giovedì, 08 maggio 2025
Meteo - Tutiempo.net

A Monastier speciale accoglienza alla Parola

Il 24 gennaio, nella domenica della Parola, alla celebrazione eucaristica delle 11 in chiesa abbaziale era presente un gruppo di danzatrici liturgiche. Iniziativa realizzata grazie alle persone della parrocchia che si stanno preparando, attraverso un percorso diocesano, a diventare animatori del progetto "Il Vangelo nelle case"

La comunità parrocchiale di Monastier domenica 24 gennaio, durante la celebrazione eucaristica delle ore 11 in chiesa abbaziale, nella Domenica della Parola, ha vissuto un momento davvero speciale - insolito nei modi e nelle espressioni, con la presenza delle danzatrici liturgiche - grazie alle persone della parrocchia che si stanno preparando, attraverso un percorso diocesano, a diventare animatori del progetto “Vangelo nelle case”.

Per desiderio di papa Francesco, ogni terza domenica del tempo ordinario si celebra infatti la Domenica della Parola. Per dare alle letture di domenica 24 gennaio una luce diversa, valorizzandole in maniera particolare, gli aderenti al gruppo “Vangelo nelle case” di Monastier hanno proposto alla comunità un commento che invitava a un ascolto profondo della Parola; quindi i canti della domenica sono stati accompagnati dalla danza liturgica di quattro giovani ragazze, introducendo e accogliendo il libro della Parola, prima e dopo l’annuncio del Vangelo di Marco e al canto del Santo, Santo, Santo. È stato un momento molto emozionante e gioioso. Tutta l’assemblea ha ricevuto infine l’invito a pensare una parola “buona” da condividere con l’intera comunità.

Ecco alcuni passaggi della Parola ascoltata e meditata. “Gesù andò nella Galilea proclamando il Vangelo di Dio e diceva: «Il tempo è compiuto e il Regno di Dio è vicino; convertitevi e credete nel Vangelo» (Mc 1, 14-15)”. E ancora: «Fratelli: il tempo si è fatto breve; passa infatti la figura di questo mondo» (1Cor 7, 29a.31b).

L’iniziativa “Il Vangelo nelle case”, nata qualche anno fa in Diocesi, ha lo scopo di far conoscere Gesù di Nazaret attraverso le pagine del Vangelo e di farlo in una modalità particolare: piccoli gruppi di persone si ritrovano presso famiglie disponibili, per ri-scoprire la persona di Gesù, partendo dalla sua Parola, meditandola con semplicità e profondità, guidati da animatori che hanno seguito un percorso di preparazione.

“Durante la celebrazione eucaristica di domenica 24 gennaio - hanno raccontato gli organizzatori - abbiamo cercato di mettere in primo piano la Parola di Dio. E’ stato molto bello vivere una domenica intensa e carica di significati, che ha regalato un po’ di calore in questo particolare momento di «fredda» lontananza”.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio