Nemmeno l’Aiea, l’Agenzia per l’energia atomica dell’Onu, può affermare che l’Iran già disponga di testate...
Presentata la stagione lirica e concertistica del teatro Mario Del Monaco di Treviso

Presentata la stagione lirica e concertistica del teatro Mario Del Monaco di Treviso, con la direzione artistica di Stefano Canazza e promossa dal Comune di Treviso. Tante le novità: quattro opere, undici concerti, un nuovo spettacolo per le scuole, cui si aggiunge il ritorno, a maggio 2026, del concorso internazionale per cantanti Toti Dal Monte giunto alla 52ª edizione. Una stagione sempre più ricca e di forte richiamo, che conferma la vocazione musicale del teatro trevigiano, la cui gestione è affidata al Teatro Stabile del Veneto - Teatro Nazionale, e che ambisce ad attirare un pubblico sempre più numeroso.
La stagione lirica
La prima novità della stagione è l’aggiunta nel cartellone lirico di un ulteriore titolo, che amplia l’offerta da tre a quattro opere. Si parte il 7 e 9 novembre (anteprima per le scuole il 5 novembre) con “Così fan tutte”, dramma giocoso di Wolfgang Amadeus Mozart, che mancava dalle scene trevigiane da 19 anni. Alla testa dell’Orchestra di Padova e del Veneto il maestro Jordi Bernàcer.
Nell’anno del 150° anniversario della prima esecuzione e della morte del suo autore, il 5 e 7 dicembre (anteprima per le scuole il 3) il Del Monaco rende omaggio a Georges Bizet con una nuova produzione di “Carmen”, affidata alla regia di Filippo Tonon, che firma anche scene e costumi, ambientando la vicenda durante la Seconda rivoluzione industriale. A dirigere l’Orchestra di Padova e del Veneto, il Coro Lirico Veneto e il Coro di Voci Bianche Teatro Sociale di Rovigo, il maestro Marco Angius. Cast di primo piano composto, con Francesca Dotto che torna a Treviso per interpretare Micaëla. Un’altra vincitrice dell’ultima edizione di Toti Dal Monte, Eleonora Filipponi, nel ruolo di Mercédès.
Terzo appuntamento con il melodramma domenica 22 febbraio (anteprima per le scuole il 21 febbraio) con “L’Olimpiade” di Antonio Vivaldi, evento speciale fuori abbonamento in collaborazione con il Conservatorio “Agostino Steffani” di Castelfranco Veneto e l’Accademia d’arte drammatica “Silvio D’Amico”. Realizzato in occasione della chiusura ufficiale dei Giochi Milano-Cortina 2026, lo spettacolo è finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca con fondi Pnrr “NextGeneration Eu”. Giudicata da sempre tra le creazioni più compiute di Pietro Metastasio, l’opera avrà la regia di Fabio Condemi e vedrà in scena cantanti selezionati dall’Accademia Vivaldi - Fondazione Giorgio Cini accompagnati dalla Steffani International Orchestra diretta da Francesco Fanna.
La stagione lirica si chiude il 6 e 8 marzo (anteprima per le scuole il 4 marzo) con un nuovo allestimento e produzione di “Lucia Lammermoor”. A dirigere l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta e il Coro Lirico Veneto, il 27enne Matteo Dal Maso.
A introdurre e ad arricchire gli appuntamenti con l’opera e le anteprime dedicate alle scuole, tornano anche per la stagione 25/26 gli approfondimenti di “Oltre la Scena”. Gli incontri si svolgeranno al Ridotto del teatro per tutti i turni di abbonamento un’ora prima dell’alzata del sipario, per offrire agli spettatori un inquadramento e un approfondimento artistico sull’opera, tra cenni storici e curiosità sulla recita, i suoi interpreti e l’autore. Infine, altra novità della stagione, nell’ottica di migliorare l’accessibilità e l’inclusione, da quest’anno le opere presenteranno i sopratitoli con traduzioni in multilingua.
La stagione concertistica
Così come per la lirica, anche il cartellone dei concerti vede una programmazione ampliata rispetto alla stagione 24/25, con un’offerta che passa da nove a undici titoli. Primo appuntamento in programma il 16 settembre con “Una festa barocca”, evento speciale fuori abbonamento in collaborazione con Fondazione Antiqua Vox, che vedrà protagonista L’Orchestra Barocca di Venezia diretta da Andrea Marcon, che ospiterà il mezzosoprano di origine ceca Magdalena Kožená. Si continua mercoledì 8 ottobre con un altro evento speciale fuori abbonamento che porterà sul palco del teatro Del Monaco I Solisti Veneti diretti da Giuliano Carella e il basso trevigiano Roberto Scandiuzzi, tra i più importanti cantanti della scena operistica internazionale, per una speciale “Visione veneziana” che spazierà dal repertorio barocco a quello tardo romantico. Il 23 dicembre torna l’atteso appuntamento con il Concerto di Natale, quest’anno affidato al coro Marquinn Middleton & the Miracle Chorale(evento speciale fuori abbonamento).
Si continua il 10 febbraio 2026 con il Recital pianistico di Grigory Sokolov, considerato uno dei massimi pianisti di oggi. Ammirato in tutto il mondo, torna protagonista a Treviso dopo l’apertura di stagione del 2021. Il 10 marzo il del Monaco accoglierà Anna Kravtchenko, pianista carismatica, e i Virtuosi Italiani, una delle formazioni più attive e qualificate nel panorama musicale internazionale. Deciso cambio di genere la settimana successiva, con i Gomalan Brass Quintet, gruppo d’ottoni eclettico e dinamico, abituato a destreggiarsi all’interno di un repertorio vastissimo che spazia dal Rinascimento al melodramma, che il 17 marzo presenterà Gomalan Movies, un omaggio alle più belle colonne sonore del cinema.
Un altro gradito ritorno a Treviso, quello della star internazionale del violoncello Mario Brunello, trevigiano diventato uno dei più completi e ricercati artisti della sua generazione, accompagnato da I Solisti Aquilani, il 15 aprile. Il 21 aprile speciale Gala Lirico dedicato alle giovani promesse. Spazio, poi, ai nuovi linguaggi il 5 maggio con Pierrot Perspective - Musica nuova di Syntax Ensemble, nome di riferimento nel panorama musicale contemporaneo italiano. La serata prevede l’esecuzione di “Pierrot Lunaire”, una delle opere più importanti di Arnold Schoenberg, interpolato da nuovi brani commissionati a due importanti compositori della scena italiana, Maurilio Cacciatore e Gianvincenzo Cresta, per dare nuova vita ai testi del poeta simbolista Albert Giraud che Schoenberg non inserì nella sua opera.
La stagione concertistica volge verso la conclusione il 17 maggio con un evento speciale fuori abbonamento in collaborazione con Fondazione Arena di Verona e Asolo Musica – Veneto Musica, che vedrà sul palco l’Orchestra Arena di Verona, diretta dal maestro Francesco Ommassini, e la stella del violino Mark Bouchkov. Protagonisti “Nuovi Mondi” musicali: il Nuovo Mondo dipinto coi suoni dal boemo Antonín Dvoøák e quello immaginato da Dmitri Shostakovich. Un ultimo appuntamento fuori abbonamento si terrà il 30 maggio con il concerto clou della dodicesima edizione di Treviso Suona Jazz Festival.
Anche per gli appuntamenti della stagione concertistica confermati gli appuntamenti d’introduzione e approfondimento ai concerti che si terranno al Ridotto del teatro alle 19.
Matinée per le scuole. Torna anche quest’anno nella programmazione lirica e concertistica del teatro Mario Del Monaco una matinée per le scuole, il 14 maggio, con la favola musicale buffa Urbania e Silvana, con le musiche di Paolo Pachera su libretto di Marco Ongaro.
Concorso Toti Dal Monte. Il 2026 è anche l’anno della 52ª edizione del concorso dedicato ai cantanti lirici under 35 di tutto il mondo intitolato alla memoria di Toti Dal Monte, da qualche anno a cadenza biennale. Le audizioni si terranno dal 18 al 23 maggio 2026. Per l’edizione 2026 il titolo scelto è La Traviata di Giuseppe Verdi.