lunedì, 20 ottobre 2025
Meteo - Tutiempo.net

Adriano Bordignon presenta il libro “Rivoluzione famiglia”

17/10/2025

E se considerassimo la famiglia come un organismo vivente? Qual è l’ecosistema che consente alle famiglie di vivere, fiorire e fruttificare? A queste e molte altre domande si cercherà di dare risposta lunedì 20 ottobre 2025 alle ore 17.30 a Treviso, nella Sala Guadagnin di Palazzo Rinaldi, nel corso della presentazione del libro “Rivoluzione famiglia. Un ecosistema per il futuro” di Adriano Bordignon, presidente del Forum nazionale delle Associazioni Familiari. Il volume, pubblicato da Edizioni Francescane Italiane la scorsa estate, con prefazione del presidente della CEI Cardinale Matteo Maria Zuppi, viene presentato per la prima volta al pubblico trevigiano dopo aver fatto tappa al Festival Francescano di Bologna e in molte altre regioni italiane.

Insieme all’autore interverranno Alessandro Minello, economista e docente dell’Università Ca’ Foscari, e Gloria Tessarolo, assessore alla Città solidale e inclusiva, Famiglia e Disabilità del Comune di Treviso. Parteciperà all’evento Famiglie in Rete, il progetto nato dalla collaborazione fra Ulss 2 Marca Trevigiana, i comuni e le famiglie del territorio per diffondere la cultura della vicinanza e della solidarietà. Modera l’incontro la giornalista Anna De Roberto.

“Rivoluzione famiglia” si propone come un manifesto culturale e sociale che presenta una rinnovata visione della famiglia: non più solo fatto privato o mero aggregato di individui, ma organismo vivente, soggetto sociale ed economico attivo e motore di cambiamento per l’intera comunità. Per Bordignon, fare famiglia è un atto rivoluzionario che va controcorrente rispetto a un clima culturale, un orizzonte politico e un sistema socio-economico che troppo spesso non favoriscono la cura di relazioni stabili e generative. La famiglia, basata su relazioni di fiducia, impegno reciproco, dono e solidarietà, rappresenta il primo e insostituibile luogo di educazione alla relazione e al civismo. È infatti un’istituzione sociale che genera buoni cittadini capaci di spendersi per il bene comune, ma anche di incrementare lo spirito imprenditivo.

Il volume, frutto dell’esperienza di contatto diretto con l’associazionismo familiare, considera la famiglia in un contesto ampio. Un ecosistema sociale, culturale, politico, ecclesiale ed economico. Il nucleo centrale del libro parte da una constatazione: se la famiglia dà tanto alla società, non altrettanto riceve. La società dovrebbe occuparsi della famiglia, rimuovendo gli ostacoli al suo sviluppo e promuovendo politiche e servizi adeguati. Come in un ecosistema naturale, dove tutti gli elementi interagiscono per rendere possibile la vita, anche il sistema famiglia cerca costantemente di mantenere il suo equilibrio interno adattandosi alle pressioni esterne e ai cambiamenti sociali, attraverso la modificazione dei ruoli interni e delle pratiche quotidiane.

L’evento è organizzato con il supporto del Forum delle Associazioni Familiari del Veneto, del Centro della Famiglia, del Comune di Treviso, di Confcommercio Treviso, dell’associazione Partecipare il Presente, di Treviso per la famiglia e Unicef Treviso.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
09/10/2025

Sentiamo anche il dovere di segnalare la difficile e a volte critica situazione in cui versa oggi nel...

TREVISO
il territorio
20/10/2025

La XII edizione di CartaCarbone sta per decollare: da venerdì 24 a domenica 26 ottobre il festival avrà...