venerdì, 01 agosto 2025
Meteo - Tutiempo.net

Pio X, la curiosità: una delle prime lettere del Papa, con tanto di correzioni!

Il manoscritto originale, risalente al 22 agosto 1903, è di proprietà del collezionista Fiorenzo Silvestri
10/10/2023

E’il 22 agosto 1903. Pio X è papa da poco più di due settimane, e scrive una lettera, uno dei primi documenti del suo pontificato, ai cardinali Vannutelli, Rampolla del Tindaro, Ferrata e Vives, per confermarli nella Commissione vaticana che si occupava del dogma dell’Immacolata Concezione. Una lettera autografa, quella che pubblichiamo a fianco, di indubbio valore, aumentato dal curioso fatto che essa è corretta in dieci punti, in blu, dal non ancora segretario di Stato Rafael Merry De Val. “Il Santo Padre Leone XIII” diventa così “il “venerato Pontefice”. E la firma Pio dev’essere, invece fatta in latino (“Pius”). Del resto, anche quello del Papa è, per alcuni aspetti, un “mestiere da apprendere”, ed è naturale che Pio X fosse ancora poco avvezzo allo stile “peculiare” dei documenti papali, e che venisse “introdotto” a esso.

#getAltImage_v1($tempImage)

La lettera è il “fiore all’occhiello” della raccolta su Pio X del collezionista Fiorenzo Silvestri, di San Zenone degli Ezzelini, nome noto alle cronache politiche per il suo lungo impegno istituzionale, in particolare in Provincia di Treviso.

Oltre a possedere un’enorme raccolta documentale sull’attrice Eleonora Duse, Silvestri possiede diversi “pezzi unici” e inediti relativi a papa Sarto, alcuni dei quali sono riprodotti in questa pagina.

Si va da alcune foto di papa Pio X (particolarmente interessante quella in alto, durante un’adorazione eucaristica), a un biglietto autografo (stavolta con la firma “Pius”), in occasione di un venticinquesimo di sacerdozio, alla copertina di “Le petit journal”, testata francese che dedica all’elezione di papa Sarto una curiosa illustrazione di copertina.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio