giovedì, 13 novembre 2025
Meteo - Tutiempo.net

Corazzin, gli eventi del centenario ad Arcade e a Treviso. Il Vescovo benedice il sacello

Nel Paese natale un convegno venerdì 14; domenica 16 la festa provinciale del ringraziamento, con la messa e la benedizione del sacello, dopo la traslazione da Treviso. Lunedì 17, all’auditorium S. Caterina del capoluogo, il convegno nazionale promosso dal sindacato

Giungono al momento culminante gli incontri per il centenario di Giuseppe Corazzin, ad Arcade. Venerdì 7 novembre, alle 20.30, nel teatro Celotto Grosso, incontro con lo storico Ivano Sartor: “Giuseppe Corazzin, la vita, il pensiero, l’opera e l’attualità”. Venerdì 14 novembre sempre alle 20.30, in teatro, per attualizzare l’esperienza solidaristica-sindacale di Giuseppe Corazzin, si terrà il convegno-tavola rotonda sul tema: “Esperienze della solidarietà alla luce della Dottrina sociale della Chiesa”.

L’incontro sarà moderato da Bruno Desidera, giornalista, che modulerà gli interventi dei rappresentanti delle parti sociali, della vita civile, ecclesiale, imprenditoriale e del volontariato, che condivideranno la loro testimonianza sullo stato attuale delle esperienze solidaristiche che innervano il nostro territorio. Saranno presenti, tra gli altri, il Centro missionario, l’Azione cattolica, La Vita del popolo, Cisl Treviso-Belluno, l’Ucid Treviso, Confcooperative, Caritas, la latteria Soligo, il Forum delle famiglie. Sabato 15, alle 18, in municipio, incontro “Corazzin, Stefanini e Toniolo:il movimento cattolico trevigiano”.

Le celebrazioni vivranno il momento più solenne, domenica 16, quando si terrà la festa provinciale del Ringraziamento, promossa dai Coldiretti. Sarà presente il vescovo di Treviso mons. Michele Tomasi che alle 9.30 benedirà, in cimitero, il nuovo sacello in cui riposano le spoglie mortali di Giuseppe Corazzin e dei suoi familiari, presiedendo, alle 10, la celebrazione eucaristica della comunità, nell’ambito della festa del Ringraziamento; quindi, la commemorazione ufficiale, in teatro Celotto-Grosso. Seguirà, il 18 novembre, a cura dell’Amministrazione, l’apposizione di una targa commemorativa alla casa natale di Giuseppe Corazzin, in via Cal longa.

Il nuovo sacello

#getAltImage_v1($tempImage)

La traslazione ad Arcade del sacello della famiglia Corazzin, al cui interno riposano i resti di Giuseppe Corazzin, è avvenuta da qualche settimana. La pietra tombale, con gli arredi, è la stessa che era stata posta nel cimitero maggiore di Treviso, da dove è avvenuta la traslazione, grazie anche al coinvolgimento dei sindaci e degli Enti interessati, e grazie, soprattutto, alla volontà manifesta del nipote Antonio (che ha firmato la richiesta di estumulazione-traslazione).

Il sacello, che è stato ripulito, viene benedetto dal vescovo, Michele Tomasi, domenica 16 novembre.

Convegno della Cisl lunedì 17 a Treviso

A cent’anni dalla scomparsa del trevigiano Giuseppe Corazzin, tra i padri fondatori e figura centrale del sindacalismo cattolico italiano, Cisl propone il convegno “Giuseppe Corazzin e la nascita del movimento sindacale cristiano”, che si terrà lunedì 17 novembre alle ore 10 all’Auditorium di Santa Caterina di Treviso (piazzetta Botter 1).

Promossa da Cisl nazionale, Fondazione Fai Cisl Studi e Ricerche, Fondazione Giulio Pastore e Fondazione Giuseppe Corazzin, con il patrocinio dell’Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia “Mario Romani”, la Provincia di Treviso, la Città di Treviso, il Comune di Arcade e il Circolo Corazzin di Arcade, l’iniziativa intende ricordare un protagonista della prima stagione del movimento sindacale cattolico, che ispirandosi all’enciclica “Rerum Novarum” di papa Leone XIII trasformò quel movimento in un’organizzazione sindacale nazionale, la Confederazione Italiana Lavoratori (CIL). Sarà anche l’occasione per riflettere sull’attualità del sindacalismo riformista di ispirazione cattolica e sul suo ruolo ancor più in questa delicata fase storica in cui resta fondamentale rimanere impegnati per la difesa dei diritti dei lavoratori e per la promozione del dialogo sociale.

L’evento di celebrazione vuole essere un omaggio a un grande modello e testimone per il sindacalismo cislino, che in Veneto ha voluto intitolare a lui il proprio Centro studi regionale (Fondazione Corazzin) e la sede di Cisl Belluno Treviso, nel capoluogo della Marca, inaugurata l’anno scorso.

Dopo il saluto di Francesco Orrù, segretario generale di Cisl Belluno Treviso, ad aprire i lavori dell’evento nazionale, coordinato da Massimiliano Paglini, segretario generale di Cisl Veneto, sarà l’intervento di Onofrio Rota, segretario generale di Fai Cisl nazionale, la categoria dei lavoratori di agricoltura, industria alimentare, foreste, pesca e tabacco.

Spazio poi alle relazioni storiche di Aldo Carera, presidente di Fondazione Giulio Pastore e docente di Storia delle relazioni industriali all’Università Cattolica del Sacro Cuore, che analizzerà il contesto storico nel quale si sviluppò l’azione di Corazzin, e di Mauro Pitteri, storico, che anticiperà alcune pagine del volume di prossima uscita “Giuseppe Corazzin. Una vita per il sindacalismo bianco (1910-1925)” promosso da Terra Viva e Fondazione Fai Cisl Studi e Ricerche ed edito da Agrilavoro Edizioni.

Conclude la mattinata l’intervento del segretario confederale di Cisl nazionale Andrea Cuccello.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
13/11/2025

Prevenire ed educare

È indubbio che l’aumento tra i giovani della microcriminalità e di varie forme di...

30/10/2025

Il Governo Netanyahu

In questo, il Governo di Benjamin Netanyahu, tenuto sotto scacco dalla destra estrema,...

09/10/2025

Sentiamo anche il dovere di segnalare la difficile e a volte critica situazione in cui versa oggi nel...

TREVISO
il territorio