Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...
Trebaseleghe: tutta la comunità coinvolta nella Fiera dei Mussi
Si rinnova ai primi di settembre l’antico rito della Fiera dei Mussi associata alla ricorrenza della Natività della Beata Vergine Maria, patrona di Trebaseleghe, gestita quest’anno dal variegato mondo del volontariato locale in tutte le sue molteplici sfaccettature.

Si rinnova ai primi di settembre l’antico rito della Fiera dei Mussi associata alla ricorrenza della Natività della Beata Vergine Maria, patrona di Trebaseleghe, gestita quest’anno dal variegato mondo del volontariato locale in tutte le sue molteplici sfaccettature. Un’occasione la Fiera, per osservare la vivacità di tanti volontari, con riunioni di gruppi e associazioni, alle prese con quantità inverosimili (certamente eccessive) di documenti, autorizzazioni, richieste, permessi, certificati, verbali, collaudi… A volte viene da chiedersi perché tanta gente, in diversi modi, dona il proprio tempo, a volte le proprie risorse economiche, certamente le proprie capacità per eventi come questo: cosa rappresentano le tradizioni che si tramandano nel tempo come la Fiera?
La Fiera, ovvero il fare festa come comunità di persone che si rapportano con il proprio territorio è sicuramente un insieme di fattori/valori: storia, cultura, divertimento, festa, enogastronomia, economia, organizzazione, volontariato…
Sicuramente l’identità di un paese.
Al sindaco Lorenzo Zanon abbiamo chiesto in particolare di parlarci del “Musso”, quale protagonista “laico” della ricorrenza. “E’ un simbolo che a ben vedere è molto meno banale di quanto si pensi e può dare a ciascuno spunti di riflessione - secondo il sindaco -. Il musso può essere accostato a tante parole: fatica, mitezza, laboriosità, resistenza, aggressività, ognuno può continuare con altri aggettivi o frasi come crede”. Con l’occasione, prosegue Zanon, “ringrazio tutti coloro che si sono aggregati e collaborano con l’Associazione La Fenice per la riuscita della manifestazione. Sono in tanti, hanno la nostra personale riconoscenza e la stima di tutti”.
La parte religiosa della festa è incentrata sulla messa delle 11 nel giorno della Natività, associata per Festa dell’Anziano animata dai Cantori veneti e dal coro Sac “Lino Mariani” di Pola. Alla sera, durante la messa delle 19, seguirà la processione con la statua della Madonna che si snoderà lungo Via Don Orione fino alla Casa di Riposo. Al ritorno benedizione con la Reliquia della Madonna.
Per i dettagli è possibile accedere all’intero programma degli eventi sul sito: http://www.comune.trebaseleghe.pd.it/files/Programma_830_Fiera_dei_Mussi.pdf.