Nemmeno l’Aiea, l’Agenzia per l’energia atomica dell’Onu, può affermare che l’Iran già disponga di testate...
Un libro per il restauro della chiesa di sant’Anna

Giovedì 24 luglio si è tenuta la presentazione del libro “Restauro della chiesetta di Sant’Anna”, di Solidarietà Editrice, all’interno dell’edificio stesso, che si trova nel quartiere di Monigo, e che per la comunità locale è molto più di una semplice chiesetta, ma è il luogo attorno al quale ruota la piccola comunità di sant’Anna; infatti, tutte le domeniche alle 9 si tiene la messa, nonostante la messa domenicale si celebri anche nella più grande chiesa di Monigo, poco distante.
L’occasione era quella dell’illustrazione dell’importante progetto di restauro della chiesetta, avvenuto tra il 2021 e il 2023. La riqualificazione è stata possibile grazie a un grande lavoro di squadra, che ha coinvolto il Comitato sagra di Sant’Anna, la Parrocchia di Monigo, la Diocesi e il Comune di Treviso, oltre a tanti privati e aziende legate affettivamente a questo luogo di culto, che hanno offerto in modo generoso il loro contributo.
Alla serata era presente il sindaco di Treviso, Mario Conte, con altri rappresentanti dell’Amministrazione comunale di Treviso. “Questa chiesetta – le parole di Conte –, risalente al XVI secolo, è simbolo di un quartiere, ma soprattutto testimonianza viva di una comunità che non ha mai smesso di credere nel valore della propria storia e delle proprie radici”.
Durante la serata, sono intervenuti, oltre al sindaco, il parroco di Monigo, don Giuseppe Mazzocato, che ha ringraziato in modo particolare i volontari che hanno contribuito al restauro, “ognuno con il proprio carattere e ognuno secondo le proprie possibilità”, e Mario Cendron, cittadino e parrocchiano di Monigo, ma soprattutto una persona appassionata, che ha seguito in prima persona il progetto di restauro della chiesetta e, poi, la redazione del libro, con un ricco apparato iconografico. A seguire gli interventi della storica Silvia Rizzato, dell’architetto Gianluca Finco e di Diego Perissinotto della ditta restauratrice Sirecon. Significativa la riflessione dell’architetto Finco: “Qui si è provveduto non solo al restauro delle pietre, ma anche della memoria. La ricerca storica ha aggiunto un tassello fondamentale a completamento degli interventi di ripristino. Questa è un’opera che rimarrà ai posteri”.
Il libro, un vero documento storico, si apre con una breve introduzione del parroco, don Giuseppe Mazzocato, e poi si divide in quattro parti, la prima scritta dalla storica Silvia Rizzato, delinea in breve la storia dell’edificio e dei suoi proprietari, la chiesetta, infatti, era nata come luogo di culto privato e faceva parte di una villa veneta, oggi scomparsa. La seconda parte, scritta dall’architetto Gianluca Finco, che ha guidato i restauri strutturali, spiega le varie fasi e procedure del restauro. La terza parte è dedicata al restauro pittorico e degli affreschi ed è scritta da Diego Persinotto e Romina Illuzzi, che hanno preso parte ai lavori. Infine, la quarta e ultima ha come oggetto il restauro avvenuto precedentemente, nel 2008, della Pala dell’altare, a cura di Antonio Bigolin.
Il libro si può trovare nella chiesetta di Sant’Anna di Monigo, durante l’orario della messa domenicale, oppure, per chi volesse maggiori informazioni, è possibile contattare Mario al 335 311414 o Angelo al 348 7626948.