Kevin Farrell, finora vescovo di Dallas, commenta la sua nomina a prefetto del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita. “Spero – scrive il presule in una nota pubblicata sul sito diocesano e rilanciata da Radio Vaticana – di essere parte dell’importante opera della Chiesa universale nella promozione dell’apostolato dei laici, della pastorale della famiglia e nel sostegno alla vita umana”. Poi, il pensiero va alla diocesi di Dallas: “È stata la mia casa per dieci anni - scrive -. La fede profonda, la gentilezza e la generosità della gente hanno superato tutte le mie aspettative”. Mons. Farrell esprime gratitudine anche a tutti i suoi collaboratori: “Credo che abbiamo raggiunto molti obiettivi e avviato processi che continueranno a costruire la Chiesa cattolica nel Texas del Nord”. Infine, il neo-prefetto chiede ai fedeli di pregare sia per lui, mentre intraprende il suo “prossimo e inaspettato capitolo” del suo sacerdozio, sia per il suo successore alla guida della diocesi di Dallas, quando verrà nominato dal Papa.