martedì, 13 maggio 2025
Meteo - Tutiempo.net

A Paese tante opportunità per i ragazzi

Grest e non solo nelle cinque parrocchie della Collaborazione

16/07/2021

Chiudono le scuole, riaprono i Grest. Così, da alcuni lustri, pure a Paese, anche se quest’anno in forma scaglionata per la pandemia.
Le cinque parrocchie della Collaborazione si sono attivate per offrire possibilità di svago ai ragazzi, nella consapevolezza che sono l’investimento per il futuro. E’ principalmente un’attività pomeridiana quella del Grest, di divertimento, ma anche di opportunità: gite, relazioni, esercizi di laboratorio e quindi di maturazione, ma pure un sollievo per i genitori che lavorano.

110 partecipanti nel capoluogo
A Paese il Grest si svolge in 6 settimane, in 4 a Postioma, 3 a Castagnole e 4 a Padernello, in forme diverse per offrire differenti esperienze. Solo a Paese coinvolge settimanalmente circa 110 persone, un numero che potrà sembrare esiguo se rapportato all’utenza, ma si deve tener conto delle norme imposte dalla sanità.

Campiscuola e attività scout
Anche per i campiscuola, fiore all’occhiello del periodo vacanziero, l’attività è forzatamente ridotta. A Castagnole è previsto il campo di terza media, i cresimati, in collaborazione con le parrocchie di Postioma-Porcellengo, “Adventure lake camp”, che si terrà dal 18 al 25 luglio a Fusine Valromana.
Gli scout hanno programmato l’attività sul Montello. E l’Agesci di Paese ha in programma dei campi a fine luglio per lupetti, reparto, noviziato e clan. Seguirà una Tre-giorni, dal 27 al 29 agosto, per giovani maggiorenni ed educatori della Collaborazione: “Opportunità per ripensare i rapporti vivendo un tempo di gratuità e programmare esperienze nell’ambito pastorale”, afferma don Samuele Tamai, coordinatore giovanile.

Attività a Postioma e a Porcellengo
Si preannuncia assai attivo anche il periodo estivo delle parrocchie di Porcellengo e Postioma, con la voglia di ripartire che non manca né al parroco né a un nutrito gruppo di volontari, adulti e giovani. Tema proposto “Kairos”, ossia la valorizzazione del proprio tempo da donare e da vivere alla luce del Vangelo, riscoprendo la bellezza di relazionarsi senza l’ausilio di supporti elettronici o social, che sono stati fin troppo sfruttati durante i lockdown. “Un’esperienza davvero interessante per le tante persone coinvolte, che hanno fatto comunità e famiglia”, assicura il parroco don Graziano Santolin. E a proposito di famiglia, qualche nucleo locale vivrà l’esperienza del campo diocesano per le famiglie. Gli scout Fse, dei due sessi, parteciperanno a varie attività: chi con qualche breve campo, chi con uscite giornaliere. In programma anche un pellegrinaggio a Roma e la festa della Madonna Assunta, patrona di Porcellengo, dal 13 al 15 agosto. “Si stanno riscoprendo i valori più autenticamente cristiani, quali semplicità, umanità, fiducia, coraggio e fede”, ribadisce ancora il parroco.

Momento di fermento a Padernello
In grande fermento è anche la parrocchia di Padernello, prevalentemente concentrata sulle attività del Grest.
Si prova inoltre di ritornare alla normalità con la sagra del patrono San Lorenzo, evento che coinvolge tanti volontari adulti e giovani, a cui seguirà, il 16 agosto, la festa di San Rocco in località San Luca, l’antico borgo Marzelline già meta di pellegrinaggi, quando il mondo agricolo andava a perorare l’arrivo della pioggia e, nel Seicento, a chiedere la fine della peste, ricorrenza ora rispolverata per invocare la fine della pandemia.
Un’indimenticabile solennità la parrocchia l’ha appena vissuta con l’ordinazione presbiterale di don Fabio Toscan. “E’ stato motivo di gioia e di speranza per la comunità e per la Chiesa”, afferma compiaciuto il parroco don Piergiorgio Guarnier, aggiungendo che in momenti di difficoltà come questo, bisogna mettere in atto tanta buona volontà e la creatività per cercare di fronteggiare le sfide di un mondo che sta velocemente cambiando.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio